| |
|
Rappresentazioni:
10, 14, 19, 21, 26 e 29 Gennaio 1928 |
|
Interpreti: Florica Cristoforeanu (Tosca); Silvio Costa Lo Giudice, Nino Bertelli
(19.1) e Carlo Alfieri (21.1) (mario Cavaradossi); Antenore Reali (Il Barone Scarpia);
Enrico Contini (Cesare Angelotti); Giuseppe Satariano (Il Sagrestano); Carlo Belluno
(Spoletta); Angelo Calusio (Sciarrone); A. Scraiber (Un Carceriere). |
|
Maestro Direttore: Franco Ghione e Mario Giuranna (26.1). Maestro
del coro: Annibale Pizzarella. |
|
Scene: Bertini e Pressi. |
|
Impresa: ARS LIRICA (Presidente Prof. Giovanni Marchi). |
|
|
|
|
|
|
 |
RIGOLETTO
(di Francesco Maria Piave) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
22, 25, 28 Gennaio, 2, 5, 7, 10 e 12 Febbraio 1928 |
|
Interpreti: Maria Gentile ed Ebe Ticozzi (2,5,10 e 12.2) (Gilda); Benvenuto Franci e
Carlo Tagliabue (10 e 12.2) (Rigoletto); Alessandro Wesselowski (Il Duca di Mantova);
Enrico Contini (Sparafucile); Maria Abbrescia (Maddalena); Giuseppe Satariano (Monterone);
Luigi Novelli (Marullo); Carmen Tornari (La Contessa di Ceprano); Stiliano Barani
(Ceprano); Giovanni Baldini (Matteo Borsa); Carla Pestalozzi (Paggio). |
|
Maestro Direttore: Franco Ghione. Il 12 Febbraio matinée dirige Renzo Martini. Maestro del coro: Annibale Pizzarella. |
|
Scene: Bertini e Pressi. |
|
Impresa: ARS LIRICA (Pres. Prof. Giovanni Marchi). |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
FRANCESCA DA RIMINI
(di Gabriele D'Annunzio) Musica di Riccardo Zandonai |
|
Rappresentazioni:
1, 8, 15 e 19 Febbraio 1928 |
|
Interpreti: Carmen Melis (Francesca); Maria Gluck (Samaritana); Giuseppe Satariano
(Ostasio); Carmelo Maugeri (Giovanni lo sciancato); Galliano Masini (Paolo il bello);
Carlo Bonfanti (Malatestino); Janine Frenkel (Biancofiore); Esmeralda Corti (Garsenda);
Elvira Ravelli (Altichiara); Carmen Tornari (Donella); Ebe Ticozzi (Samaragdi); Giovanni
Baldini (Ser Toldo); Enrico Contini (Il Giullare); Bartolomeo Tizzi (Il
Balestriere); Giuseppe Novelli (Il Torrigiano). |
|
Maestro Direttore: Franco Ghione.Maestro del coro: Annibale Pizzarella. |
|
Scene: Bertini e Pressi. |
|
Impresa: ARS LIRICA (Pres. Prof. Giovanni Marchi). |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
BORIS
GODUNOV
Parole e Musica di Modest Mussorgsky (rev. Rimsky Korsakoff) |
|
Rappresentazioni:
14, 16, 18, 20 e 21 Febbraio 1928 |
|
Interpreti: Sigismondo Zalewsky (Boris Godunov); Carmen Tornari (Teodoro9; Maria
Gluck (Xenia); Elvira Ravelli (La Nutrice); Carlo Bonfanti (Il Principe Scinisky);
Giuseppe Satariano ("Schelkalov" e "L'Ufficiale di Polizia"); Enrico
Contini (Pimenn); Carlo Alfieri (Il falso Dimitri); Elena Pavan (Marina Mniscek); Alessio
Kanscin (Varlaam); Giovanni Baldini ("Missail" e "Il Boiardo di
corte"); Ebe Ticozzi (L'Ostessa); Giuseppe Laganà (L'Innocente); Amonasro Adorni (Il
Boiardo Krusctiov); Giuseppe Novelli (Tcerniakavsky). |
|
Maestro Direttore: Franco Ghione.Maestro del coro: Annibale Pizzarella. |
|
Scene: Bertini e Pressi. |
|
Impresa: ARS LIRICA (Pres. Prof. Giovanni Marchi). |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Altri interpreti: Professori addetti al Ducale Teatro. Coro del Ducale Teatro. |
|
Note sulle rappresentazioni:
18 Febbraio: Serata in onore del M° Ghione. Nella stessa serata
viene eseguita anche la "Leonora n. 3" di Ludwing Van Beethoven.
21 Febbraio: Nella serata Umberto Micheli dirige "Peoma Intimo" da lui composto. |
|
|
Stagione lirica Carnevale 1928/1929
|