 |
SERATA D'APRILE
(Balletto di L. Passerini) Musica di Renzo Martini |
|
Rappresentazioni:
3 e 12 Gennaio 1929 (in concomitanza con la 3a, 4a e 5a recita del Werther) |
|
Interpreti: Ada Carugati (Il Reuccio); Bianca Gallizia (Delizia); Alessio Tomasi (Il
Gendarme); Gemma Montelatici (La Strega); Vladimiro Cecchi (Il Ciambellano). |
|
Maestro Direttore: Renzo Martini. Coreografa e maestra di
ballo: Maria Golferini. |
|
Impresa: "Ars Lyrica". |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
 |
MANON LESCAUT
(di Domenico Oliva, Luigi Illica e Marco Praga) Musica di Giacomo
Puccini |
|
Rappresentazioni:
8, 13, 14, 19 e 23 Gennaio 1929 |
|
Interpreti: Rosetta Pampanini (Manon Lescaut); Giuseppe Satariano (Lescaut); Angelo
Minghetti e Silvio Costa Lo Giudice (19 e 23.1) (Des Grieux); Enrico Contini (Geronte);
Carlo Bonfanti ("Edmondo" e "Il Maestro di casa"); Mario Girotti
("L'Oste" e "Il Sergente degli arcieri"); Carmen Tornari (Un Musico);
Leandro Carugati (Un Lampionaio); Luigi Villani (Il Comandante di marina); N.N. (Un
Parrucchiere). |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Podestà e Renzo Martini (23.1). Regista:
Vladimiro Cecchi. Maestro
del coro: Annibale Pizzarelli. |
|
Scene: Bertini e Pressi, Milano. |
|
Costumi: Casa d'arte Chiappa, Milano. |
|
Impresa: "Ars Lyrica". |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
AIDA
(di Antonio Ghislanzoni) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
20, 22, 24, 27, 29 Gennaio, 9 e 11 Febbraio 1929 |
|
Interpreti: Luigi Staccioni (Il Re); Aurora Buades (Amneris); Iva Pacetti (20.1) e
Maria Reiter (Aida); Giuseppe Radaelli (20.1), Antonio Trantoul, Francesco Merli (29.1) e
Attilio Barbieri (9 e 11.1) (Radames); Corrado Zambelli (Ramfis); Gino Lulli (Amonasro);
Giovanni Baldini (Un Messaggero). Prima Ballerina: Bianca Gallizia. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Podestà. Regista: Vladimiro Cecchi. Maestro del coro: Annibale Pizzarelli. Coreografa e
maestra di ballo: Maria Golferini. |
|
Scene: Bertini e Pressi, Milano. |
|
Costumi: Casa d'arte Chiappa, Milano. |
|
Impresa: "Ars Lyrica". |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
SALOMÈ
(di Oscar Wilde) Musica di Richard Strauss |
|
Rappresentazioni:
26, 30 Gennaio, 3 e 6 Febbraio 1929 |
|
Interpreti: Alessandro Doldi (Erode); Maria Fullin (Erodiade); Giulia Tess (Salomé);
Gino Lulli (Iokanaan); Carlo Bonfanti (Nanaboth); Carmen Tornari (Un Paggio); Masino La
Puma, Mario Girotti, Carlo Bonfanti, Silvio Bregola, Gaetano Pini Corsi (Cinque Giudei);
Corrado Zambelli e Giovanni Baldini (Due Nazzareni); Giuseppe Satariano e Mario Girotti
(Due Soldati); Enrico Contini (Popolano); Amelia Frascari (Uno Schiavo). |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Podestà. |
|
Impresa: "Ars Lyrica". |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
COPPELIA
(di Charles Nuitter e Arthur Saint Leon) Musica di Lëo Delibes |
|
Rappresentazioni:
26, 30 Gennaio, 3 e 6 Febbraio 1929 |
|
Interpreti: Bianca Gallizia (Swanilda); Giovanni Cammarano (Coppelius); N.N.
(Coppelia); Pier Luigi Marzoni (Frantz); Vladimiro Cecchi (Borgomastro); Mario Schianchi
(Stanislao); Agnese Banfi (Uno Schiavo). |
|
Maestro Direttore: Ottavio Marini. Regista: Vladimiro Cecchi. Maestro del coro: Annibale Pizzarelli. Coreografa e
maestra di ballo: Maria Golferini. |
|
Scene: Bertini e Pressi, Milano. |
|
Costumi: Casa d'arte Chiappa, Milano. |
|
Impresa: "Ars Lyrica". |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
FALSTAFF
(di Arrigo Boito) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
2, 3, 7, 10 e 12 Febbraio 1929 |
|
Interpreti: Mariano Stabile (Sir John Falstaff); Giuseppe Satariano (Ford); Primo
Montanari (Fenton); Carlo Bonfanti (Dottor Cajus); Silvio Bregola (Bardolfo); Corrado
Zambelli (Pistola); Mercedes Llopart (Alice); Velia Giovannelli (Nannetta); Elvira Casazza
(Quickly); Maria Fullin (Page); N. N. (L'Oste). |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Podestà. Regista: Vladimiro Cecchi. Maestro del coro: Annibale Pizzarelli. |
|
Scene: Bertini e Pressi, Milano. |
|
Costumi: Casa d'arte Chiappa, Milano. |
|
Impresa: "Ars Lyrica". |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|