|
Rappresentazioni:
9, 13, 16, 20, 23 e 30 Gennaio 1932 |
|
Interpreti: Francesco
Battaglia (Pollione); Alessio Kanscin (Oroveso); Bianca Scacciati (Norma); Ebe Stignani
(Adalgisa); Anna Orfei (Clotilde); Romeo Boscacci (Flavio). |
|
Maestro Direttore: Antonino Votto. Regista: Edgardo Biavati (direttore di scena). Maestro
del coro: Annibale Pizzarelli. |
|
Scene: Per tutta la stagione le scene furono allestite dalle Ditte Bertini &
Pressi ed Ercole Sormani entrambe milanesi. Non essendo possibile distinguerle per singole
opere, vengono indicate congiuntamente. |
|
Costumi: Casa d'arte Chiappa. |
|
Impresa: "Ars Lyrica". |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
LA BOHEME
(di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica) Musica di Giacomo Puccini |
|
Rappresentazioni:
12, 14, 17 e 29 Gennaio 1932 |
|
Interpreti: Alessandro Ziliani (Rodolfo); Luigi Borgonovo (Marcello); Ottavio Serpo
(Schaunard); Ernesto Dominici (Colline); Antonio Gelli ("Benoit" e
"Alcindoro"); Maria Zamboni e Cesarina Valobra (29.1) (Mimì); Irma Mion
(Musetta); Giovanni Baldini (Parpignol); Giuseppe Soleri (Sergente dei doganieri). |
|
Maestro Direttore: Antonino Votto. Regista: Edgardo Biavati (direttore di scena). Maestro
del coro: Annibale Pizzarelli. |
|
Scene: Per tutta la stagione le scene furono allestite dalle Ditte Bertini &
Pressi ed Ercole Sormani entrambe milanesi. Non essendo possibile distinguerle per singole
opere, vengono indicate congiuntamente. |
|
Costumi: Casa d'arte Chiappa. |
|
Impresa: "Ars Lyrica". |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
La serata del 29 Gennaio, "pro Opere Assistenziali", ebbe
una curiosa cornice. Fra Un atto e l'altro si esibirono Gina Cigna, Bianca Scacciati e
Francesco Merli, tra le ovazioni entusiastiche del pubblico. |
|
|
|
|
|
|
 |
MEFISTOFELE
Versi e Musica di Arrigo Boito |
|
Rappresentazioni:
19, 21, 24 e 26 Gennaio 1932 |
|
Interpreti: Nazzareno De
Angelis (Mefistofele); Pietro Paulì e Lionello Cecil (24 e 26.1) (Faust); Pia Tassinari e
Maria Zamboni (24 e 26.1) (Margherita); Maria Gentilini ("Marta" e
"Pantalis"); Romeo Boscacci (Wagner); Giovanni Baldini (Nereo); Elena Barrigar e
Anna Surani (24 e 26.1) (Elena). |
|
Maestro Direttore: Antonino Votto. Regista: Edgardo Biavati (direttore di scena). Maestro
del coro: Annibale Pizzarelli. Coreografa: Maria Mariani. |
|
Scene: Per tutta la stagione le scene furono allestite dalle Ditte Bertini &
Pressi ed Ercole Sormani entrambe milanesi. Non essendo possibile distinguerle per singole
opere, vengono indicate congiuntamente. |
|
Costumi: Casa d'arte Chiappa. |
|
Impresa: "Ars Lyrica". |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
LA FORZA DEL DESTINO
(di Francesco Maria Piave) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
28, 31 Gennaio 1931, 2, 6 e 8 Febbraio 1932 |
|
Interpreti: Romano
Gardelli (Il Marchese di Calatrava); Gina Cigna (28 e 31.1) e Bianca Scacciati (Donna
Leonora); Gaetano Viviani (Don Carlo di Vargas); Francesco Merli e Vito Binetti (6.2) (Don
Alvaro); Ebe Stignani (Preziosilla); Alessio Kanscin (Padre Guardiano); Antonio Gelli
(28.1) e Fabio Ronchi (Frà Melitone); Anna Orfei (Curra); Cesare Orfei (Un Alcade); Romeo
Boscacci (Maestro Trabucco); Giovanni Baldini (Un Chirurgo). |
|
Maestro Direttore: Antonino Votto. Regista: Edgardo Biavati (direttore di scena). Maestro
del coro: Annibale Pizzarelli. |
|
Scene: Per tutta la stagione le scene furono allestite dalle Ditte Bertini &
Pressi ed Ercole Sormani entrambe milanesi. Non essendo possibile distinguerle per singole
opere, vengono indicate congiuntamente. |
|
Costumi: Casa d'arte Chiappa. |
|
Impresa: "Ars Lyrica". |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
ADRIANA
LECOUVREUR
(di Arturo Colautti) Musica di Francesco Cilea |
|
Rappresentazioni:
5, 7 e 9 Febbraio 1932 |
|
Interpreti: Alessandro
Ziliani (Maurizio); Ottavio Serpo (Principe di Bouillon); Romeo Boscacci (L'Abate di
Chazeuil); Luigi Borgonovo (Michonnet); Antonio Gelli (Quinault); Giovanni Baldini
(Poisson); N.N. (Maggiordomo); Florica Cristoforeanu (Adriana Lecouvreur); Anna Masetti
Bassi (Principessa Bouillon); Anna Orfei (Mademoiselle Jouvenot); Maria Gentilini
(Mademoiselle Dangeville). Balletto: Eugenia Marinsech (Paride); Ada Carugati
(Mercurio); Sidonia Ruan (Giunone); Nella Ruan (Pallade); Jole Cenci (Venere). |
|
Maestro Direttore: Antonino Votto. Regista: Edgardo Biavati (direttore di scena). Maestro
del coro: Annibale Pizzarelli. . |
|
Scene: Per tutta la stagione le scene furono allestite dalle Ditte Bertini &
Pressi ed Ercole Sormani entrambe milanesi. Non essendo possibile distinguerle per singole
opere, vengono indicate congiuntamente. |
|
Costumi: Casa d'arte Chiappa. |
|
Impresa: "Ars Lyrica". |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|