|
Rappresentazioni:
17 e 22 Dicembre 1938 |
|
Interpreti: Luciano Neroni (Il Conte Rodolfo); Carmen Tornari (Teresa); Lyana Grani
(Amina); Giovanni Malipiero (Elvino); Nerina Ferrari (Lisa); Renato Guerra (Alessio); Remo
Gambi (Un Notaro). |
|
Maestro Direttore: Mario Rossi. Regista: Carlo Corvi. Maestro del coro: Everardo Bernardelli. |
|
Scene: Le scene, durante la stagione, sono fornite dal Maggio Musicale Fiorentino
e dalla Ditta Ercole Sormani di Milano. |
|
Costumi: Casa d'arte Caramba. |
|
Impresa: Associazione Turistica "Pro Parma". |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
MADAMA BUTTERFLY
(di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa) Musica di Giacomo Puccini |
|
Rappresentazioni:
21, 25 e 28 Dicembre 1938 |
|
Interpreti: Maria Carbone (Madama Butterfly); Carmen Tornari (Suzuki); Fedora Solveni
(Kate Pinkerton); Mario Filippeschi e Renzo Pigni (25 e 28.12) (F.B. Pinkerton); Dante
Perrone (Sharpless); Guido Uxa (Goro); Renato Guerra (Il Principe Yamadori); Luciano
Neroni (Lo zio Bonzo); N.N. (Il Commissario Imperiale); Gino Pace (L'Ufficiale del
registro). |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Podestà. Regista: Giuliano Rossini. Maestro del coro: Everardo Bernardelli. |
|
Scene: Le scene, durante la stagione, sono fornite dal Maggio Musicale Fiorentino
e dalla Ditta Ercole Sormani di Milano. |
|
Costumi: Casa d'arte Caramba. |
|
Impresa: Associazione Turistica "Pro Parma". |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
LA TRAVIATA
(di Francesco Maria Piave) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
26, 31 Dicembre 1938, 3 e 6 Gennaio 1939 |
|
Interpreti: Magda Olivero (Violetta); Carmen Tornari (Flora); Fedora Solveni
(Annina); Gustavo Gallo (Alfredo); Enzo Mascherini e Pietro Sopranzi (3 e 6.1) (Giorgio
Germont); Guido Uxa (Gastone); Renato Guerra (Barone Douphol); Stiliano Barani (Marchese
d'Obigny); Enrico Contini (Dottor Grenvill). Prima Ballerina: Bice Del Frate. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Podestà e Renzo Martini (6.1). Regista:
Giuliano Rossini. Maestro
del coro: Everardo Bernardelli. Coreografa: Rosa Piovella. |
|
Scene: Le scene, durante la stagione, sono fornite dal Maggio Musicale Fiorentino
e dalla Ditta Ercole Sormani di Milano. |
|
Costumi: Casa d'arte Caramba. |
|
Impresa: Associazione Turistica "Pro Parma". |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
IL
PICCOLO MARAT
(di Gioacchino Forzano) Musica di Pietro Mascagni |
|
Rappresentazioni:
1, 4 e 5 Gennaio 1939 |
|
Interpreti: Luciano Donaggio (Il Presidente del Comitato); Iris Adami (Mariella);
Renato Gigli (Il piccolo Marat); Carmen Tornari (La Mamma); Igino Zangheri (Il Soldato);
Bruno Benvenuti (La Spia); Enrico Spada (Il Ladro); Enrico Contini (La Tigre); Enrico
Molinari (Il Carpentiere); Renato Guerra (Il Capitano dei "Marats"); Gino Pace
(Il Portatore d'ordini). |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Podestà. Regista: Carlo Corvi. Maestro del coro: Everardo Bernardelli. |
|
Scene: Le scene, durante la stagione, sono fornite dal Maggio Musicale Fiorentino
e dalla Ditta Ercole Sormani di Milano. |
|
Costumi: Casa d'arte Caramba. |
|
Impresa: Associazione Turistica "Pro Parma". |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|