 |
AIDA
(di Antonio Ghislanzoni) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
20, 22, 25, 26 Dicembre 1942 e 1° Gennaio 1943 |
|
Interpreti: Dante
Sciacqui (Il Re); Ebe Stignani, Irma Colasanti (25 e 26.12) e Cloe Elmo (1.1) (Amneris);
Carla Castellani (Aida); Giuseppe Momo (Radames); Giuseppe Maranini e Luciano Neroni (1.1)
(Ramfis); Mario Pierotti (Amonasro); Fernando Alfieri (Un Messaggero). Prima
Ballerina: Anna Maria Bruno. |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Podestà. Regista: Ugo Bassi. Maestro del coro: Roberto Benaglio. Coreografa: Maria Golferini. |
|
Impresa: Associazione Turistica "Pro Parma". |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
ANTIGONE
(di Emidio Mucci) Musica di Lino Liviabella |
|
Rappresentazioni:
29 e 30 Dicembre 1942 |
|
Interpreti: Serafina Di
Leo (Antigone); Rosina Carpi (Ismene); Giovanni Voyer (Il Principe); Apollo Granforte
(Creonte); Maria Terreni (Argia); Fernando Alfieri (Nunzio); Enzo Cecchetelli (Capo
Scolte). |
|
Maestro Direttore: Ottavio Ziino. Regista: Augusto Cardi. Maestro del coro: Roberto Benaglio. Coreografa: Maria Golferini. |
|
Impresa: Associazione Turistica "Pro Parma". |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |