 |
CYRANO DI BERGERAC
(commedia eroica di Edmond Rostand - libretto di Henri Cain) Musica di Franco
Alfano |
|
Rappresentazioni:
11 e 15 Febbraio 1950 |
|
Interpreti: Maria Carbone
(Rossana); Gulia Olini (La Governante); Maria Forcato (Lisa); Luisa Francini (Suor Marta);
Olga Del Corso (Una Suora); Renzo Pigni (Cyrano); Antenore Reali (De Guiche); Augusto
Romani (Carbon); Guglielmo Fazzini (Cristiano); Luciano Luciani (Ragueneau); Renato Guerra
(Le Bret); Giulio Zecca (De Valvert); Emilio Renna (L'Ufficiale spagnuolo); Aristide Varri
(Il cuoco); Camillo Righini (Liguire); Rodolfo La Terza (Il moschettiere). |
|
Maestro Direttore: Mario Parenti. Regista: Bruno Nofri. Maestro del coro: Gianni Lazzari. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Sartoria Fiore, Milano. |
|
Impresa: Cittą di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
IL TROVATORE
(di Salvatore Cammarano) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
14, 19 e 21 Febbraio 1950 |
|
Interpreti: Paolo Silveri
(Il Conte di Luna); Adriana Guerrini (Leonora); Dora Minarchi (Azucena); Josč Soler
(Manrico); Renzo Fornaciari, Luigi Borgalli (19.2) e Augusto Romani (21.2) (Ferrando);
Gabriella Galli (Ines); Guglielmo Fazzini (Ruiz); Renato Guerra (Un Vecchio zingaro);
Giosuč Pancaldi (Un Messo). |
|
Maestro Direttore: Francesco Molinari Pradelli. Regista: Bruno Nofri. Maestro del coro: Gianni Lazzari. Coreografa: Anna Maria Bruno. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Sartoria Fiore, Milano. |
|
Impresa: Cittą di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
DON
GIOVANNI (ossia il dissoluto punito)
(dell'abate Lorenzo Da Ponte) Musica di Wolfgang
Amadeus Mozart |
|
Rappresentazioni:
18 e 20 Febbraio 1950 |
|
Interpreti: Antonio
Cassinelli (Don Giovanni); Augusta Oltrabella (Donna Anna); Enzo Feliciati (Il
Commendatore); Agostino Lazzari (Il Duca Ottavio); Maria Luisa Nache (Donna Elvira); Emma
Tegani (Zerlina); Augusto Beuf (Leporello); Jean Wallace (Masetto). |
|
Maestro Direttore: Alberto Erede. Regista: Bruno Nofri. Maestro del coro: Gianni Lazzari. Coreografa: Anna Maria Bruno. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Sartoria Fiore, Milano. |
|
Impresa: Cittą di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|