| |
STAGIONE LIRICA
DI PRIMAVERA 1950
|
 |
AIDA
(di Antonio Ghislanzoni) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
18, 21 e 22 Maggio 1950 |
|
Interpreti: Ernesto Formichini (Il Re); Miriam Pirazzini e Britta Devinal (22.5)
(Amneris); Anita Corridoni (Aida); Josč Soler e Giovanni Mazzieri (22.5) (Radames);
Giorgio Algorta (Ramfis); Anselmo Colzani (Amonasro); Virginio Assandri (Un Messaggero). Prima
Ballerina: Anna Maria Bruno. |
|
Maestro Direttore: Argeo Quadri. Regista: Riccardo Moresco. Maestro del coro: Aristide Giungi. Coreografa: Anna Maria Bruno. |
|
Impresa: Cittą di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
LA SONNAMBULA
(di Felice Romani) Musica di Vincenzo Bellini |
|
Rappresentazioni:
20 Maggio 1950 |
|
Interpreti: Ettore
Bastianini (Il Conte Rodolfo); Ada Bignozzi (Teresa); Maria Erato (Amina); Cesare Valletti
(Elvino); Renata Villani (Lisa); Renato Franzi (Alessio); Virginio Assandri (Un Notaro). |
|
Maestro Direttore: Renzo Martini. Regista: Riccardo Moresco. Maestro del coro: Aristide Giungi. |
|
Impresa: Cittą di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
 |
CONCERTO DELL'ORCHESTRA SINFONICA DELL'E.A. TEATRO COMUNALE DI
BOLOGNA
(in collaborazione con la Societą dei Concerti del Conservatorio di
Musica di Parma) |
|
Rappresentazioni:
24 Maggio 1950 |
|
Musiche di: Johannes
Brahms, Orazio Fiume, Petr Caikowsk’, Richard Wagner. |
|
Maestro Direttore: Francesco Molinari Pradelli. |
|
Impresa: Cittą di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
Stagione lirica 1950/1951
|