 |
MANON
(di Henri Meilhac e Philippe Gille) Musica di Jules Massenet |
|
Rappresentazioni:
11 e 14 Gennaio 1951 |
|
Interpreti: Beniamino
Gigli (Des Grieuxx); Leo Piccioli (Lescaut); Giovanni Zanin (Il Conte Des Grieux); Adelio
Zagonara (Guillot de Monfontaine); Enzo Cecchetelli (De Bretigny); Rina Malatrasi (Manon);
Valentina Villa (Una Fante); Mario Fani e Bruno Veri (Le due Guardie). |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Podestà. Regista: Bruno Nofri. Maestro del coro: Gianni Lazzari. Coreografa: Anna Maria Bruno. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Casa d'Arte Imperia. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
LA FORZA DEL DESTINO
(di Francesco Maria Piave) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
18, 20 e 21 Gennaio 1951 |
|
Interpreti: Ernesto
Dominici (Il Marchese di Calatrava); Maria Caniglia e Carla Castellani (21.1) (Donna
Leonora); Paolo Silveri (Don Carlo di Vargas); Roberto Turrini e Giovanni Mazzieri (21.1.)
(Don Alvaro); Palmira V. Mariani (Preziosilla); Andrea Mongelli (Padre Guardiano); Carmelo
Maugeri (Fra' Melitone); Valentina Villa (Curra); Pasquale Lombardo (Un Alcade); Adelio
Zagonara (Mastro Trabuco); Mario Fani (Un Chirurgo). Prima Ballerina: Anna Maria
Bruno. |
|
Maestro Direttore: Angelo Questa. Regista: Vladimiro Checchi. Maestro del coro: Gianni Lazzari. Coreografa: Anna Maria Bruno. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Casa d'Arte Imperia. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |