STAGIONE LIRICA
COMMEMORATIVA AUTUNNO 1951
(Celebrazioni Nazionali Verdiane)
|
 |
ERNANI
(di Francesco Maria Piave) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
10, 13 e 20 Ottobre 1951 |
|
Interpreti: Roberto Turrini (Ernani); Gian Giacomo Guelfi (10.10) e Carlo Tagliabue
(Don Carlo); Giorgio Tozzi (Don Ruy Gomez De Silva); Anita Corridoni (Elvira); Bruna
Ronchini (Giovanna); Virginio Assandri (Don Riccardo); Danilo Merli (Jago). |
|
Maestro Direttore: Franco Capuana. Regista: Aldo Vassallo Mirabella. Maestro del coro:
Vincenzo Giannini. |
|
Scene: Del teatro dell'Opera di Roma. |
|
Costumi: Peruzzi, Firenze. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio e Comitato per le onoranze a Giuseppe
Verdi. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
DON CARLO
(di Joseph Méry e Camille du Locle) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
14, 21 e 23 Ottobre 1951 |
|
Interpreti: Cesare Siepi
e Italo Tajo (23.10) (Filippo II); Ken Neate (Don Carlo); Carlo Tagliabue (Rodrigo); Romeo
Marisani (Il Grande Inquisitore); Danilo Merli (Un Frate); Pily Martorell (Elisabetta di
Valois); Elena Nicolai (La Principessa Eboli); Loretta Di Lelio (Tebaldo, paggio);
Vittorio Pandano (Il Conte di Lerma); Virginio Assandri (Un Araldo reale); Iolanda
Torriani (14.10) e Loretta Di Lelio (Una voce dal cielo). |
|
Maestro Direttore: Franco Capuana. Regista: Aldo Vassallo Mirabella. Maestro del coro:
Vincenzo Giannini. |
|
Scene: Del teatro dell'Opera di Roma. |
|
Costumi: Peruzzi, Firenze. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio e Comitato per le onoranze a Giuseppe
Verdi. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
LA BATTAGLIA DI LEGNANO
(di Salvatore Cammarano) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
17 e 19 Ottobre 1951 |
|
Interpreti: Andrea
Mongelli (Federico Barbarossa); Augusto Romani (Primo Console); Danilo Merli (Secondo
Console); Camillo Righini (Il Podestà di Como); Ugo Savarese (Rolando); Adriana Guerrini
(Lida); Gino Penno (Arrigo); Ezio Achilli (Marcovaldo); Rina Cavallari (Imelda); Virginio
Assandri (Un Araldo). |
|
Maestro Direttore: Angelo Questa. Regista: Ciro Scafa. Maestro del coro: Vincenzo Giannini. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Peruzzi, Firenze. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio e Comitato per le onoranze a Giuseppe
Verdi. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
FALSTAFF
(di Arrigo Boito) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
25 e 27 Ottobre 1951 |
|
Interpreti: Mariano
Stabile (sir John Falstaff); Walter Monachesi (Ford); Agostino Lazzari (Fenton); Piero De
Palma (Dottor Cajus); Gaetano Fanelli (Bardolfo); Marco Stefanoni (Pistola); Renata
Tebaldi (Alice Ford); Elda Ribetti (Nannetta); Cloe Elmo (Quickly); Vittorina Palombini
(Page). |
|
Maestro Direttore: Antonino Votto. Regista: Mariano Stabile. Maestro del coro: Vincenzo Giannini. Coreografa: Anna Maria Bruno. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Peruzzi, Firenze. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio e Comitato per le onoranze a Giuseppe
Verdi. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|