 |
LA FIGLIA DI IORIO
(di Gabriele D'Annunzio) Musica di Ildebrando Pizzetti |
|
Rappresentazioni:
10 e 12 Gennaio 1956 |
|
Interpreti: Maria Luisa
Malagrida (Mila di Codra); Franca Sacchi (Candia della Leonessa); Myriam Funari (Ornella);
Jole Marchese (Favetta); Lola Pedretti (Spendore); Luigia Amedea Sciacco (Vienda di
Giave); Antonio Annaloro (Aligi); Piero Guelfi (Lazaro di Roio); Luisa Talamini (Teodula
di Cinzio); Giuseppina Sani (La Vecchia dell'erbe); Guerrando Rigiri ("Iona di
Midia" e "Cosma"); Alberto Albertini (Femo di Nerfa); Giorgio Santi
(Mietitore); Lidio Maffeo (Pastore). |
|
Maestro Direttore: Armando La Rosa Parodi. Regista: Enrico Frigerio. Maestro del coro: Bruno Pizzi. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Casa d'Arte Fiore. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio di Parma. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
TOSCA
(di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica) Musica di Giacomo Puccini |
|
Rappresentazioni:
14 e 21 Gennaio 1956 |
|
Interpreti: Anna De
Cavalieri e Simona Dall'Argine (21.1) (Tosca); Umberto Borsò e Piermiranda Ferraro (21.1)
(Mario Cavaradossi); Giuseppe Taddei e Otello Bersellini (21.1) (Il Barone Scarpia); Gino
Calò (Cesare Angelotti); Michele Casato (Il Sagrestano); Cesare Masini Sperti (Spoletta);
Giorgio Santi ("Sciarrone" e "Carceriere"); Duilio Mari (Un Pastore). |
|
Maestro Direttore: Renzo Martini. Regista: Vladimiro Cecchi. Maestro del coro: Bruno Pizzi. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Casa d'Arte Fiore. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio di Parma. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
LA
FORZA DEL DESTINO
(di Francesco Maria Piave) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
20, 22 e 24 Gennaio 1956 |
|
Interpreti: Gino Calò e
Michele Casato (24.1) (Il Marchese di Calatrava); Antonietta Stella (Donna Leonora); Ugo
Savarese (Don Carlo di Vargas); Carlo Bergonzi (Don Alvaro); Adriana Lazzarini
(Preziosilla); Romeo Morisani (Padre Guardiano); Guido Mazzini (Fra' Melitone); Silvano
Brandolini (Curra); Giorgio Santi (Un Alcade); Cesare Masini Sperti (Mastro Trabuco);
Giorgio Santi (Un Chirurgo). |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Podestà. Regista: Vladimiro Cecchi. Maestro del coro: Bruno Pizzi. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Casa d'Arte Fiore. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio di Parma. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|