|
Rappresentazioni:
3 e 5 Gennaio 1962 |
|
Interpreti: Ortensia
Beggiato (Donna Damiana); Elena Barcis (Narcisa); Cecilia Fusco (Clementina); Antonio
Costantino (Urbano); Romana Righetti (Cristeta); Federico Davia (Don Lazaro); Ermanno
Aurino, Gildo Cassani, Italo Mari (Contadini); Silvana Sartori, Titti Siboni, Eliana
Scuderi, Magda Berva (Contadine). |
|
Maestro Direttore: Armando Gatto. Regista: Filippo Crivelli. |
|
Scene: Tina Sestini Palli. |
|
Costumi: Tina Sestini Palli. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
QUATUOR
Musica di Raffaello De Banfield |
|
Rappresentazioni:
3 e 5 Gennaio 1962 |
|
Interpreti: Primi
Ballerini: Giuliana Barabaschi e Victor Ferrari; Ballerini Solisti:
Cristina Bozozlini, M.Grazia Nicosia, Silvana Sartori, Titti Siboni, Eliana Scuderi,
Ermanno Aurino, Gildo Cassani. |
|
Maestro Direttore: Armando Gatto. Coreografa: Giuliana Barabaschi. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
AGENZIA MATRIMONIALE
Libretto e Musica di Roberto Hazon |
|
Rappresentazioni:
3 e 5 Gennaio 1962 |
|
Interpreti: Rena
Garazioti (Argia); Maria Navia Goltara (La povera); Pier Francesco Poli (Adolfo). |
|
Maestro Direttore: Armando Gatto. Regista: Roberto Hazon. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
LA TRAVIATA
(di Francesco Maria Piave) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
28 Dicembre 1961, 4 e 6 Gennaio 1962 |
|
Interpreti: Rosanna
Carteri (Violetta); Elena Barcis (Flora); Maria Canali (28.12) e Lina Rossi (Annina);
Ruggero Bondino (28.12) e Alfredo Kraus (Alfredo); Otello Bersellini (Giorgio Germont);
Virginio Assandri (Gastone); Ernesto Vezzosi (Barone Douphol); Gino Calò (Marchese
d'Obigny); Igino Riccò (Dottor Grenvil). Primi Ballerini: Giuliana Barabaschi e
Victor Ferrari. |
|
Maestro Direttore: Arturo Basile. Regista: Filippo Crivelli. Maestro del coro: Mario Tagini. Coreografa: Giuliana Barabaschi. |
|
Scene: Franco Zeffirelli realizzate da Ercole Sormani. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
FIDELIO
(di J. Von Sonnleithner) Musica di Ludwig Van Beethoven |
|
Rappresentazioni:
9 e 11 Gennaio 1962 |
|
Interpreti: Sebastian
Feiersinger (Florestan); Tomislav Nerelic (Pizzarro); Peter Lagger (Rocco); Georg Kock
(Jaquino); Heinz Borst (Minister); Ingeborg Exner (Leonore); Ursula Kerp (Marzelline). |
|
Maestro Direttore: Artur Apelt. Regista: Frank De Quell. Maestro del coro: Mario Tagini. |
|
Scene: Ernst Kunly realizzate dal Teatro Comunale di Firenze. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
LA BOHEME
(di Giuseppe Giacosae Luigi Illica) Musica di Giacomo Puccini |
|
Rappresentazioni:
7, 10 e 14 Gennaio 1962 |
|
Interpreti: Renato Cioni
(Rodolfo); Enzo Sordello (Marcello); Otello Borgonovo (Schaunard); Giorgio Tadeo
(Colline); Gino Calò ("Benoit" e "Alcindoro"); Renata Tebaldi
(Mimì); Silvana Zanolli (Musetta); Virginio Assandri (Parpignol). |
|
Maestro Direttore: Arturo Basile. Regista: Filippo Crivelli. Maestro del coro: Mario Tagini. |
|
Scene: Luca Crippa realizzate da Sormani. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|