STAGIONE LIRICA
1965 - 1966
|
 |
SIMON BOCCANEGRA
(di Francesco Maria Piave) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
26 e 28 Dicembre 1965 |
|
Interpreti: Peter Glossop (Simon Boccanegra); Rita Orlandi Malaspina (Maria
Boccanegra, sotto il nome di Amalia Grimaldi); Raffaele Ariè (Jacopo Fiesco); Gianfranco
Cecchele (Gabriele Adorno); Walter Monachesi (Paolo Albiani); Maurizio Mazzieri (Pietro);
Mario Carlin (Un Capitano); Adalina Grigolato (Un'Ancella). |
|
Maestro Direttore: Alberto Erede. Regista: Filippo Crivelli. Maestro del coro: Edgardo Egaddi. |
|
Scene: Bozzetti Enzo Dehò realizzati Ercole Sormani. |
|
Costumi: Casa d'Arte Fiore. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
LA BOHEME
(di Giuseppe giacosa e Luigi Illica) Musica di Giacomo Puccini |
|
Rappresentazioni:
30 Dicembre 1965, 1, 4 e 14 Gennaio 1966 |
|
Interpreti: Maria Chiara e Desdemona Malvisi (4.1) (Mimì); Limbania Leoni (Musetta);
Gianni Raimondi, Ottavio Garaventa (4.1) e Gianni Savelli (14.1) (Rodolfo); Otello
Bersellini e Marco Stecchi (1 e 4.1) (Marcello); Umberto Borghi (Schaunard); Ruggero
Raimondi e Maurizio Mazzieri (4 e 14.1) (Colline); Giuseppe Ferrari (Parpignol);
Giorgio Onesti ("Benoit" e "Alcindoro"); Alberto Fochi (Sergente dei
doganieri). |
|
Maestro Direttore: Luciano Rosada. Regista: Filippo Crivelli. Maestro del coro: Edgardo Egaddi. |
|
Scene: Bozzetti Nicola Benois realizzati Ercole Sormani. |
|
Costumi: Casa d'Arte Fiore. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
Coro di voci bianche della Corale "G.Verdi" istruite da
Liliana Nissolino. |
|
|
|
|
|
|
 |
OTELLO
(di Arrigo Boito) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
11, 13 e 15 Gennaio 1966 |
|
Interpreti: Tito Del Bianco (Otello); Louis Quilico (Jago); Ferrando Ferrari
((Cassio); Mario Carlin (Roderigo); Maurizio Mazzieri (Lodovico); Bruno Grella
("Montano" e "Un Araldo"); Rosanna Carteri (Desdemona); Licia Galvano
(Emilia). |
|
Maestro Direttore: Fulvio Vernizzi. Regista: Riccardo Moresco. Maestro del coro: Edgardo Egaddi. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Casa d'Arte Fiore. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
Coro di voci bianche della Corale "G.Verdi" istruite da
Liliana Nissolino. |
|
|
|
|
 |
CONCERTO VOCALE E STRUMENTALE
Musiche di Richard Wagner, Gioacchino Rossini, Giacomo Puccini,
Vincenzo Bellini e Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
12 Gennaio 1966 |
|
Interpreti: Maurizio Mazzieri (basso); Ottavio Garaventa (tenore); Renato Bruson
(baritono); Rita Orlandi Malaspina (soprano). |
|
Maestro Direttore: Fulvio Vernizzi. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
|
BALLETTO NAZIONALE DI BRATISLAVA
|
 |
IL LAGO DEI CIGNI
Musica di Pëter Ilic Caikovskij |
|
Rappresentazioni:
17 Gennaio 1966 |
|
Interpreti: Florentina Lojekova e Zofia Cervenakova (Odette); Titus Pomsar e e Thomas
Ivan (Il Principe); Ondrej Halazs e Josef Dolinsky (Il Mago). |
|
Maestro Direttore: Adolph Wykydal. Coreografia: Lev Ivanof. |
|
Scene: Pavol Mario Gabor. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio (Balletto Nazionale di Bratislava). |
|
Altri interpreti: Complessi artistici del balletto Nazionale di Bratislava. |
|
|
|
|
|
|
 |
SHEHERAZADE
Musica di Rimskij Korsakov Nikolay |
|
Rappresentazioni:
17 Gennaio 1966 |
|
Interpreti: Gusta Herenyiova, Zofia Cervenakova, Florentina Lojekova, Vladimir Marek,
Thomas Ivan Jinrich Volejnicek (solisti). |
|
Maestro Direttore: Adolph Wykydal. Coreografia: Josef Zaiko. |
|
Scene: Pavol Mario Gabor. |
|
Costumi: Ludmilla Purkj. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio (Balletto Nazionale di Bratislava). |
|
Altri interpreti: Complessi artistici del balletto Nazionale di Bratislava. |
|
|
|
|
|
|
 |
HIROSCXIMA
Musica di William Bukovy |
|
Rappresentazioni:
17 Gennaio 1966 |
|
Interpreti: Alexandra Sabovuikova, Titus Pomsar, Vladimir Marek. |
|
Maestro Direttore: Adolph Wykydal. |
|
Scene: Pavol Mario Gabor. |
|
Costumi: Irene Schanerova. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio (Balletto Nazionale di Bratislava). |
|
Altri interpreti: Complessi artistici del balletto Nazionale di Bratislava. |
|
|
|
|
|
|
  |
IL TROVATORE
(di Salvatore Cammarano) Musica di Giuseppe Verdi |
 |
PELLEAS ET MELISANDE
(di Maurice Maeterlinck) Musica di Achille Claude Debussy |
|
Rappresentazioni:
30 Gennaio 1966 |
|
Interpreti: Lajos Kozma
(Pelléas); Vladimiro Ganzarolli (Golaud); Lorenzo Gaetani (Arkel); Elena Baggiore
(Yniold); Teodoro Rovetta (Un Medico); Nicoletta panni (Mélisande); Giovanna Fioroni
(Genevieve). |
|
Maestro Direttore: Serge Baudo. Regista: Nicole Kessel. Maestro del coro: Gaetano Riccitelli. |
|
Scene: Teatro Municipale Nancy. |
|
Costumi: Casa d'Arte Fiore. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio (Teatro Comunale di Bologna). |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna. |
|
|
|
 |
|
|
 |
LE NOZZE DI FIGARO
(di Lorenzo Da Ponte) Musica di Wolfgang Amadeus Mozart |
|
Rappresentazioni:
9 Febbraio 1966 |
|
Interpreti: Ugo Trama (Il
Conte d'Almaviva); Maria Navia Goltara (Rosina); Giorgio Tadeo (Figaro); Adriana Martino
(Susanna); Bruna Marini (Barabarina); Stefania Malagù (Cherubino); Enrico Fissore
(Bartolo); Flora Rafanelli (Marcellina); Huguexs Quenod (Don Basilio); Andrea Minco
(Antonio); Augusto Pedroni (Don Curzio). |
|
Maestro Direttore: Peter Maag. Regista: Roberto Guicciardini. Maestro del coro: Emilio Giani. |
|
Scene: Koki Fregni realizzate dal laboratorio scenografico del Teatro Comunale di
Modena. |
|
Costumi: Teatro Stabile di Genova. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio (Teatro Comunale di Modena). |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro dei Teatri Emiliani Associati. |
|
|
|
 |
|
|
 |
IL LADRO E LA ZITELLA
Parole e Musica di Gian Carlo Menotti |
|
Rappresentazioni:
18 e 19 Febbraio 1966 |
|
Interpreti: Laura Zannini
(Miss Tood); Rosalina Neri (Miss Pinkerton); Elda Ribetti (Laetitia); Gian Luigi Colmagro
(Bob); Emilio Mandelli (Mike). |
|
Maestro Direttore: Valentino Barcellesi. Regista: Giulio Paternieri. |
|
Scene: Tina Sestina Palli. |
|
Costumi: Tina Sestini Palli. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Complessi artistici e tecnici del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|