 |
COSÌ FAN TUTTE
(di Lorenzo Da Ponte) Musica di Wolfgang Amadeus Mozart |
|
Rappresentazioni:
6 e 8 Gennaio 1967 |
|
Interpreti: Franca Fabbri
(Fiordiligi); Daniela Dinato (Dorabella); Barbara Cogan (Despina); Aldo Romano (Ferrando);
Davide Couzyn (Guglielmo); Walter Ranninger (Don Alfonso). |
|
Maestro Direttore: Rolf Maedel. Regista: Bernhard Paumgartner. |
|
Scene: Bozzetti Leonard Pechny del Mozarteum di Salisburgo. |
|
Costumi: Bozzetti Leonard Pechny del Mozarteum di Salisburgo. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio (Mozarteum di Salisburgo). |
|
Altri interpreti: Orchestra "Camerata Accademica" del Mozarteum di Salisburgo. |
|
|
|
 |
|
|
 |
MADAMA BUTTERFLY
(di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica) Musica di iacomo Puccini |
|
Rappresentazioni:
7, 10 e 13 Gennaio 1967 |
|
Interpreti: Janette Pilau,
Atzuko Azuma (10.1) e Milkana Nicolova (13.1) (Madama Butterfly); Maria Luisa Nave
(Suzuki); Adelina Grigolato (Kate Pinkerton); Ruggero Orofino (F.B.Pinkerton); Piero
Francia (Sharpless); Walter Artioli (Goro); Silvio Majonica (Lo Zio Bonzo); Luigi Rossi
(Il Commissario imperiale). |
|
Maestro Direttore: Emilio Suvini. Regista: Renzo Frusca. Maestro del coro: Edgardo Egaddi. |
|
Scene: Bozzetti Enzo Dehò realizzati Ditta E: Sormani. |
|
Costumi: Casa d'Arte Fiore. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
UNA DONNA UCCISA CON DOLCEZZA
(di Roberto e Ida Hazon) Musica di Roberto Hazon |
|
Rappresentazioni:
12 e 16 Gennaio 1967 |
|
Interpreti: Paolo
Montorsolo (Lord Frankford); Rena Garazioti (Lady Nan Frankford); Gianluigi Colmagro (Sir
Dick); Veriano Luchetti (Lord John Wendoll); Giovanna Canetti (Cicely); Otello Bersellini
(Jenkin). |
|
Maestro Direttore: Otto Geraes. Registi: Attilio Colonnello e Roberto Hazon. |
|
Scene: Bozzetti Franco Cagnoli e Attilio Colonnello. |
|
Costumi: Maria Letizia Amadei. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
TOSCA
(di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica) Musica di Giacomo Puccini |
|
Rappresentazioni:
19 e 21 Gennaio 1967 |
|
Interpreti: Virginia
Gordoni (Tosca); Franco Corelli (Mario Cavaradossi); Attilio D'Orazi (Il Barone Scarpia);
Silvio Majonica (Cesare Angelotti); Virgilio Carbonari (Il Sagrestano); Walter Artioli
(Spoletta); Bruno Grella ("Sciarrone" e "Un Carceriere"); Walter
Giorgi (Un Pastore). |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Morelli. Regista: Renzo Frusca. Maestro del coro: Edgardo Egaddi. |
|
Scene: Bozzetti Nicola Benois realizzati Ditta E. Sormani. |
|
Costumi: Casa d'Arte Fiore. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
 |
CONCERTO VOCALE STRUMENTALE
Musiche di: Gioacchino Rossini, Wolfgang Amadeus Mozart, Giuseppe
Verdi, Pietro Mascagni, Umberto Giordano e Giacomo Puccini |
|
Rappresentazioni:
22 Gennaio 1967 |
|
Interpreti: Irma Capece
Minutolo (soprano); Anna Celine (soprano); Milkana Nicolova (soprano); Piero Francia
(baritono); Amedeo Manzato (tenore); Eftimios Michalopoulos (basso); Felicja Blumental
(Pianista). |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Morelli. Maestro del coro: Edgardo Egaddi. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
SALOMÈ
(di Oscar Wilde) Musica di Richard Strauss |
|
Rappresentazioni:
23 Gennaio 1967 |
|
Interpreti: Salomè
Slavko Strukeli (Erode); Manja Mlejnik (Eriodiade); Wilma Bukovec (Salomè); Samo Smerkoli
(Giovanni il Profeta); Miro Brainik (Narraboth); Gasper Dermota, Drago Cuden, Zdravko
Kovac (Ebrei); Marcel Ostasevski, Joze Stabei (Nazareni); Friderik Lupsa, Danilo Merlak
(Soldati); Anton Prus (Un Uomo della Cappadocia). |
|
Maestro Direttore: Bogo Leskovic. Regista: Hinko Leskovsek. Coreografo: Henrik Neubauer. |
|
Scene: Bozzetti di Mars Kavcic. |
|
Costumi: Inge Kostincer-Bregovac. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio (Teatro dell'Opera di Lubiana). |
|
Altri interpreti: Orchestra, Coro e corpo di ballo del Teatro dell'Opera di Lubiana. |
|
|
|
 |
|
|