STAGIONE LIRICA
1967 - 1968
|
 |
LA FORZA DEL DESTINO
(di Francesco Maria Piave) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
26 e 29 Dicembre 1967, 7 e 10 Gennaio 1968 |
|
Interpreti: Franco Federici (Il Marchese di Calatrava); Radmila Bakocevic (26 e
29.12) e Alba Bertoli (Leonora); Renato Bruson (26 e 29.12) e Peter Glossop (Don Carlo di
Vargas); Franco Corelli (26 e 29.12) e Luigi Ottolini (Don Alvaro); Bianca Maria Casoni
(26 e 29.12) e Maria Luisa Nave (Preziosilla); Agostino Ferrin (26.12 e 7.1) e Nicola
Ghiuselev (Padre Guardiano); Claudio Giombi (Fra' Melitone); Lidia Gastaldi (Curra);
Andrea Mineo (Un Alcade); Mario Carlin (Mastro Trabucco); Andrea Mineo (Un Chirurgo). Primi
Ballerini: Racca Ana Mercedes, Espanol Perez Antonio. |
|
Maestro Direttore: Fulvio Vernizzi. Regista: Attilio Colonnello. Maestro del coro: Edgardo Egaddi. Coreografia: Rya Teresa Legnani. |
|
Scene: Arturo Benassi. |
|
Costumi: Casa d'Arte Fiore su figurini di Maria Letizia Amadei. |
|
Impresa: Citt� di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
LA TRAVIATA
(di Francesco Maria Piave) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
30 Dicembre 1967, 1 e 3 Gennaio 1968 |
|
Interpreti: Margherita Rinaldi (Violetta); Elena Barcis (Flora); Lidia Gastaldi
(Annina); Alfredo Kraus (Alfredo); Sesto Bruscantini (Giorgio Germont); Mario Carlin
(Gastone); Bruno Grella (Barone Douphol); Ernesto Vezzosi (Marchese d'Obigny); Franco
Federici (Dottor Grenvil); Andrea Mineo ("Un Domestico" e "Un
Commisario"). |
|
Maestro Direttore: Peter Maag. Regista: Beppe Menegatti. Maestro del coro: Edgardo Egaddi. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Ditta S.A.F.A. di Roma a cura di Elena Mannini. |
|
Impresa: Citt� di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
L'ITALIANA IN ALGERI
(di Angelo Anelli) Musica di Gioacchino Rossini |
|
Rappresentazioni:
11 e 13 Gennaio 1968 |
|
Interpreti: Paolo Montorsolo (Mustaf�); Elena Baggiore (Elvira); Maria Luisa Nava
(Zulma); Guido Mazzini (Haly); Luigi Pontiggia (11.1) e Giuseppe Baratti (Lindoro); Bianca
Maria Casoni (Isabella); Marco Stecchi (Taddeo). |
|
Maestro Direttore: Giuseppe Morelli. Regista: Beppe Menegatti. Maestro del coro: Edgardo Egaddi. |
|
Scene: Bruno Mello e Oliviero Stellini. |
|
Costumi: Teatro alla Scala. |
|
Impresa: Citt� di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
ASSASSINIO NELLA CATTEDRALE
(di Thomas Stearn Eliot) Musica di Ildebrando Pizzetti |
|
Rappresentazioni:
16 e 21 Gennaio 1968 |
|
Interpreti: Nicola Rossi Lemeni (Tommaso Becket); Renato Gavarini (Un Araldo); Mario
Carlin, Franco Costantini e Nino Carta (1�, 2� e 3� Sacerdote); Rinaldo Pelizzoni,
Franco Federici, Gino Cal� e Otello Bersellini (1�, 2�, 3� e 4� Tentatore); Maria
Navia Goltara e Maria Luisa Nave (1a e 2a Corifea); Rinaldo Pelizzoni, Otello Bersellini,
Franco Federici e Gino Cal� (1�, 2�, 3� e 4� Cavaliere). |
|
Maestro Direttore: Fulvio Vernizzi. Regista: Silvano Lupetti. Maestro del coro: Edgardo Egaddi. |
|
Scene: Allestimento del Teatro alla Scala su bozzetti Piero Zuffi realizzati da
Gino Romei. |
|
Impresa: Citt� di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
LA SERVA PADRONA
(di Gennaro Antonio Federico) Musica di Giambattista Pergolesi |
|
Rappresentazioni:
|
|
Interpreti: Mariella Adami (Serpina); Giorgio Tadeo (Umberto); G.Carlo Pincelli
(Vespone). |
|
Maestro Direttore: Mario Gusella. Regista: Pietro Formentini e Beppe Menegatti. Maestro
del coro: Giampaolo Dondi. |
|
Scene: Koki Fregni, Pietro Formentini e Lorenzo Ghiglia. |
|
Impresa: Citt� di Parma - Teatro Regio (Teatro Comunale Modena). |
|
Altri interpreti: Complessi artistici e tecnici del Teatro Comunale di Modena. |
|
|
|
|
|
|
 |
IL MAESTRO DI CAPPELLA
(di anonimo) Musica di Domenico Cimarosa |
|
Rappresentazioni:
|
|
Interpreti: Enzo Dara (Il Maestro di Cappella). |
|
Maestro Direttore: Mario Gusella. Regista: Pietro Formentini e Beppe Menegatti. Maestro
del coro: Giampaolo Dondi. |
|
Scene: Koki Fregni, Pietro Formentini e Lorenzo Ghiglia. |
|
Impresa: Citt� di Parma - Teatro Regio (Teatro Comunale Modena). |
|
Altri interpreti: Complessi artistici e tecnici del Teatro Comunale di Modena. |
|
|
|
|
|
|
 |
ROMEO E GIULIETTA
(Balletto di Beppe Menegatti) Musica di Hector Berlioz |
|
Rappresentazioni:
|
|
Interpreti: Carla Fracci (Giulietta); Mario Pistoni (Romeo); Jozo Borcic (Il Padre);
Orianna Bassetti (La Madre); Dora Ricci (La Nutrice); Loris Gai ("Frate Lorenzo"
e "Paride). |
|
Maestro Direttore: Mario Gusella. Regista: Pietro Formentini e Beppe Menegatti. Maestro
del coro: Giampaolo Dondi. |
|
Scene: Koki Fregni, Pietro Formentini e Lorenzo Ghiglia. |
|
Impresa: Citt� di Parma - Teatro Regio (Teatro Comunale Modena). |
|
Altri interpreti: Complessi artistici e tecnici del Teatro Comunale di Modena. |
|
|
|
|
|
|
  |
SIGFRIDO
Parole e Musica di Richard Wagner |
 |
ADRIANA LECOUVREUR
(di Arturo Colautti) Musica di Francesco Cilea |
|
Rappresentazioni:
27 Gennaio 1968 |
|
Interpreti: Gastone
Limarilli (Maurizio); Giovanni Antonini (Principe Bouillon); Vittorio Pandano (L'Abate);
Claudio Giombi (Michonnet); Virgilio Carbonari (Quinault); Walter Artioli
("Poisson" e "Un Maggiordomo"); Raina Kabaivanska (Adriana
Lecouvreur); Giovanna Vighi (Principessa Bouillon); Adalina Grigolato (Mademoiselle
Jouvenot); Elena Barcis (Mademoiselle Dangeville). Balletto: Loris Gai (Paride);
Mario Pistoni (Mercurio); Fiorella Cova (Giunone); Elettra Morini (Pallade); Gianna Ricci
(Venere). |
|
Maestro Direttore: Gianfranco Masini. Regista: Enrico Colosimo. Maestro del coro: Edgardo Egaddi. |
|
Scene: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Casa d'Arte Fiore. |
|
Impresa: Citt� di Parma - Teatro Regio (Teatro Municipale di Reggio Emilia). |
|
Altri interpreti: Orchestra dell'ATER e Coro del Teatro Municipale di Reggio Emilia. |
|
|
|
 |
|
|
 |
IL LAGO DEI CIGNI
Musica di Peter Ilic Caikovskij |
|
Rappresentazioni:
30 Gennaio 1968 |
|
Interpreti: Olga Skalova
(Odetta); Jaromir Petrik (Il Principe); Pavel Zdichynec (Barbarossa); Zdenek Dolozal (Il
Buffone); Vera Zdichyncova (La Regina); Oldrich Stodola (Il Maestro di cerimonia); A.
Voleska, J. Dandova, B. Klika, J. Petrakova, H. Krasova, A. Sturova, R. Charvatova, H.
Pejscova, A. Martinovska, D. Kornarska, U. Buresova, D. Ogounova, V. Silhanova, L.
Tajovsky, L. Rubanovicova, T. Nemecek, H. Pacesova, M. Sestakova, N. Blazichova, V.
Malcev, E. Landova, L. Houdkova, D. Spryslova, J. Goga, L. Turoci, O. Cechacova, L.
Sobotka, A. Klikova, D. Novotna, E. Nemeckova, L. Jrackova, L. Ludvik, J. Mladik, K.
Knoch, J. Merta. |
|
Maestro Direttore: Josef Cech. Cporeografo: Jiri Nemecek. |
|
Scenografia: Oldrik Simacek. |
|
Impresa: Citt� di Parma - Teatro Regio (Teatro Nazionale di Praga). |
|
Altri interpreti: Orchestra e corpo di ballo del Teatro Nazionale di Praga. |
|
|
|
 |
|
|
 |
DON PASQUALE
(di Michele Accursi) Musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
13 Febbraio 1968 |
|
Interpreti: Franco
Federici (Don Pasquale); Orazio Mori (Dottor Malatesta); Edoardo Gimenez (Ernesto);
Mariella Adami (Norina); Renzo Meli (Un Notaro). |
|
Maestro Direttore: Robert Zeller. Regista: Beppe Menegatti. Maestro del coro: Edgardo Egaddi. |
|
Scene: Teatro Municipale di Reggio Emilia. |
|
Costumi: Teatro alla Scala di Milano. |
|
Impresa: Citt� di Parma - Teatro Regio (Teatro Municipale di Reggio Emilia). |
|
Altri interpreti: Orchestra dell'ATER - Coro del Teatro Municipale di Reggio Emilia. |
|
|
|
 |
|
|
|
LUISILLO ED IL SUO TEATRO DI
DANZA SPAGNUOLA
|
 |
CAPRICHO
ESPANOL
Musica di Rimskij Korsakov Nikolaj |
 |
SENTIMENTO
Musica di Jos� Ruiz Azagra |
 |
BOLERO
Musica di Maurice Ravel |
 |
FANTASIA
GALLEGA
Musica di Jos� Ruiz Azagra |
 |
FLAMENCO
DEL ROCIO
Musica di Jos� Ruiz Azagra |
|
Rappresentazioni:
15 Aprile 1968 |
|
Interpreti: Ballerini:
Luisillo, Aurora Pons, Muria Ranz, Maria Velazquez, Solera de Jerez, Manoli Cano. |
|
Pianista: Mario Enriquez, Antonio Martin. Chitarristi:
Manuel Ahumada, Miguel Castanos, Alicia Reyna. |
|
Maestro direttore: Jos� Ruiz Azagra. Coreografo: Luisillo. |
|
Impresa: Citt� di Parma - Teatro Regio (Teatro Danza Spagnola di Luisillo). |
|
|