STAGIONE LIRICA
1968 - 1969
|
 |
STIFFELIO
(di Francesco Maria Piave) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
26, 29 Dicembre 1968, 3 e 7 Gennaio 1969 |
|
Interpreti: Gastone Limarilli e Renato Gavarini (3.1) (Stiffelio); Angeles Gulin
Dominguez (Lina); Walter Alberti e Vasile Martinoiu (Staxkar); Beniamino Prior (Raffaele);
Antonio Zerbibi (Jorg); Mario Carlin (Federico); Lidia Gastaldi (Dorotea). |
|
Maestro Direttore: Peter Maag (altro Maestro Romano Gandolfi). Regista: Filippo Crivelli. Maestro del coro: Edgardo Egaddi. |
|
Scene: Nicola Benois. |
|
Costumi: Nicola Benois. |
|
Impresa: Citt� di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
PAGLIACCI
Parole e Musica di Ruggero Leoncavallo |
|
Rappresentazioni:
30 Dicembre 1968, 1, 4 e 6 Gennaio 1969 |
|
Interpreti: Alba Bertoli e Ileana Meriggioli (6.1) (Nedda); Renato Gavarini e Tiro
Del Bianco (4.1) (Canio); Vasile Martinoiu e Otello Bersellini (4.1) (Tonio); Beniamino
Prior (Beppe); Gian Luigi Colmagro (Silvio). |
|
Maestro Direttore: Mario Gusella (altro maestro Romano Gandolfi). Regista: Lamberto Puggelli. Maestro del coro: Edgardo Egaddi. |
|
Scene: Paolo Bregni. |
|
Costumi: Paolo Bregni. |
|
Impresa: Citt� di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
 |
CAVALLERIA RUSTICANA
(di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci) Musica di Pietro
Mascagni |
|
Rappresentazioni:
30 Dicembre 1968, 1, 4 e 6 Gennaio 1969 |
|
Interpreti: Maria Luisa Nave Bordin (Santuzza); Maria Concina (Lola); Flaviano Lab�
e Giuseppe Giacomini (6.1) (Turiddu); Otello Bersellini e Aldo Protti (4e 6.1) (Alfio);
Giovanna Canetti (Lucia). |
|
Maestro Direttore: Mario Gusella (altro maestro Romano Gandolfi). Regista: Lamberto Puggelli. Maestro del coro: Edgardo Egaddi. |
|
Scene: Paolo Bregni. |
|
Costumi: Paolo Bregni. |
|
Impresa: Citt� di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
 |
RAPSODIA SLAVA
Musiche di: Petar Arsie, Branko Benyanac, Zoran Koevisevic, Radomir
Miloslavljevic, Nenad Nocovic, Dragisa Popovic, Zvonko Horvat, Peter Ivanovic |
|
Rappresentazioni:
2 e 5 Gennaio 1969 |
|
Interpreti: Gruppo Folkloristico Jugoslavo "Kolo" di Belgrado. |
|
Maestro Direttore: Peter Josimovic.Direttore Artistico: Dobrivoje Putnic. |
|
Impresa: Citt� di Parma - Teatro Regio (Gruppo Folkloristico Jugoslavo
"Kolo" di Belgrado). |
|
Note sulle rappresentazioni:
Lo spettacolo proponeva una serie di danze e di canti del folklore
jugoslavo. |
|
|
|
|
|
|
 |
LA SONNAMBULA
(di Felice Romani) Musica di Vincenzo Bellini |
|
Rappresentazioni:
11 e 13 Gennaio 1969 |
|
Interpreti: Antonio Zerbini (Il Conte Rodolfo); Lidia Gastaldi (Teresa); Margherita
Rinaldi (Amina); Pietro Bottazzo (Elvino); Jeda Valtriani (Lisa); Ernesto Vezzosi
(Alessio); Mario Carlin (Un Notaro). |
|
Maestro Direttore: Franco Ferraris (altro maestro Romano Gandolfi). Regista: Beppe Menegatti. Maestro del coro: Edgardo Egaddi. |
|
Scene: Anna Anni. |
|
Costumi: Anna Anni. |
|
Impresa: Citt� di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
LUCIA DI LAMMERMOOR
(di Salvatore Cammarano) Musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
14 e 16 Gennaio 1969 |
|
Interpreti: Attilio D'Orazi (Lord Enrico Asthon); Renata Scotto e Maria Luisa Cioni
Leoni (16.1) (Lucia); Giacomo Aragall (Edgardo); Oslavio di Credico (Lord Arturo Bucklaw);
Franco Ventriglia (Raimondo); Seta Paolulian (Alisa); Bruno Bulgarelli (Normanno). |
|
Maestro Direttore: Paolo Peloso. Regista: Sandro Bolchi. Maestro del coro: Fulvio Angius. |
|
Scene: Mischa Scandella. |
|
Costumi: Mischa Scandella. |
|
Impresa: Citt� di Parma - Teatro Regio (E.A. Teatro Comunale di Bologna). |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro dell' E.A. Teatro Comunale di Bologna. |
|
|
|
|
|
|
  |
UN QUARTO DI VITA
Testo e musica di Giorgio Gaslini |
 |
MANON LESCAUT
(di Domenico Oliva, Luigi Illica e Marco Praga) Musica di Giacomo
Puccini |
|
Rappresentazioni:
24 e 27 Gennaio 1969 |
|
Interpreti: Raina
Kabaivanska (Manon); Angelo Romero (Lescaut); Renato Cioni (Des Grieux); Giovanni Foiani
(Geronte); Vittorio Pandano ("Edmondo","Il Maestro di ballo"e "Il
Lampionaio"); Virgilio Carbonari ("L'Oste e "Un Sergente degli
arcieri"); Silvia Morisani (Un Musico); Franco Federici (Il Comandante di marina);
Alfonso Sassi (Un Parrucchiere). |
|
Maestro Direttore: Giancarlo Masini. Regista: Beppe Menegatti. Maestro del coro: Giovanni Veneri. |
|
Scene: Silvano Falleni. |
|
Costumi: Silvano Falleni. |
|
Impresa: Citt� di Parma - Teatro Regio (Teatro Municipale Reggio Emilia). |
|
Altri interpreti: Orchestra dell'A.T.E.R. - Coro del Teatro Municipale di Reggio Emilia. |
|
|
|
 |
|
|
 |
LA PASSIONE GRECA
(di Nikos Kazantzakis) Musica di Bohuslav Martinu |
|
Rappresentazioni:
6 Febbraio 1969 |
|
Interpreti: Jan Kyzlink
(Grigorio); Emeruch Gabzyl (Patriarcheas); Josef Jaks (Ladas); Indrich Schnalz (Michelis);
Vojtech Zoumar (Kostandis); Lubomir Prochazka (Yannakos); Jaroslav Mlubek (Manolios);
Drahomira Drobkova (Nikolios); Josef Abel (Antonis); Jan Janda (Panaitis); Agia Formankova
(Katerina); Vlasta Ployarova (Lenio); Vera Novakova (Destinio); Karel Prusa (Fotis); Karel
Hanus (Vecchio); Alena Havlicova (Vecchia). |
|
Maestro Direttore: Jiri Pinkas. Regista: Ilya Hylas. Maestro del coro: Karel Kupka. |
|
Scene: Otkat Schindler. |
|
Costumi: Otkat Schindler. |
|
Impresa: Citt� di Parma - Teatro Regio (Teatro dell'Opera di Stato di Ostrava). |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro dell'Opera di Ostrava. |
|
|
|
 |
|
|