STAGIONE LIRICA
1969 - 1970
|
 |
AIDA
(di Antonio Ghislanzoni) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
26, 30 Dicembre 1969, 1° Gennaio 1970 |
|
Interpreti: Loris Gambelli, Franco Federici (30.12) e Alfonso Marchica (1.1) (Il Re),
Maria Luisa Nave Bordin e Bianca Rosa Zanibelli (28, 30.12) (Amneris); Lilian Molnar
Talaijc e Nancy Tatum (30.12 e 1.1) (Aida); Flaviano Labò e Timo Callio (30.12 e 1.1)
(Radames); Antonio Zerbini (Ramfis); Renato Bruson e Otello Bersellini (30.12 e 1.1)
(Amonasro); Augusto Vicentini (Un Messaggero); Rina Pallini (Una Sacerdotessa). Primo
Ballerino: Luigi Bonino. Ballerini Solisti: Marilena Bonardi, Paola
Olivero. |
|
Maestro Direttore: Fulvio Vernizzi (altro maestro Francesco Maria Martini). Regista: Attilio Colonnello. Maestro del coro: Edgardo Egaddi. Coreografa: Susanna Egri. |
|
Scene: Attilio Colonnello. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
RIGOLETTO
(di Francesco Maria Piave) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
5 Gennaio (anteprima per i giovani), 7, 9 e 11 Gennaio 1970 |
|
Interpreti: Umberto Grilli (Il Duca di Mantova); Gian Piero Mastromei e Franco
Bordoni (5.1) (Rigoletto); Maddalena Bonifacio (Gilda); Loris Gambelli (Sparafucile);
Bianca Rosa Zanibelli (Maddalena); Elena Barcis ("Giovanna" e "La Contessa
di Ceprano"); Franco Federici (Monterone); Salvatore D'Amico (Marullo); Mario Carlin
(Matteo Borsa); Gino Calò e Emilio Savoldi (11.1) (Ceprano); Elena Baggiore (Un Paggio). Primo
Ballerino: Luigi Bonino. Ballerine Soliste: Marilena Bonardi, Paola Olivero. |
|
Maestro Direttore: Romano Gandolfi (altro maestro Francesco Maria Martini). Regista: Attilio Colonnello. Maestro del coro: Edgardo Egaddi. Coreografa: Susanna Egri. |
|
Scene: Attilio Colonnello. |
|
Costumi: Attilio Colonnello. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
LA SPOSA VENDUTA
(di K. Sabina) Musica di Bedrich Smetana |
|
Rappresentazioni:
12 e 14 Gennaio 1970 |
|
Interpreti: Rudolf Jedlicka (12.1) e Vaclav Bednar (Krusina); Stepanka Jelinkova
(Ludmilla); Miloslava Fidlerova (12.1) e Marcela Machotkova (Marenka); Zdenik Otava
(Micha); Stepanka Stepanova (Hata); Oldrich Lindaver (12.1) e Milan Harpisek (Vasek); Ivo
Zidek (12.1) e Jan Mlausa (Jenik); Eduard Haken (12.1) e Jaroslav Horacek (Kecol); Rudolf
Vonasek (12.1) e Jaroslav Roman (Direttore del circo); Nada Sormova (12.1) e Marcela
Lemariova (Esmeralda); Miroslav Kratochvil (Commediante). |
|
Maestro Direttore: Josef Kuchinka. Regista: Hanus Thein. |
|
Scene: Karel Svolinsky. |
|
Costumi: Karel Svolinsky. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio (Teatro Nazionale di Praga). |
|
Altri interpreti: Complessi artistici del Teatro Nazionale di Praga. |
|
|
|
|
|
|
 |
DIDONE ED ENEA
(di Nahum Tate) Musica di Henry Purcell |
|
Rappresentazioni:
16 Gennaio (anteprima per i giovani),17 e 19 Gennaio 1970 |
|
Interpreti: Gloria Davy (Didone); Gianna Amato (Belinda); Rena Garazioti (La Maga);
Wilma Colla ("Prima Strega", "Ancella" e "Lo Spirito"); Mila
Zanlari ("Seconda Strega" e "Una Dama"); Renato Gavarini (Enea); Mario
Carlin (Un Marinaio). |
|
Maestro Direttore: Ennio Gerelli. Regista: Filippo Crivelli. Maestro del coro: Giovanni Veneri. |
|
Scene: Filippo Crivelli. |
|
Costumi: Felice Casorati. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Coro dell'Associazione Teatri Emiliano-Romagnoli. Orchestra del Teatro
Regio di Parma e dell'A.T.E.R. |
|
|
|
|
|
|
 |
LA VOCE UMANA
(di Jean Cocteau) Musica di Francis Poulenc |
|
Rappresentazioni:
16 Gennaio (anteprima per i giovani), 17 e 19 Gennaio 1970 |
|
Interpreti: Magda Olivero (la Voce umana). |
|
Maestro Direttore: Ennio Gerelli. Regista: Filippo Crivelli. Maestro del coro: Giovanni Veneri. |
|
Scene: Filippo Crivelli. |
|
Costumi: Felice Casorati. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Coro dell'Associazione Teatri Emiliano-Romagnoli. Orchestra del Teatro
Regio di Parma e dell'A.T.E.R. |
|
|
|
|
 |
IL CORDOVANO
(da Cervantes, traduzione di Eugenio Montale) Musica di Goffredo
Petrassi |
|
Rappresentazioni:
29 Gennaio (anteprima per i giovani), 31 Gennaio e 25 Febbraio 1970 |
|
Interpreti: Maria Navia Goltara (Donna Lorenza); Ivana Cavallini e Gabriella Ravazzi
(25.2) (Cristina); Genia Las (Hortigosa); Giancarlo Luccardi (Cannizares); Walter Artioli
e Paride Venturi (25.2) (Un Compare); Walter Artioli e Paride Venturi (25.2) (Un Musico);
Orazio Mori (Una Guardia). |
|
Maestro Direttore: Francesco Cristofoli. Regista: Lamberto Puggelli. Maestro del coro: Giampaolo Dondi. Coreografie: Susanna Egri. |
|
Scene: P. Bregni. |
|
Costumi: P. Bregni. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra del Teatro Regio di Parma e dell'A.T.E.R. - Coro dell'A.T.E.R.
|
|
|
|
|
|
|
 |
IL DOTTORE DI VETRO
(di M.L. Spaziani) Musica di Roman Vlad |
|
Rappresentazioni:
29 Gennaio (anteprima per i giovani), 31 Gennaio e 25 Febbraio 1970 |
|
Interpreti: Gabriella Ravazzi (Isabella); Margherita Rochov (Marina); Giancarlo
Luccardi (Panfilo); Angelo Nosotti (Rugantino); Aldo Romano (Tersandro); Saverio Durante
(Il Dottore). |
|
Maestro Direttore: Francesco Cristofoli. Regista: Lamberto Puggelli. Maestro del coro: Giampaolo Dondi. Coreografie: Susanna Egri. |
|
Scene: Tina Sestini Palli. |
|
Costumi: Tina Sestini Palli. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra del Teatro Regio di Parma e dell'A.T.E.R. - Coro dell'A.T.E.R.
|
|
|
|
|
|
|
 |
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
(di Benjamin Britten e Peter Pears) Musica di Benjamin Britten |
|
Rappresentazioni:
3 e 4 Febbraio 1970 |
|
Interpreti: Cegek Mleak e Jan Kizlink (4.2) (Oberon); Eva Gebaverova e Daniela
Sonnova (4.2) (Titiana); Zlatka Benova (Puck); Jan Kyzlink e Klement Slowioczek (4.2)
(Teseo); Alena Havlicova (Ippolita); Josef Abel (Lisandro); Vladimir Mach (Demetrio);
Bonuslava Jalinkova (Ernia); Jitka Kovarikova (Elena); Miloslav Tolas (Botton); Karel
Prusa (Quince); Lubomir Prochazka (Flaute); Karel Hanus (Snug); Jan Janda (Snout); Jiri
Merold (Stoverling). |
|
Maestro Direttore: Jiri Pinkas. Regista: Ilja Hilas. Maestro del coro: Karel Kupka.l Coreografie: Emerich Gabzdyl. |
|
Scene: Vladimir Miller. |
|
Costumi: Vladimir Miller. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio (Opera di Stato di Ostrava). |
|
Altri interpreti: Complessi artistici dell'Opera di Stato di Ostrava. |
|
|
|
|
|
|
 |
TURANDOT
(di Giuseppe Adami e Renato Simoni) Musica di Giacomo Puccini |
|
Rappresentazioni:
10 e 13 Febbraio 1970 |
|
Interpreti: Margherita Casals Mantovani (10.2) e Franca Como (Turandot); Angelo
Mercuriali (L'Imperatore); Franco Ventriglia (Timur); Tito Del Bianco (Il Principe Calaf);
Nicoletta Panni (Liu); Franco Mieli (Ping); Paride Venturi (Pang); Augusto Vicentini
(Pong); Armando Manelli (Un Mandarino); Adria Fanni (Prima Ancella); Graziella Dondi
(Seconda Ancella); Luisa Negrini (Terza Ancella). |
|
Maestro Direttore: Gian Franco Masini. Regista: Giovanni Poli. Maestro del coro: Fulvio Angius. |
|
Scene: Luciano De Vita. |
|
Costumi: Luciano De Vita. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio (Ente Autonomo Teatro Comunale di Bologna). |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro dell'E.A. Teatro Comunale di Bologna. |
|
|
|
|
|
|
  |
IL CASTELLO DI BARBABLU'
(di Bela Balasz) Musica di Bela Bartok |
 |
IL MANDARINO MERAVIGLIOSO
(di Lengyel Menyhert) Musica di Bela Bartok |
|
Rappresentazioni:
14 e 15 Febbraio 1970 |
|
Interpreti: Maria Lukacs
e Erzsebet Nagy (La Fata); Aurel Albu (Un Vecchio Cavaliere); Gyorgy Szabo (Un Ragazzo);
Tibor Fodor (Il Mandarino); Andras Borbath, Jeno Tethy e Wilmos Schlosser (Tre Vagabondi). |
|
Maestro Direttore: Bela Mary. Regista: Alexandru Szinberger. Maestro del coro: Karoly Dbreczeni. Coreografi: Oleg Danovschi, Andras Szanto e Tilde Urseanu. |
|
Scene: Bogdan Silviu e Ipser Io. |
|
Costumi: Ipser Ion e Lya M. Rosesco. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio (Opera di Stato Magiara di Cluy). |
|
Altri interpreti: Complessi artistici dell'Opera di Stato Magiara di Cluy. |
|
|
|
 |
|
|
 |
BALLETTO
Musiche di: Zeno Vyncha, Alfred Mendelsohn, Mihail Jora |
|
Rappresentazioni:
14 e 15 Febbraio 1970 |
|
Interpreti: Ballerini
Solisti: Aurel Albu, Andras Borbath, Vas Gyorgy, Maria LuKacs, Erzsebet Nagy, Zoe
Nichita, Gyorgy Kacsur, Vilmos Schlosser, Margit Sipos, Gyorgy Szabo, Andras Szanto, Agnes
Suto, Erzsebet Tatar. |
|
Maestro Direttore: Bela Mary. Regista: Alexandru Szinberger. Maestro del coro: Karoly Dbreczeni. Coreografi: Oleg Danovschi, Andras Szanto e Tilde Urseanu. |
|
Scene: Bogdan Silviu e Ipser Io. |
|
Costumi: Ipser Ion e Lya M. Rosesco. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio (Opera di Stato Magiara di Cluy). |
|
Altri interpreti: Complessi artistici dell'Opera di Stato Magiara di Cluy. |
|
|
|
 |
|
|