STAGIONE LIRICA
1970 - 1971
|
 |
FALSTAFF
(di Arrigo Boito) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
26, 28 e 30 Dicembre 1970 |
|
Interpreti: Giuseppe Taddei (Sir John Falstaff); Giorgio Zancanaro (Ford); Ottavio
Garaventa (Fenton); Mario Carlin (Dr: Cajus); Florindo Andreolli (Bardolfo); Giovanni
Foiani e Franco Federici (30.12) (Pistola); Margherita Rinaldi (Alice); Alberta Valentini
e Fiorella Pediconi (30.12) (Nannetta); Fedora Barbieri (Quickly); Laura Zannini (Page). Primo
Ballerino: Luigi Bonino. Ballerina Solista: Marilena Bonardi. Ballerine:
Resy Brayda, Marina Fisso, Carmen Novelli, Lilly Sorrentino. |
|
Maestro Direttore: Lamberto Gardelli (altro maestro Valentino Barcellesi). Regista: Filippo Crivelli. Maestro del coro: Edgardo Egaddi. Coreografa: Susanna Egri. |
|
Scene: Lorenzo Ghiglia. |
|
Costumi: Lorenzo Ghiglia. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
MADAMA BUTTERFLY
(di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa) Musica di Giacomo Puccini |
|
Rappresentazioni:
3 Gennaio (anteprima per i giovani), 5, 8, 10 e 21 Gennaio 1971 |
|
Interpreti: Milena Dal Piva e Wilma Vernocchi (10 e 21.1) (Madama Butterfly); Lidia
Gastaldi (Suzuki); Loretta Bussoni (Kate Pinkerton); Luciano Saldari e Gianfranco Pastine
(F.B. Pinkerton); Angelo Romero e Otello Bersellini (5 e 8.1) (Sharpless); Mario Carlin
(Goro); Ernesto Vezzosi (Il Principe Yamadori); Franco Federici (Lo Zio Bonzo). |
|
Maestro Direttore: Francesco Maria Martini (altro maestro Valentino Barcellesi). Regista: Vittorio Patané. Maestro del coro: Edgardo Egaddi. |
|
Scene: Carlo Rapp. |
|
Costumi: Carlo Rapp. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
PAS DE TROIS - A PORTA
CHIUSA
Musica di Johann Sebastian Bach |
|
Rappresentazioni:
12 Gennaio (anteprima per i giovani), 13 e 15 Gennaio 1971 |
|
Interpreti: Loris Gai (Il Cameriere); Amedeo Amodio (L'Uomo); Loredana Furno (Ines);
Jacqueline de Min (Estella). |
|
Maestro Direttore: Bruno Rigacci. Regista: Beppe Menegatti. Maestro di ballo: Carlo Faraboni. |
|
Scene: Collettivo Scenografico di Bologna. |
|
Costumi: Franca Squarciapino. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra del teatro Regio di Parma - Corpo di Ballo dell'E.A. Teatro
Comunale di Bologna. |
|
|
|
|
|
|
 |
DON CHISCIOTTE - DIVERTISSMENT
Musica di Ludwing Minkus |
|
Rappresentazioni:
12 Gennaio (anteprima per i giovani), 13 e 15 Gennaio 1971 |
|
Interpreti: Carla Fracci, James Urbain, Alessandra Marzi, Alice Boyce, Delia Sedini,
Salah Aliane, Francesco Tiralongo, Claudio Dello Jacono. |
|
Maestro Direttore: Bruno Rigacci. Regista: Beppe Menegatti. Maestro di ballo: Carlo Faraboni. Coreografo: Marius Petipa. |
|
Scene: Martin Kramer. |
|
Costumi: Martin Kramer. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra del teatro Regio di Parma - Corpo di Ballo dell'E.A. Teatro
Comunale di Bologna. |
|
|
|
|
|
|
 |
PELLEAS ET MELISANDE
Musica di Jean Sibelius |
|
Rappresentazioni:
12 Gennaio (anteprima per i giovani), 13 e 15 Gennaio 1971 |
|
Interpreti: Carla Fracci (Melisande); Amedeo Amodio (Pelleas); James Urbain (Golaud);
Tony Corcione (Re Arkel); Maurizio Bellezza /Yniold); Alessandra Marzi, Monique Minzoni,
Delia Sedini (Le tre sorelle cieche); Paola Ferrarese Pieroni (Voce solista). |
|
Maestro Direttore: Bruno Rigacci. Regista: Beppe Menegatti. Maestro di ballo: Carlo Faraboni. Coreografo: Loris Gai. |
|
Scene: Maria Antonietta Gambaro. |
|
Costumi: Maria Antonietta Gambaro. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra del teatro Regio di Parma - Corpo di Ballo dell'E.A. Teatro
Comunale di Bologna. |
|
|
|
|
|
|
  |
IL TROVATORE
(di Salvatore Cammarano) Musica di Giuseppe Verdi |
 |
I MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA
Testo e musica di Richard Wagner |
|
Rappresentazioni:
4 e 6 Febbraio 1971 |
|
Interpreti: Tomislav
Neralic (Hans Sachs); Heinz Hagenau (veit Pogner); M. Gunter Zimmermann (Kunz Vogelsang);
Georg Nowak (Konrad Nachtigall); Werner Franz (Beckmesser); Andreas Camille Agrelli (Fritz
Kothner); Wolfgang Udo Stoll (Balthasar Zorn); Fritz Berger (Ulrich Eisslinger); Karl
Krollmann (Augustin Moser); Heinz Borst (Hermann Ortel); Walter Magner (Hans Schwarz);
Manfred Bayer (Hans Foltz); Herbert Schachtscheider (Walter von Stolzing); Heribert
Steinbach (Davis); Maria Van Dongen (Eva); Ilse Komler (Maddalena); Andreas Camillo
Agrelli (Un Guardiano notturno). |
|
Maestro Direttore: Francesco Molinari Pradelli. Regista: Franck De Quell. Maestro del coro: Fulvio Angius. adelli. Coreografie: Luciana Novaro. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio (E.A. Teatro Comunale di Bologna). |
|
Altri interpreti: Complessi artistici dell'E.A. Teatro Comunale di Bologna. |
|
|
|
 |
|
|
 |
I PURITANI
(di Carlo Pepoli) Musica di Vincenzo Bellini |
|
Rappresentazioni:
9 e 11 Febbraio 1971 |
|
Interpreti: Franco
Federici (Lord G. Valton); Antonio Zerbini (Sir Giorgio); Luciano Saldari (Lord Arturo
Talbo); Giorgio Zancanaro (Sir Riccardo Forth); Vittorio Pandano (Sir Bruno Roberton);
Lidia Gastaldi (Enrichetta di Francia); Maddalena Bonifaccio (Elvira). |
|
Maestro Direttore: Manno Wolf Ferrari. Regista: Ruggero Rimini. Maestro del coro: Giampaolo Dondi. |
|
Scene: Urgenz Hanze. |
|
Costumi: Anna Anni. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio (Teatro Municipale di Reggio Emilia). |
|
Altri interpreti: Orchestra dell'A.T.E.R. - Coro del Teatro Municipale di Reggio Emilia. |
|
|
|
 |
|
|