STAGIONE LIRICA
1971 - 1972
|
 |
NORMA
(di Felice Romani) Musica di Vincenzo Bellini |
|
Rappresentazioni:
24 Dicembre (anteprima per i giovani), 26, 29 Dicembre 1971 e 1° Gennaio 1972 |
|
Interpreti: Pier Miranda Ferraro (24.12, 1°, 2° e 3° quadro la sera del 26.12),
Robleto Merolla (4° quadro la sera del 26.12 e tutta la rappresentazione dell'1.1) e
Franco Corelli (29.12) (Pollione); Antonio Zerbini e Maurizio Mazzieri (29.12) (Oroveso);
Cristina Deutekom e Maria Angela Rosati (1.1) (Norma); Mirna Pecile e Franca Mattiucci
(29.12) (Adalgisa); Rina Pallini (Clotilde); Mario Ferrara (Flavio). |
|
Maestro Direttore: Antonino Votto. Regista: Glauco Pellegrini. Maestro del coro: Edgardo Egaddi. |
|
Scene: Felice Casorati. |
|
Costumi: Felice Casorati. |
|
Impresa: Cittą di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
OTELLO
(di Arrigo Boito) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
4 e 7 Gennaio 1972 |
|
Interpreti: Charles Craig (1° atto la sera del 4.1) e Tito Del Bianco (2°, 3° e
4° atto la sera del 4.1 e tutta la rappresentazione del 7.1) (Otello); Franco Bordoni
(Jago); Paride Venturi (Cassio); Aronne Ceroni (Roderigo); Enrico Campi (Lodovico); Guido
Pasella (Montano); Remo Gasparini (Un Araldo); Anna Novelli (Desdemona); Rina Pallini
(Emilia). |
|
Maestro Direttore: Francesco Molinari Pradelli. Regista: Raoul Grassilli. Maestro del coro: Fulvio Angius. |
|
Scene: Luciano De Vita. |
|
Costumi: Luciano De Vita. |
|
Impresa: Cittą di Parma - Teatro Regio (E.A. Teatro Comunale di Bologna). |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro dell'E.A. Teatro Comunale di Bologna. |
|
|
|
|
|
|
 |
DON PASQUALE
(di Michele Accursi) Musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
2 Gennaio (anteprima per i giovani), 6 e 8 Gennaio 1972 |
|
Interpreti: Giancarlo Luccardi (Don Pasquale); Angelo Romero (Dottor Malatesta);
Gianfranco Pastine (Ernesto); Fiorella Pediconi (Norina); Mario Ferrara (Un Notaro). |
|
Maestro Direttore: Bruno Martinotti. Regista: Beppe De Tomasi. Maestro del coro: Edgardo Egaddi. |
|
Scenografo: Antonio Mastromattei. |
|
Costumi: Luciano Cavallotti. |
|
Impresa: Cittą di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
LA BOHEME
(di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica) Musica di Giacomo Puccini |
|
Rappresentazioni:
12 Gennaio (anteprima per i giovani), 14, 16, 18 e 20 Gennaio 1972 |
|
Interpreti: Wilma Vernocchi e Katia Ricciarelli (18.1) (Mimģ); Mila Zanlari e Wilma
Colla (14 e 18.1) (Musetta) ; Josč Carreras e Umberto Grilli (14 e 20.1) (Rodolfo); Piero
Francia e Otello Bersellini (14 e 20.1) (Marcello); Tito Tortura (Schaunard); Giancarlo
Luccardi e Maurizio Mazzieri (14 e 16.1) (Colline); Ivan Del Manto (Parpignol); Renzo
Gonzales e Franco Federici (12 e 18.1) (Benoit); Renzo Gonzales e Franco Federici (14.1)
(Alcindoro). |
|
Maestro Direttore: Nino Bonavolontą. Regista: Beppe De Tomasi. Maestro del coro: Edgardo Egaddi. |
|
Scene: Pier Luigi Samaritani. |
|
Costumi: Pier Luigi Samaritani. |
|
Impresa: Cittą di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
IL CORSARO
(di Francesco Maria Piave) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
22 Gennaio (anteprima per i giovani), 24 e 26 Gennaio 1972 |
|
Interpreti: Giorgio Casellato Lamberti (Corrado); Renzo Gonzales (Giovanni); Katia
Ricciarelli (Medora); Maria Angela Rosati (Gulnara); Giorgio Lormi (Seid); Guido Fabbris
(Selimo); Mario Carlin (Un Eunuco); Nereo Ceron (Uno Schiavo). |
|
Maestro Direttore: Peter Maag. Regista: Alberto Fassini. Maestro del coro: Edgardo Egaddi. |
|
Scene: Pier Luigi Pizzi. |
|
Costumi: Pier Luigi Pizzi. |
|
Impresa: Cittą di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
RUSALKA
(di Aleksandr Dargomyzskij) Musica di Antonin Dvorak |
|
Rappresentazioni:
28 Gennaio 1972 |
|
Interpreti: Jiri Zahradnicek (Principe); Alena Mikova (Principessa); Jadwiga
Vyszocanka (Rusalka); Eduard Haken (L'Ondino); Marie Vesela (La Strega); Jiri Joran
(Guardaboschi); Nada Sormova (Sguattero); Marta Bohacova, Daniela Sounova, Libuse Marova
(Le Driadi); Vaclav Zitek (Il Cacciatore). Ballerini Solisti: Olga Hlavsova,
Marta Novosadova, Zdenka Lepkova, Mirka Peiskova, Hana Sulcova, Karel Vrtiska. |
|
Maestro Direttore: Jan H. Tichy. Regista: Vaclav Kaslik. Maestro del coro: Vladivoj Jankovsky. Coreografo: Jiri Nemecek. |
|
Scenografo: Josef Svoboda. |
|
Costumi: Jarmila Konekna. |
|
Impresa: Cittą di Parma - Teatro Regio (Teatro Smetana di Praga). |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro di Praga. |
|
|
|
|
|
|
 |
AVANTI E INDIETRO
(di Marcellus Schiffer) Musica di Paul Hindemith |
|
Rappresentazioni:
10 e 11 Febbraio 1972 |
|
Interpreti: Oslavio Di Credito (Roberto); Maria Loredan (Elena); Marinella Merola
(Zia Emma); Giancarlo Uggetti (Il Medico); Gastone Baratella (L'Infermiere); Bianca Maria
Pirazzoli (La Cameriera); Giorgio Giovagnoli (Il Saggio). |
|
Maestro Direttore: Gerardo Bizzarro. Regista: Vera Bertinetti. |
|
Scenografo: Daniele Paolin. |
|
Impresa: Cittą di Parma - Teatro Regio (E.A. Teatro Comunale di Bologna). |
|
Altri interpreti: Complessi artistici e tecnici dell'E.A. Teatro Comunale di Bologna. |
|
|
|
|
|
|
 |
IL PICCOLO SPAZZACAMINO
(di E. Croizer) Musica di Benjamin Britten |
|
Rappresentazioni:
10 e 11 Febbraio 1972 |
|
Interpreti: Francesco Signor (Black Bob); Oslavio Di Credito (Clem); Guido Corti
(Sam); Eleonora Jankovich (Miss Baggett); Maria Loredan (Jullet Brook); Silvia Raccamarich
(Gary Brook); Paola Busacchi e Maria Angela Fattorini (11.2) (Sophie Brook); Giuliana
Valente (Rowan); Elisa Corti (John Crome); Eliana Venturini (Hughie Crome); Maria Cristina
Affatato (Tina Crome); Francesco Signor (Il Cocchiere); Oslavio Di Credito (Alfred). |
|
Maestro Direttore: Bruno Zagni. Regista: Vera Bertinetti. Maestro del Coro: Bruno Zagni. |
|
Scenografo: Guido Bodato. |
|
Impresa: Cittą di Parma - Teatro Regio (E.A. Teatro Comunale di Bologna). |
|
Altri interpreti: Complessi artistici e tecnici dell'E.A. Teatro Comunale di Bologna - Coro
polifonico e solisti del Conservatorio "G.B. Martini". |
|
Note sulle rappresentazioni: xxx |
|
|
|
|
|
|
 |
COLUI CHE DICE SI - COLUI CHE DICE NO
(di Bertol Brecht) Musica di Kurt Weill |
|
Rappresentazioni:
10 e 11 Febbraio 1972 |
|
Interpreti: Il ragazzo: Elisa Corti (si) Aldo Massimo Leonardo (no); la madre:
Eleonora Jancovich (si) Antonietta Forlani (no); il maestro: Francesco Signor (si) Roberto
Del Giudice (no); 1° studente: Oslavio Di Credito (si) Lello Cozzolino (no); 2°
studente: Giancarlo Uggetti (si) Filippo Cazzoli (no); 3° studente: Gastone Baratella
(si) Pier luigi Modesti (no). |
|
Maestro Direttore: Gerardo Bizzarro. Regista: Vera Bertinetti. Maestro del Coro: Bruno Zagni. |
|
Scenografo: Daniele Paolin. |
|
Impresa: Cittą di Parma - Teatro Regio (E.A. Teatro Comunale di Bologna). |
|
Altri interpreti: Complessi artistici e tecnici dell'E.A. Teatro Comunale di Bologna. |
|
|
|
|
 |
FRANCESCA DA RIMINI
(di Tito Ricordi dal dramma di Gabriele D'Annunzio) Musica di Riccardo
Zandonai |
|
Rappresentazioni:
17 e 19 Febbraio 1972 |
|
Interpreti: Raina Kabaivanska (Francesca); Luisa Mancez (Samaritana); Giovanni Foiani
(Ostasio); Aldo Protti (Giovanni lo sciancato); Roberto Merolla (Paolo il bello); Nuccio
Saetta (Malatestino); Gianna Gangi (Biancofiore); Mila Zanlari (Garsenda); Aurea Gomez
(Altichiara); Graziella Dondi (17.2) e Carla Lodesani (Donella); Hengel Aracelly
(Smaraga); Vittorio Pandano (Ser Toldo); Virgilio Carbonari (Il Giullare); Bruno
Bulgarelli (Il Balestriere); Romano Vezzani (Il Torrigiano). |
|
Maestro Direttore: Gianfranco Masini. Regista: Franco Rossi. Maestro del coro: Giampaolo Dondi. |
|
Scenografo: Koki Fregni. |
|
Costumi: Gabriella Percucci. |
|
Impresa: Cittą di Parma - Teatro Regio (Teatro Municipale di Reggio Emilia). |
|
Altri interpreti: Orchestra dell'A.T.E.R. - Coro del Teatro Municipale di Reggio Emilia. |
|
|
|
|
|
|
 |
PULCINELLA
Musica di Igor Stravinsky |
|
Rappresentazioni:
29 e 31 Marzo 1972 |
|
Interpreti: Giorgio Grimaldi (il tenore); Niels Kehlt (Pulcinella); Anita Cardus
(Pimpinella); Attilio Veneri (Prudenza); Loris Gai (Costanza); Mireille Negre (Rosetta);
Filippo Morucci (Il Tutore); Alfredo Kollner (Il Conte); Layla Rimoldi (Colombina); Michel
Bouche (Arlecchino); Lucia Vinardi Mazzini (Il soprano); Ugo Trama (Il basso); A. Boyce,
G. Gratton, P. Ottino, S. Sartori, M.R. Villoresi, F. Amato, R. Candida, U. Cozzi, P.
Rodriguez, F. Tiralongo (I "Pulcinella"); R. Bechi, A. Cacciali, C. Calcaterra,
M. Conotte, A. Marzi, D. Ehrler Ryan (Le invitate). |
|
Maestro Direttore: Bruno Rigacci. Regista: Beppe Menegatti. Coreografo: Loris Gai. Maestro di ballo: Carlo Faraboni. |
|
Scene: Enrico Mameli. |
|
Costumi: Martin Kramer. |
|
Impresa: Cittą di Parma - Teatro Regio (E.A. Teatro Comunale di Bologna). |
|
Altri interpreti: Orchestra dell'E.A. Teatro Comunale di Bologna. |
|
|
|
|
|
|
 |
IL BACIO DELLA FATA
Musica di Igor Stravinsky |
|
Rappresentazioni:
29 e 31 Marzo 1972 |
|
Interpreti: Carla Fracci (Una fata); Amedeo Amodio (Il giovanotto); Mireille Negre
(La sua fidanzata); Monique Minzoni (La madre); Cristina Grimandi (Il fanciullo); Michel
Bouche (Il principe delle nevi); R. Bechi, A. Cacciali, C. Calcaterra, M. Canotte, A.
Marzi, D. Ehrler Ryan (Gli spiriti della fata); A. Boyce, S. Sartori, M.R. Villoresi, F.
Amato, B. Buratto, U. Cozzi, F. Tiralongo (Paesane e paesani); Michel Bouche, Mireille
Conotte, D. Hhrler Ryan (Passo a tre); R. Bechi, A. Cacciali, C. Calcaterra, A. Marzi, R.
Candida, F. Morucci, P. Ottino, A. Veneri (Passo a quattro). |
|
Maestro Direttore: Bruno Rigacci. Regista: Beppe Menegatti. Coreografo: Loris Gai. Maestro di ballo: Carlo Faraboni. |
|
Scene: Anna Anni. |
|
Costumi: Anna Anni. |
|
Impresa: Cittą di Parma - Teatro Regio (E.A. Teatro Comunale di Bologna). |
|
Altri interpreti: Orchestra dell'E.A. Teatro Comunale di Bologna. |
|
|
|
|