STAGIONE LIRICA
1973 - 1974
|
 |
I LOMBARDI ALLA PRIMA CROCIATA
(di Temistocle Solera) Musica di Giuseppi Verdi |
|
Rappresentazioni:
23 Dicembre (anteprima per i giovani), 26, 28 e 31 Dicembre 1973 |
|
Interpreti: Berardino Trotta (Arvino); Maurizio Mazzieri (Pagano); Anna Maria
Borrelli (Viclinda); Renata Scotto e Giuliana Trombin (31.12) (Giselda); Franco Federici
(Pirro); Mario Carlin (Priore); Bruno Grella (Acciano); Josč Carreras (Oronte); Rina
Pallini (Sofia). |
|
Maestro Direttore: Carlo Felice Cillario. Regista: Beppe De Tomasi. Maestro del coro: Edgardo Egaddi. Violinista solista: Astorre Ferrari. |
|
Scenografo: Antonio Mastromattei. |
|
Costumi: Stefano Bracci. |
|
Impresa: Cittą di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
RIGOLETTO
(di Francesco Maria Piave) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
5 Gennaio (anteprima per i giovani), 7, 10, 12 e 14 Gennaio 1974 |
|
Interpreti: Gianfranco Pastine e Umberto Grilli (7 e 14.1) (Il Duca di Mantova);
Matteo Manuguerra (Rigoletto); Milena Dal Piva (Gilda); Graziano Del Vivo e Giancarlo
Luccardi (10 e 14.1) (Sparafucile); Nicoletta Ciliento e Laura Bocca (7 e 12.1)
(Maddalena); Rina Pallini (Giovanna); Franco Federici (Monterone); Bruno Grella (Marullo);
Mario Carlin (Matteo Borsa); Otello Bersellini (Ceprano); Rina Pallini (La Contessa di
Ceprano); Maria Antonietta Valentini (Un Paggio). |
|
Maestro Direttore: Edwin Scholz e Maurizio Arena (14.1). Regista:
Dario Della Corte. Maestro
del coro: Edgardo Egaddi. Impianto
scenico: Dario Dalla Corte in collaborazione con Felice
Davola. Coreografie: Elisa
Bertolla. |
|
Impresa: Cittą di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
MACBET
(di Francesco Maria Piave) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
9 e 11 Gennaio 1974 |
|
Interpreti: Mario Zanasi (Machbet); Ferruccio Mazzoli (Banco); Marion Lippert e Emma
Renzi (11.1) (Lady Machbet); Wilma Colla (Dama); Beniamino Prior (Macduff); Paride Venturi
(Malcolm); Bernardino Di Bagno (Medico); Tiziano Tomassone (Domestico); Alfonso Nanni
(Sicario); Tiziano Tomassone (Araldo); Franco Boscolo (Prima apparizione); Anna Sorace
(Seconda apparizione); Elda Cervo (Terza apparizione). Primi Ballerini: Layla
Rinaldi, Flavio Bennati, Alfredo Kollner. Ballerini Solisti: Carla Calcaterra,
Brigitte Huhn, Alessandra Marzi, Alessandro D'Ettore, Antonje Maksimovic. Mimo: Franco
Tiralongo. |
|
Maestro Direttore: Francesco Molinari Pradelli. Regista: Alberto Fassini. Maestro del coro: Leone Magiera. |
|
Scene: Pier Luigi Pizzi. |
|
Costumi: Pier Luigi Pizzi. |
|
Impresa: Cittą di Parma - Teatro Regio (E.A. Teatro Comunale di Bologna). |
|
Altri interpreti: Complessi artistici e tecnici dell'E.A. Teatro Comunale di Bologna. |
|
|
|
|
 |
ROMEO E GIULIETTA
Balletto dall'anonima tragedia di William Shakespeare) Musica di Sergej
Prokofiev |
|
Rappresentazioni:
15 e 16 Gennaio 1974 |
|
Interpreti: Vlastimil Harapes (Romeo); Aneta Voleska (Giulietta); Jaroslav Slavickj
(Mercurio); Pavel Zdichynec (Tebaldo); Jaromir Petrik (Paride); Stefan Belaz (Benvolio);
Karel Vrtiska (Principe della Scala); Lubomir Resl (Capuleti); Nada Blazickova (Donna
Capuleti); Vlasta Silhanova (Nutrice); Jiri Hladik (Frate Lorenzo); Marcela Martinikova
(Rosalina). |
|
Maestro Direttore: Josef Chalopka. Regista: Peter Weigel. Coreografo: Miroslav Kura. |
|
Scenografo: Josef Svoboda. |
|
Costumista: Jndriska Hirschova. |
|
Impresa: Cittą di Parma - Teatro Regio (Teatro Nazionale dell'Opera di Praga). |
|
Altri interpreti: Complessi artistici e corpo di ballo del Teatro Nazionale dell'Opera di
Praga. |
|
|
|
|
|
|
 |
LEONORA (ossia l'amore coniugale)
(di Giovanni Schmidt) Musica di Ferdinando Paėr |
|
Rappresentazioni:
22 Gennaio (anteprima per i giovani), 24, 26 e 28 Gennaio 1974 |
|
Interpreti: Ezio Di Cesare (Don Fernando); Gian Luigi Colmagro (Don Pizarro); Paolo
Barbacini (Florestano); Giorgio Tadeo (Rocco); Maria Casula (Marcellina); Giancarlo
Luccardi (Giachino); Jane Marsh (Leonora). |
|
Maestro Direttore: Peter Maag. Regista: Filippo Crivelli. |
|
Scenografo: Gianni Quaranta. |
|
Costumista: Dada Scaligeri. |
|
Impresa: Cittą di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Complessi artistici e tecnici del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
COPPELIA
(di Charles Nuitter e Arthur Saint Léon) Musica di Leo Delibes |
|
Rappresentazioni:
19 e 20 Febbraio 1974 |
|
Interpreti: Carla Fracci (Swanilda); Niels Kehlt (Franz); Loris Gai (Coppelius);
Loredana Furno, Floris Alexander, Rosella Bechi, Aurora Cacciali, Carla Calcaterra,
Tiziana Spada (Mazurka); Franca Desinio, Estella Erman, Marina Fisso, Giuliana Gratton,
Beatrice Herbout, Daniela Righetti (Le amiche di Swanilda); Jacqueline De Min, Rosella
Bechi, Aurora Cacciali, Carla Calcaterra, Tiziana Spada, Ugo Cozzi, Luk Delairesse
(Czarda); Jacqueline De Min (Arlecchino); Loredana Furno (Arlecchina); Aurora Cacciali (La
Damina); Giuliana Gratton (La bambola); Ugo Cozzi (Il moro); Luk Delairesse (Il Cinese);
Jacquline De Min (L'aurora); Loredana Furno (La preghiera); Floris Alexander, Ugo Cozzi,
Luk Delairesse (Gli amici di Franz); Francesco Censi (Il Borgomastro). |
|
Maestro Direttore: Enrico De Mori. Regista: Beppe Menegatti. Coreografo: Roberto Fascilla. |
|
Scene: Anna Anni. |
|
Costumi: Anna Anni. |
|
Impresa: Cittą di Parma - Teatro Regio (A.T.E.R.). |
|
Altri interpreti: Complessi artistici e tecnici dell'A.T.E.R. |
|
|
|
|
|
|
  |
IL FLAUTO MAGICO
(di Emanuel Schikander) Musica di Wolfgang Amadeus Mozart |
 |
WERTHER
(di Edouard Blau, Paul Millet e Georges Hartman) Musica di Jules
Massenet |
|
Rappresentazioni:
3 e 5 Marzo 1974 |
|
Interpreti: Ottavio
Garaventa (Werther); Lorenzo Saccomani (Alberto); Giovanni Foiani (Il Borgomastro); Bruno
Bulgarelli (Schmidt); Orazio Mori (Johann); Bruna Baglioni (Carlotta); Carla Chiara (3.3)
e Cecilia Valdenassi (Sofia). |
|
Maestro Direttore: Angelo Campori. Regista: Dario Dalla Corte. |
|
Scenografo: Koki Fregni. |
|
Costumista: Peter Hall. |
|
Impresa: Cittą di Parma - Teatro Regio (A.T.E.R.). |
|
Altri interpreti: Complessi artistici e tecnici dell'A.T.E.R. |
|
|
|
 |
 |
BILLY BUDD
(di E.M. Foster e E. Croizer da Hermann Melville) Musica di Benjamin
Britten |
|
Rappresentazioni:
29 e 31 Marzo 1974 |
|
Interpreti: Oslavio Di
Credito (Edward Fairfarx Vere); Alberto Rinaldi (Billy Budd); Giorgio Tadeo (John
Claggart); Claudio Strudthoff (Redburn); Guido Mazzini (Flint); Alessandro Maddalena
(Ratcliffe); Sergio Tedesco (Red Whiskers); Claudio Giombi (Donald); Franco Federici
(Danese); Tullio Pane (Il Novizio); Vittorio Pandano (Squeak); Giuseppe Zecchillo
(Nostromo); Franco Mieli (Primo Marinaio); Bruno Grella (Secondo Marinaio); Paride Venturi
(Capocoffa); Tiziano Tomassone (L'Amico del novizio); Alfonso Nanni (Arthur Jones); Luca
Visani (Un Mozzo); Enzo Venchi (Il Capo cannoniere); Marina Cabassi, Patrizia Di Paolo,
Monica Fassio, Doranna Melegari, Daniele Nanni, Annalisa Stagni (Sei aspiranti
guardiamarina); Silvia Cocchi, Raffaella Colombarini, Miriam Fiedler, Giancarlo Modugno,
Marco Pelizzardi, Saverio Trombetti (Sei polverieri). |
|
Maestro Direttore: Zoltan Pesko. Regista: Virginio Puecher. Maestro del coro: Leone Magiera e Fulvio Pogliazza. |
|
Scene: Mischa Scandella. |
|
Costumi: Mischa Scandella. |
|
Impresa: Cittą di Parma - Teatro Regio (E.A. Teatro Comunale di Bologna). |
|
Altri interpreti: Complessi artistici e tecnici dell'E.A. Teatro Comunale di Bologna. |
|
|
|
 |
|
|