STAGIONE LIRICA
1974 - 1975
|
 |
I MASNADIERI
(di Andrea Maffei) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
23 Dicembre (anteprima per i giovani), 26, 28 e 30 Dicembre 1974 |
|
Interpreti: Maurizio Mazzieri (Massimiliano); Gianfranco Cecchele e Salvatore D'Amico
(30.12) (Carlo); Lorenzo Saccomani e Giorgio Zancanaro (28 e 30.12) (Francesco); Maria
Pellegrini e Giuliana Trombin (28.12) (Amalia); Nino Venturini (Arminio); Giovanni Foiani
e Alfonso Marchica (28.12) (Moser); Mario Carlin (Rolla). |
|
Maestro Direttore: Angelo Campori. Regista: Lamberto Puggelli. Maestro del coro: Edgardo Egaddi. |
|
Scenografo: Gian Carlo Bignardi. |
|
Costumista: Elena Mannini. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra dei Teatri Emiliano-Romagnoli - Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
LA BOHEME
(di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica) Musica di Giacomo Puccini |
|
Rappresentazioni:
2 Gennaio (anteprima per i giovani), 4, 9 e 11 Gennaio 1975 |
|
Interpreti: Silvana Bocchino (2.1) e Renata Scotto (Mimì); Rosetta Pizzo (Musetta);
Ottavio Garaventa (Rodolfo); Vicente Sardinero e Antonio Salvadori (11.1) (Marcello);
Orazio Mori e Americo De Santis (Schaunard); Francesco Signor (Colline); Ivan Del Manto
(Parpignol); Virgilio Carbonari e Gianfranco Federici (4 e 9.1) (Benoit); Franco Federici
e Virgilio Carbonari (11.1) (Alcindoro). |
|
Maestro Direttore: Gianfranco Masini. Regista: Beppe De Tomasi. Maestro del coro: Edgardo Egaddi. |
|
Scene: Ferruccio Villagrossi. |
|
Costumi: Ferruccio Villagrossi. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra dei Teatri Emiliano-Romagnoli - Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
LE NOZZE DI FIGARO
(di Lorenzo Da Ponte) Musica di Wolfgang Amadeus Mozart |
|
Rappresentazioni:
14 e 17 Gennaio 1975 |
|
Interpreti: Claudio Desderi (Il Conte d'Almaviva); Gabriella Ravazzi (Rosina);
Alberto Rinaldi e Enrico Fissore (17.1) (Figaro); Carmen Lavani (Susanna); Carla Chiara
(Barbarina); Silvana Mazzieri (Cherubino); Enrico Fissore e Franco Federici (17.1)
(Bartolo); Rosmarie De Rive (Marcellina); Carlo Gaifa (Don Basilio); Teodoro Rovetta
(Antonio); Bruno Bulgarelli (Don Curzio); Rosalba Pinna e Luciana Palombi (Due
Contadinelle). |
|
Maestro Direttore: Zoltan Pesko. Regista: Virginio Puecher. Maestro del coro: Fulvio Fogliazza. |
|
Scene: Virginio Puecher. |
|
Costumi: Virginio Puecher. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. (E.A. Teatro Comunale di Bologna). |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro dell'E.A. Teatro Comunale di Bologna. |
|
|
|
|
|
|
 |
FIDELIO
(di Josef Von Sonnleithner) Musica di Ludwig Van Beethoven |
|
Rappresentazioni:
19 e 21 Gennaio 1975 |
|
Interpreti: Angelo Nosotti (Don Fernado); René Texuceck (19.1) e Aldo Protti (Don
Pizarro); Robleto Merolla (Florestano); Gabriella Benackova ("Leonora" e
"Fidelio"); Giancarlo Luccardi (Rocco); Adriana Martino (Marcellina); Maurizio
Manfredi (Gioacchino); Angelo Brindani (Il Narratore); Luciano Malagoli (Primo
Prigioniero); Carlo Gozzi (Secondo Prigioniero). |
|
Maestro Direttore: Jan Hus Tichy. Regista: Vaclav Kasxlik. Maestro del coro: Mauro Pollina. |
|
Scenografo: Kvetoslav Bubenik. |
|
Costumista: Helena Mullerova. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio (A.T.E.R. in collaborazione con il Teatro
Nazionale dell'Opera di Praga). |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro dell'A.T.E.R. |
|
|
|
|
 |
PAQUITA (IL BALLETTO CLASSICO NEL PERIODO ROMANTICO)
Musiche di: Minkus "Bajadera"; Delibes "Coppelia";
Adam "Il Corsaro"; Pugni "Passo a quattro"; Deldevez
"Paquita" |
|
Rappresentazioni:
24 e 25 Gennaio 1975 |
|
Interpreti: Miroslava Pesikova, Bohumil Reisner (Bajadera); Aneta Voleska, Jaroslav
Slavickj (Coppelia); Miroslava Pesikova, Vlastimil Harapes (Il Corsaro); Marta
Drottnerova, Aneta Voleska, Hana Vlacilova, Katerina Elslegrova (Passo a quattro=; Marta
Drottnerova, Vlastimil Harapes (Paquita). |
|
Coreografo: Boris Breguadze. |
|
Scenografo: Kvetoslav Bubenik. |
|
Costumista: Jindriska Mirschova. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio (Teatro Nazionale dell'Opera di Praga). |
|
|
|
|
 |
BALLETTO CLASSICO DELL'ACCADEMIA DELL'URSS
Musiche di: Ciaikovski, Achimov, Rachmanimov, Szymanowsky, Mattus,
Adam, Petrov, Shedrin, Debussy, Soloviev-Sedoi, Benda, Albinoni |
|
Rappresentazioni:
28 e 29 Gennaio 1975 |
|
Interpreti: Tatiana Besedina, Dimitri Brianzev, Rada Butirskaia, Valeri Chrapov, Nina
Danilova, Galina Dediuchina, Victor Dmitriev, Evghenia Dulskaia, Nikolai Efremenkov,
Valeri Emez, Farit Ghilfanov, Evghenia Ghilfanova, Yuri Gumba, Alia Ignatieva, Stanislav
Isaev, Alia Ivancenko, Victor Kazaski, Serghei Koldasov, Piotr Korogodski, Valentina
Kuraeva, Boris Nadtoci, Galina Nevostrueva, Nina Osipian, Olga Pavlova, Svetlana
Shakotkina, Ludmila Shalashova, Vassili Shishkin, Galina Skuratova, Oleg Sokolov,
Salmoorbek Stanov, Natalia Stavro, Olga Strujkina, Elisabeta Zibulevskia. |
|
Direttore Artistico: Yuri Jdanov. Maestri di ballo: Rimma Karelskaia, Victor Borisov. |
|
Scenografo: Oleg Bertelman. |
|
Costumi: Nina Pomenko. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio (Balletto Accademia di Stato
dell'U.R.S.S.). |
|
|
|
|
|
|
 |
I CANTAUTORI DEL '500
Musiche di: Gabriel Fallamero, Giulio Caccini, Barbara Strozzi |
|
Rappresentazioni:
5 Febbraio 1975 (anteprima per i giovani) |
|
Interpreti: Paolo Barbieri. |
|
Pianista: Raffaele Mingardo. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
|
|
|
|
|
  |
L'ELISIR D'AMORE
(di Felice Romani) Musica di Gaetano Donizetti |
 |
GISELLE
Musica di Adolphe Adam |
|
Rappresentazioni:
24 e 25 Febbraio 1975 |
|
Interpreti: Carla Fracci
(Giselle); Paolo Bortoluzzi (Principe Albrecht); Roberto Fascilla (Hilarion); Jacqueline
De Min (Divertissment dei contadini); Vera Colombo (Myrtha); Rosanna Ambroso, Luciano
Bernardi, Tiziana Spada, Dino Lucchetta, Rosella Bechi, Carla Calcaterra, Maria Luisa
Capiferri, Beatrice Herbout, Oriella Brizzi, Luisa Cicognani, Marina Fisso, Giuliana
Gratton, Claire Mansard, Bruna Radice, Daniela Righetti, Mafalda Romanelli, Julio Alvarez,
Antonio Cano, Richard Lee, Edward Traskowski. |
|
Maestro Direttore: Enrico De Mori. Regista: Beppe Menegatti. Maestri di ballo: Jacqueline De Min e Roberto Fascilla. Coreografo:
Milorad Miskovitch. |
|
Scene: Anna Anni. |
|
Costumi: Anna Anni. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
|
|
 |
|
|
 |
TRISTANO E ISOTTA
Parole e Musica di Richard Wagner |
|
Rappresentazioni:
6 e 8 Marzo 1975 |
|
Interpreti: Hermin Esser
(Tristano); Hans Novak (Il Re Marke); Roberta Knie (Isotta); Rudolf Constantin
(Kurvenaldo); Werner Franz (Melot); Janet Coster (Brangania); Paride Venturi (Un Pastore);
Franco Mieli (Un Pilota); Vittorio Pandano (Un Marinaio). |
|
Maestro Direttore: George Alexander Albrecht. Regista: Wolfgang Windhassen (ripresa Werner Dobbertin). Maestro del coro: Leone Magiera. |
|
Scene: Teatro dell'Opera di Stoccarda. |
|
Costumi: Teatro dell'Opera di Stoccarda. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. (E.A. Teatro Comunale di Bologna). |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro dell'E.A. Teatro Comunale di Bologna. |
|
|
|
 |
|
|