STAGIONE LIRICA
1975 - 1976
|
 |
LUISA MILLER
(di Salvatore Cammarano) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
22.12 (anteprima per i giovani), 26, 28 Dicembre 1975 e 16 Gennaio 1976 |
|
Interpreti: Maurizio Mazzieri e Carlo De Bertoli (16.1) (Il Conte Walter); Gianfranco
Cecchele e Giuliano Giannella (16.1) (Rodolfo); Laura Bocca e Ione Iori (16.1) (Federica);
Carlo De Bortoli e Maurizio Mazzieri (16.1) (Wurm); Renato Bruson e Giorgio Zancanaro
(16.1) (Miller); Renata Scotto e Mara Zampieri (16.1) (Luisa); Rina Pallini (Laura); Mario
Carlin e Ivan Del Manto (16.1) (Un Contadino). |
|
Maestro Direttore: Peter Maag e Ken Ichiro Kobayashi (16.1). Regista:
Aldo A. Bekes. Maestro
del coro: Edgardo Egaddi. |
|
Scene: Giovanni Miglioli. |
|
Costumi: Giovanni Miglioli. |
|
Impresa: Cittą di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra Stabile Emilia-Romagna - Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
LA WALLY
(di Luigi Illica, da W. De Hillern) Musica di Alfredo Catalani |
|
Rappresentazioni:
27, 29 Dicembre 1975 e 2 Gennaio 1976 |
|
Interpreti: Raina Kabaivanska e Emma Renzi (29.12) (Wally); Francesco Signor
(Stromminger); Eva Borsatti e Giovanna Vighi (29.12) (Afra); Maria Irene Varetto (Walter);
Amedeo Zambon e Nicola Martinucci (2.1) (Giuseppe Hagenbach); Gianluigi Colmagro (Vincenzo
Gellner); Vincenzo Sagona e Wander Bertolini (29.12) (Il Pedone). |
|
Maestro Direttore: Michelangelo Veltri. Regista: Beppe Menegatti. Maestro del coro: Valentino Metti. |
|
Scenografo: Luciano Chiasini. |
|
Costumi: Maria Letizia Amadei. |
|
Impresa: Cittą di Parma - Teatro Regio (Teatro Municipale di Piacenza). |
|
Altri interpreti: Orchestra Stabile Emilia-Romagna - Coro del Teatro Municipale di Piacenza. |
|
|
|
|
|
|
 |
TOSCA
(di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica) Musica di Giacomo Puccini |
|
Rappresentazioni:
13.1 (anteprima per i giovani), 15, 18, 20, 22 Gennaio e 3 Febbraio 1976 |
|
Interpreti: Raina Kabaivanska e Gianna Galli (22.1 e 3.2) (Tosca); Josč Carreras
(Mario Cavaradossi); Renato Bruson e Leo Nucci (13.1 e 3.2) (Il Barone Scarpia); Alfonso
Marchisa (Cesare Angelotti); Franco Federici (Il Sagrestano); Aronne Ceroni (Spoletta);
Virgilio Carbonari (Un Carceriere); Bruno Grella (Sciarrone). |
|
Maestro Direttore: Angelo Campori. Regista: Dario Dalla Corte. Maestro del coro: Edgardo Egaddi. |
|
Scenografo: Franco Cheli. |
|
Costumi: Pier Luciano Cavallotti. |
|
Impresa: Cittą di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra Stabile Emilia-Romagna - Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
Quella del 3 Febbraio fu una "recita straordinaria" in
onore del tenore Josč Carreras. |
|
|
|
|
|
|
 |
L'ANGELO DI FUOCO
(di S. Prokofiev, da Valerj Brjusov) Musica di Sergej Prokofiev |
|
Rappresentazioni:
28 e 30 Gennaio 1976 |
|
Interpreti: Mirka Klaric e Nora De Rosa (30.1) (Renata); Claudio Desderi (Ronald);
Gianfranco Casarini (L'Inquisitore); Laura Londi (La Superiora); Silvana Mazzieri
(L'Indovina); Pier Francesco Poli e Oslavio Di Credito (30.1) (Mefisto); Franco Ruta
(Faust); Ernesto Civolani (Agrippa); Paride Venturi (Jackob Glock); Clara Foti
(L'Ostessa); Franco Boscolo (L'Oste); Vittorio Pandano (Un Medico); Floro Ferrari, Enzo
Venchi, Alfonso Nanni (I tre scheletri); Carla Chiara (Prima suora); Wila Colla (Seconda
suora); Elda Cervo, Graziella Dondi, Carmen Stara, Mauretta Vignudelli, Mara Fisher,
Luciana Palombi (Sei suore); Franco Sebastiani, Tito Tortura, Giacomo Buldrini (I tre
avventori). |
|
Maestro Direttore: Zoltan Pesko. Regista: Virginio Puecher. Maestro del coro: Leone Magiera. |
|
Scene: Luciano De Vita. |
|
Costumi: Luciano De Vita. |
|
Impresa: Cittą di Parma - Teatro Regio (E.A. Teatro Comunale di Bologna). |
|
Altri interpreti: Complessi artistici e tecnici dell'E.A. Teatro Comunale di Bologna. |
|
|
|
|
|
|
 |
RECITAL DEL SOPRANO MONSTERRAT CABALLE'
Musiche di: Giacomo Puccini e Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
4 Febbraio 1976 |
|
Interpreti: Monsterrat Caballč (soprano) |
|
Maestro Direttore: Armando Gatto. |
|
Impresa: Cittą di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra Stabile Emilia-Romagna. |
|
|
|
|
|
|
|
BALLETTO DEL XX SECOLO
|
 |
JEUX
Musica di Claude Debussy |
 |
AH! VOUS DIRAI - JE MAMAN?
Musica di Wolfgang Amadeus Mozart |
 |
GOLESTAN
Musica tradizionale Iraniana |
 |
LE MARTEAU SANS MAITRE
Musica di Pierre Boulez |
 |
LA SAGRA DELLA PRIMAVERA
Musica di Igor Stravinski |
|
Rappresentazioni:
10, 11 e 12 Febbraio 1976 |
|
Interpreti: Kim Cassiman, Maguy Marin, Shaonach Mirk, Jorge Donn, Anouchka Babkine,
Quinny Sacks, Micha Van Hoecke, Daniel Lommel, Piotr Nardelli, Franky Arras, Michel
Gescard, Bertrand Pie, Gérard Wilk, Jan Nuyts, Philippe Lizon, Yvan Marko, Andrzej
Ziemski, Patrice Touron, Jean-Michel Bouvron, Jean-Paul Balmer, Alain Baranc, Luc Bouy,
Igor Ivanoff, Jacques Leclercq, Yan Le Gac, Claude Mazodier, Paul Melis, Kenneth Oberly,
Jean Rochereau, Robert Secondi, Allan Tung, Karel Vandeweghe, Jean Vinclair, Daniel
Ambasch, Daryl Gray, Thierry Parmentier, Angéle Albrecht, Rita Poelvoorde, Claudia Papa,
Hitomi Asakawa, Michčle Mottet, Martine Detorunay, Lutgart Vanderstraeten, Kyra
Kharkevitch. |
|
Coreografie: Maurice Bejart e Patrick Belda (Jeux). Regista
di scena: Maurice Bivort. Regista
del suono: Daniel Vandevandel. Maestri di ballo: Josč Pares, Jacques
Sausin (classico) e Dayne-Cullbert (moderno). Direttore
del com'plesso: Maurice Bejart. |
|
Scenografi: Joelle Rostan e Roger Bernard. |
|
Costumisti: Joelle Rostan, Roger Bernard e Janine De Coster. |
|
Impresa: Cittą di Parma - Teatro Regio (Théatre Royal de la Monnaie Opera
National, Bruxelles. |
|
|
|
|
|
|
 |
HALKA
(di Wolski Wlodzimierz) Musica di Stanislav Moniuszko |
|
Rappresentazioni:
24 Febbraio (anteprima per i giovani) e 25 Febbraio 1976 |
|
Interpreti: Henryk Lukaszek (Stolink); Sofia Baranowicz (Sofia); Edward Kmiciewicz
(Dziemba); Janusz Temnicki (Janusz); Krystyna Kujawinska (Halka); Marian Kouba (Jontek);
Piotr Liszkowsky (Zampognaro); Edwin Borkowski ("Contadino" e "Primo
Ospite"); Aleksander Burandt (Secondo Ospite). |
|
Maestro Direttore: Jan Kulaszewicz. Regista: Slawomir Zerdzicki. Maestro del coro: Jolanta Komorowska e Henryk Gorski (24.2). Coreografa:
Barbara Kasprowicz. |
|
Scenografo: Andrzej Sadowski. |
|
Impresa: Cittą di Parma - Teatro Regio (Teatro dell'Opera "Stanislav
Monjuszko" di Poznan). |
|
Altri interpreti: Complessi artistici e corpo di ballo del Teatro dell'Opera "Stanislav
Monjuszko" di Poznan. |
|
|
|
|
 |
KOVANCINA
(di Modest Musorgskij, finito e orchestrato da Nicola Rimsky
Korsakov) Musica di Modest Musorgskij |
|
Rappresentazioni:
27 Febbraio 1976 |
|
Interpreti: Albin Flechner (Ivan Kovanski); Stanislav Romanski (Andrea Kovenski);
Slawomir Zerzicki (Basilio Gozolin); Marian Kondella (Sciakloviti); Andrzej Kizwetter
(Dositeo); Aleksandra Imalska (Marta); Jozef Katin (Lo scrivano); Wanda Jakubowska (Emma);
Piotr Liszkowski (Varsonoviev); Juliusz Bienkowski (Kuska); Lech Koperny (Primo strielz);
Roman Wasilewsky (Secondo strielz); Franciszek Nowicki (Messaggero). |
|
Maestro Direttore: Edwin Kovalski. Regista: Slawomir Zerdzicki. Maestro del coro: Jolanta Komorowska. Coreografia: Teresa Kujawa. |
|
Scenografia: Sofia Wierchowichz. |
|
Impresa: Cittą di Parma - Teatro Regio (Teatro dell'Opera "Stanislav
Monjuszko" di Poznan). |
|
Altri interpreti: Complessi artistici e corpo di ballo del Teatro dell'Opera "Stanislav
Monjuszko" di Poznan. |
|
|
|
|
 |
LO SCHIACCIANOCI
(balletto da un racconto di E.T.A. Hoffmann) Musica di Pėtr
Ilic Caikovskij |
|
Rappresentazioni:
1° Marzo (anteprima per i giovani) e 2 Marzo 1976 |
|
Interpreti: Laura Atwood, Henk Van Boven, Cor Broerties, Louis Cabane, Robert Craset,
Claire Dommet, Jvonne Erkus, Laurent Faesi, Gemma Exmann, Molly Gorden, Margreet Hogenduk,
Nanda Hoving, Elizabeth Lloyd, Saskia Van Der Kruk, Norio Mamiya, Grada Peskens,
Peter Sawtell, Marijke Schulte, Carlos Serrano, Adrian Sichel, Mary Siegel, Anne Van Tol,
Lieven Verkruisen, Alan Watson, Margaret Wilson, Robin Wolmer, Carla Wouters. |
|
Coreografo e direttore del complesso: Armando Navarro. Maestro di ballo: Marian Sarstadt. |
|
Scene: Win Bijomoer. |
|
Costumi: Win Bijomoer. |
|
Impresa: Cittą di Parma - Teatro Regio ("Scarpin Ballet" di Amsterdam). |
|
Altri interpreti: Complessi artistici dello "Scarpin Ballet" di Amsterdam. |
|
|
|
|
|
|
  |
IL MONDO DELLA LUNA (nuova per Parma)
(di Carlo Goldoni) Musica di Franz Joseph Haydn |
 |
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
(di Giuseppe Petrosellini) Musica di Giovanni Paisiello |
|
Rappresentazioni:
31 Marzo (anteprima per i giovani) e 2 Aprile 1976 |
|
Interpreti: Renzo
Casellato (Il Conte d'Almaviva); Ivana Cavallini (Rosina); Enzo Dara (Bartolo); Alberto
Rinaldi (Figaro); Giancarlo Luccardi (31.3) e Franco Federici (Don Basilio); Virgilio
Carbonari (Lo Svegliato); Bruno Bulgarelli (Giovinetto); Walter Brighi (Un Alcade); Carlo
Gozzi (Un Notaio). |
|
Maestro Direttore: Mario Gusella. Regista: Aldo Trionfo. |
|
Scene: Giorgio Panni e Koki Fregni. |
|
Costumi: Giorgio Panni e Koki Fregni. |
|
Impresa: Cittą di Parma - Teatro Regio (Teatro Municipale di Reggio Emilia). |
|
Altri interpreti: Complessi artistici e tecnici del Teatro Municipale di Reggio Emilia. |
|
|
|
 |
|
|
 |
LA PERI
Musica di Paul Dukas |
 |
VISAGE
Musica di Luciano Berio |
 |
PETROUSKA
Musica di Igor Stravinski |
|
Rappresentazioni:
6 e 7 Aprile 1976 |
|
Interpreti: Brigitte
Kuhn, Alfredo Kollner, Rosella Bechi, Alena Pilną, Donatella Sturam, Marga Nativo,
Alessandro D'Ettore, Pierangelo Dau, Antonio De Robertis, Ettore Paraldo, Gian Carlo
Vantaggio, Attilio Veneri, Franca Bellini, Renata Calderini, Guido Bonfigli. |
|
Maestro Direttore: Karl Martin e Marcello Panni (7.4). Coreografi:
Giuseppe Urbani e Aurelio Milloss (Visage). Maestro di ballo: Carlo Faraboni. |
|
Scene: Anna Anni (La Peri), Lorenzo Ghiglia (Visage). |
|
Costumi: Anna Anni (La Peri), Lorenzo Ghiglia (Visage). |
|
Impresa: Cittą di Parma - Teatro Regio (E.A. Teatro Comunale di Bologna). |
|
Altri interpreti: Corpo di ballo dell'E.A. TeatroComunale di Bologna - Orchestra Stabile
Emilia-Romagna. |
|
|
|
 |