| |
STAGIONE LIRICA
1976 - 1977
|
 |
SIMON BOCCANEGRA
(di Francesco Maria Piave) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
23 Dicembre (anteprima per i giovani), 26, 28 Dicembre 1976, 9 e 13 Gennaio 1977 |
|
Interpreti: Renato Bruson e Giorgio Lormi (13.1) (Simon Boccanegra); Stefan Elenkov e
Maurizio Mazzieri (9 e 13.1) (Jacopo Fiesco); Giuliana Trombin e Josella Ligi (9 e 13.1)
(Maria, sotto il nome di Amelia Grimaldi); Nunzio Todisco e Salvatore D'Amico (13.1)
(Gabriele Adorno); Giorgio Lormi e Leo Nucci (9 e 13.1) (Paolo Albiani); Giovanni Foiani
(23 e 26.12) e Alfonso Marchica (Pietro); Mario Carlin (Un Capitano); Gabriella Onesti (Un
Ancella). |
|
Maestro Direttore: Riccardo Chailly. Regista: Beppe De Tomasi. Maestro del coro: Edgardo Egaddi. |
|
Scene: Thierry Bosquet. |
|
Costumi: Thierry Bosquet. |
|
Impresa: Citt� di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra Stabile Emilia-Romagna - Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
IL TROVATORE
(di Salvatore Cammarano) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
14 Gennaio (anteprima per i giovani), 16, 18, 19 Gennaio, 1, 3 e 6 Febbraio 1977 |
|
Interpreti: Giorgio Zancanaro, Giorgio Lormi (3.2) e Leo Nucci (6.2) (Il Conte di
Luna); Mara Zampieri e Giuliana Trombin (19.1) (Leonora); Bianca Berini e Stella Silva (1,
3 e 6.2) (Azucena); Vincenzo Bello, Amedeo Zambon (19.1) e Nicola Martinucci (3.2)
(Manrico); Ferruccio Mazzoli, Giovanni Foiani (18.1) e Franco Federici (6.2) (Ferrando);
Gabriella Onesti e Rina Pallini (1, 3 e 6.2) (Ines); Aronne Ceroni e Bruno Bulgarelli (3 e
6.2) (Ruiz); Enrico Bianchi e Carlo Gozzi (1, 3 e 6.2) (Un Vecchio zingaro); Ivan Del
Manto e Carlo Rossi (1, 3 e 6.2) (Un Messo). Ballerina Solista: Paola Cavolla. |
|
Maestro Direttore: Angelo Campori. Regista: Jean March Landier. Maestro del coro: Edgardo Egaddi e Isidoro Gusberti (3 e 6.2). |
|
Scene: Thierry Bosquet. |
|
Costumi: Thierry Bosquet. |
|
Impresa: Citt� di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra Stabile Emilia-Romagna - Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
ANNA BOLENA
(di Felice Romani) Musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
16, 19, 22 Febbraio e 4 Mazo 1977 |
|
Interpreti: Maurizio Mazzieri (Enrico III); Katia Ricciarelli e Laura Eoli (4.3)
(Anna Bolena); Umberto Grilli (Lord Riccardo Percy); Franco Federici (Lord Rochefort);
Bianca Berini e Katia Angeloni (4.3) (Giovanna); Carmen Stara (Smeton); Bruno Bulgarelli
(Sir Hervey). |
|
Maestro Direttore: Armando Gatto. Regista: Filippo Crivelli. Maestro del coro: Valentino Metti. |
|
Scene: Koki Fregni. |
|
Impresa: Citt� di Parma - Teatro Regio (Teatro Comunale di Modena). |
|
Altri interpreti: Orchestra Stabile Emilia-Romagna - Coro dei Teatri Emiliani. |
|
|
|
|
  |
GIOVANI ALLA RIBALTA
(Concerto lirico vocale) Musiche di: Vincenzo Bellini, Gaetano
Donizetti, Charles Gounod, Giacomo Puccini, Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
24 Febbraio 1977 |
|
Interpreti: Laura Eoli
(soprano), Luis Lima (tenore). |
|
Pianista: Eugenio Furlotti. |
|
Impresa: Citt� di Parma - Teatro Regio. |
|
|
|
|
|
|
|
TRITTICO DI BALLETTO
|
 |
L'ISOLA ETERNA
Musica di Johan Sebastian Bach |
 |
IL FIGLIOL PRODIGO
Musica di Sergej Prokofiev |
 |
LA GIARA
Musica di Alfredo Casella |
|
Rappresentazioni:
10, 11 e 15 Marzo 1977 |
|
Interpreti: Alfredo
Kollner, Alessandra Marzi, Stefano Teresi, Lia Musarra, Donatella Sturam, Nicola Cigala,
Rosella Bechi, Salvatore Capozzi, Layla Rimoldi, Alice Boyce, Franca Desinio, Monique
Minzoni, Paola Ottino, Maria Grazia Uttini, Federico Amato, Bortolo Buratto, Claudio Dello
Jacono, Sergio Firenzuoli, Francesco Tiralongo, Antonio De Robertis, Marga Nativo, Roberto
Candida, Piero Marini, Ettore Peraldo, Giorgio Pierazzi, Anna Maria Epifania, Silvana
Sartori; voce di tenore de "La Giara"; Walter Brighi. |
|
Maestro Direttore: Marcello Panni. Coreografo: Aurelio M. Milloss. Maestra di ballo: Carola Szalay. |
|
Scene: Renato Gottuso. |
|
Costumi: Renato Gottuso. |
|
Impresa: Citt� di Parma - Teatro Regio (Teatro Comunale di Ferrara). |
|
Altri interpreti: Orchestra Stabile Emilia-Romagna - Corpo di ballo dell'E.A. Teatro
Comunale di Bologna. |
|
|
|
 |
 |
IL RATTO DAL SERRAGLIO
(di Friedrich Bretzner, Libretto di Stephanie il giovane) Musica di
Wolfgang Amadeus Mozart |
|
Rappresentazioni:
26, 29 Marzo e 1� Aprile 1977 |
|
Interpreti: Norma
Palacios Rossi (Costanza); Gianfranca Ostini (Bionda); Gianfranco Pastine e Paolo
Barbacini (1.4) (Belmonte); Paolo Barbacini e Aronne Ceroni (1.4) (Pedrillo); Giancarlo
Luccardi e Franco Federici (1.4) (Osmino); Sergio Reggi (Selim Pasci�). |
|
Maestro Direttore: Josef Chalovpka. Regista: Karel Jernek. Maestro del coro: Valentino Metti. |
|
Scenografo: Koki Fregni. |
|
Costumista: Olga Filippi. |
|
Impresa: Citt� di Parma - Teatro Regio (Teatro Municipale di Reggio Emilia). |
|
Altri interpreti: Orchestra Stabile Emilia-Romagna - Coro del Teatro Municipale di Reggio
Emilia. |
|
|
|
 |
 |
CONCERTO PER I GIOVANI DELL'ORCHESTRA EMILIA-ROMAGNA
Musiche di: Andrea Gabrieli, Giovanni Gabrieli, Franz Joseph Haydn,
Sergej Prokofiev |
|
Rappresentazioni:
8 Aprile 1977 (anteprima per i giovani) |
|
Maestro Direttore: Claudio Gallico. |
|
Impresa: Citt� di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra Stabile Emilia-Romagna. |
|
|
Stagione lirica 1977/1978
|