| |
STAGIONE LIRICA
1977 - 1978
|
 |
ERNANI
(di Francesco Maria Piave) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
23 Dicembre (anteprima per i giovani), 26, 29 Dicembre, e 1° Gennaio 1978 |
|
Interpreti: Nunzio Todisco (Ernani); Lorenzo Saccomani (Don Carlo); Carlo Cava (Don
Ruy Gomez De Silva); Maria Parazzini (Elvira); Rina Pallini (Giovanna); Enrico Pezzini
(Don Riccardo); Alfonso Marchica e Franco Federici (23 e 26.12) (Jago). |
|
Maestro Direttore: Gunter Neuhold. Regista: Florestano Vancini. Maestro del coro: Edgardo Egaddi. |
|
Scenografo: Koki Fregni. |
|
Costumi: E.A. Teatro alla Scala di Milano. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra Stabile Emilia-Romagna - Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
 |
RECITAL DEL SOPRANO KATIA RICCIARELLI
Musiche di: Henry Purcell, G. Bononcini, Luigi Cherubini, Gioacchino
Rossini, Franz Liszt, Gabriel Fauré, Maurice Ravel |
|
Rappresentazioni:
5 Gennaio 1978 |
|
Interpreti: Katia Ricciarelli (soprano). |
|
Pianista: Leone Magiera. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
|
|
|
|
|
 |
MADAMA BUTTERFLY
(di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica) Musica di Giacomo Puccini |
|
Rappresentazioni:
7 Gennaio (anteprima per i giovani), 10, 13 e 16 Gennaio 1978 |
|
Interpreti: Edy Amodeo (10.1) e Raina Kabaivanska (Madama Butterfly); Stefania
Malagù (Suzuki); Gabriella Dondi (Kate Pinkerton); Ottavio Garaventa (F.B. Pinkerton);
Giorgio Lormi (Sharpless); Bruno Bulgarelli (Goro); Carlo Gozzi (Principe Yamadori);
Alfonso Marchica (Lo Zio Bonzo); Enzo Venchi (Il Commissario imperiale). |
|
Maestro Direttore: Alberto Zedda. Regia: Aldo Trionfo ripresa da Umberto Banci. Maestro
del coro: Edgardo Egaddi. |
|
Scenografo: Giancarlo Bignardi. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra Stabile Emilia-Romagna - Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
RIGOLETTO
(di Francesco Maria Piave) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
18, 20 e 22 Gennaio 1978 |
|
Interpreti: Vincenzo Bello (Il Duca di Mantova); Benito Di Bella (Rigoletto);
Gianfranca Ostini (Gilda); Maurizio Mazzieri (Sparafucile); Carmen Stara (Maddalena); Rina
Pallini (Giovanna); Franco Federici (Monterone); Orazio Mori (Marullo); Bruno Bulgarelli
(Matteo Borsa); Virgilio Carbonari (Ceprano); Carla Lodesani (La Contessa di Ceprano). |
|
Maestro Direttore: Mario Gusella. Regista: Gian Paolo Zennaro. Maestro del coro: Valentino Metti. |
|
Scenografo: Ercole Sormani. |
|
Costumi: Ulisse Santicchi. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio (Teatro Municipale di Reggio Emilia). |
|
Altri interpreti: Orchestra Stabile Emilia-Romagna - Coro del Teatro Municipale di Reggio
Emilia. |
|
|
|
|
 |
OBERTO CONTE DI SAN BONIFACIO
(Libretto di Antonio Piazza rifatto da Temistocle Solera)
Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
25, 27 e 29 Gennaio 1978 |
|
Interpreti: Viorica Cortez e Silvana Mazzieri (29.1) (Cuniza); Umberto Grilli
(Riccardo); Simon Estes e Ferruccio Furlanetto (27.1) (Oberto); Angeles Gulin (Leonora);
Maria Grazia Piolatto (Imelda). |
|
Maestro Direttore: Zoltan Pesko. Regista: Gianfranco De Bosio. Maestro del coro: Leone Magiera. |
|
Scene: Maria Antonietta Gambaro. |
|
Costumi: Maria Antonietta Gambaro. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio (E.A. Teatro Comunale di Bologna). |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro dell'E.A. Teatro Comunale di Bologna). |
|
|
|
|
|
|
 |
THE BEGGAR'S OPERA (L'OPERA DEL MENDICANTE)
(di John Gay) Musica di Benjamin Britten |
|
Rappresentazioni:
31 Gennaio e 1° Febbraio 1978 |
|
Interpreti: Franca Mazzola (La Mendicante); Leonardo Monreale (Peachum); Rosa
Larghezza (Mrs. Peachum); Maria Casula (Polly); Sergio Tedesco (Macheath); Piero Baldini
(Filch); Arturo Testa (Lockit); Edith Martelli (Lucy Lockit); Rosalina Neri (Mrs. Diana
Trapes); Maria Della Spezia (Mrs. Vixen); Milena Pauli (Suky Tawdry); Silvana Zanolli
(Mrs. Coaxer); Jeda Valtriani (Dolly Trull); Margherita Benetti (Mrs. Slammekin); Laura
Londi (Molly Brazen); Nella Verri (Jenny Diver); Luisa Gallmetzer (Betty Doxy); Renato
Grimaldi (Harry Padington); Carlo Meliciani (Ben Budge); Luigi Pontiggia (Wat Dreary);
Gianni De Giuseppe (Mat of the Mint); Giuseppe Scalco (Jemmy Twicher); Vincenzo Sagona
(Nimming Ned). |
|
Maestro Direttore: Pier Luigi Urbini. Regista: Filippo Crivelli. |
|
Scene: Carlo Savi. |
|
Costumi: Carlo Savi. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio (Teatro alla Scala di Milano). |
|
Altri interpreti: Gruppo Strumentale Lombardo. |
|
|
|
|
|
|
|
TRITTICO DI BALLETTO CONTEMPORANEO AMERICANO |
 |
SHIRA
Musica di Alan Hovaness |
 |
PIECE FOR BRASS
Musica di Alvin Ettler |
 |
PRAIRIE STEPS
Musica di Aaron Copland |
|
Rappresentazioni:
4 e 5 Febbraio 1978 (anteprima per i giovani) |
|
Interpreti: Pearl Lang, Spears Warren, Wendy Mcdade, Ramos George, Erica Drew, Oded
Kafri, Elisabeth Mccoy, Cristine Dakin, Philip Grosser, Robert Bressere, Richard Arbach,
Lar Roberson, Susan Maclain. |
|
Coreografa: Pearl Lang. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio (Pearl Lang Dance Company di New York). |
|
Altri interpreti: Solisti e Balletto della Pearl Lang Dance Company di New York. |
|
|
|
|
|
|
  |
IL LAGO DEI CIGNI
Musica di Peter Ilic Ciaikowski |
|
Rappresentazioni:
7 e 8 Febbraio 1978 |
|
Interpreti: Lora
Ljubcenco ("Odette" - "Odile"); Ghennadj Gorbanev (Il Principe
Sigfrido); Alla Scharova (La Regina Madre); Marta Milalova e Sarmite Jakse (Gli amici del
Principe); Viestrus Yansons, Gunta Balinia, Tatiana Repina, Modris Cers (Passo a tre);
Maris Koristin (Il Buffone); Arnis Michailovs (Il Mago Rothbart); Zita Errs, Tatiana
Repina, Inana Abele, Ilse Lasdina (I piccoli cigni); Gunta Balinia, Tamara Yakovleva,
Inese Dumpe, Digna Kairisha (I grandi cigni); Gunta Straume, Tamara Yakovleva, Yuris
Kaupus, Valeri Sevastianov (Danza spagnola); Ilse Lasdinia, Artur Stroda, Tatiana Repina,
Indra Nekladnikova, Maris Koristin, Artur Chimelreich (Danza napoletana); Digna Kairisha,
Valerj Vikanov e il corpo di ballo (Danza ungherese "Czarda"); Zane Lieldidge,
Alla Priede, Mara Bojare, Alexandra Firsova, Lighita Simsone, Serghiej Gluchov, Igor
Morosov, Vietrus Yansons, Arnis Michailovs (Mazurca). |
|
Coreografi: Marius Petipa e Lev Ivanov. Scenografo: E. Varadaunis. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio (Teatro Accademico e di Balletto di Riga). |
|
Altri interpreti: Solisti e Corpo di ballo del Teatro Accademico e di Balletto di Riga. |
|
|
|
|
|
|
|
BALLETTI DI VITTORIO BIAGI |
 |
PULCINELLA
Musica di Igor Stravinsky |
 |
IDILLIO DI SIGFRIDO
Musica di Richard Wagner |
 |
SETTE STUDI SU DEI TEMI DI PAUL KLEE
Musica di Gunter Schuller |
 |
LA SETTIMA SINFONIA
Musica di Ludwig Van Beethoven |
|
Rappresentazioni:
11, 12 e 13 Febbraio 1978 |
|
Interpreti: Primi
Ballerini: Christopher Aponte, Vittorio Biagi, Hélène Diolot, Loredana Furno, Jean
Pierre Martal. Solisti: Giuliana Gratton, Sophie Lemosof, Anatole Yanovskj, Mamy
Raomiriarimanana, Carmen Robles. Corpo di ballo: Jean Abadie, Christopher Aponte,
Rossella Bechi, Marina Bestetti, Vittorio Biagi, Elisabetta Bottazzi, Oriella Brizzi,
Luisa Cicognani, Rita Croce, Giulherme Dias, Hélène Diolot, Annamaria Epifania, Loredana
Furno, Marc Jebejan, Anatole Yanovskj, Alexander Hoffmann, Sophie Lemosof, Lisa Markuson,
Jean Pierre Martal, Adele Merati, Claire Mesnard, Lee Michelsen, Francesco Pallatella,
Marina Perrone, Mamy Raomiriarimanana, Carmen Robles, Giuliana Gratton, Carole Trevoux,
Roberta Valtolina, Carlos Zibell. |
|
Maestro Direttore: Charles Vanderzand. Coreografo e Direttore
artistico: Vittorio Biagi. Maestro di ballo: Anatole Yanovskj. Designer delle luci: Claude Tissier. |
|
Scenografo: Koki Fregni. |
|
Costumista: Hélène Diolot. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio (Teatro Municipale di Reggio Emilia). |
|
Altri interpreti: Orchestra Stabile Emilia-Romagna. |
|
|
|
 |
 |
SERATA A TRE
(Balletto di Beppe Menegatti) Musiche di: Auber, Chopin,
Delibes, Dvorak, Offenbach, Prokofiev, Sciostakovich, Stravinsky |
|
Rappresentazioni:
1 e 2 Marzo 1978 |
|
Interpreti: Carla Fracci,
Lawrence Rhodes, James Urbain. |
|
Pianista: Francesco Novelli. Regista: Beppe Menegatti. |
|
Scene: Luisa Spinatelli. |
|
Costumi: Luisa Spinatelli. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
|
|
 |
|
|
 |
DON
PASQUALE
(di Michele Accursi) Musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
7, 9 e 11 Marzo 1978 |
|
Interpreti: Enzo Dara
(Don Pasquale); Leo Nucci (7.3) e Giorgio Lormi (Dottor Malatesta); Gianfranco Pastine
(Ernesto); Fiorella Pediconi (Norina); Virgilio Carbonari (Un Notaro). |
|
Maestro Direttore: Bruno Campanella. Regista: Ferruccio Soleri. Maestro del coro: Valentino Metti. |
|
Scene: Mario Pagano. |
|
Costumi: Mario Pagano. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio (Teatro Comunale di Modena). |
|
Altri interpreti: Orchestra Stabile Emilia-Romagna - Coro del Teatro Comunale di Medena. |
|
|
Stagione lirica 1978/1979
|