| |
STAGIONE LIRICA
1978 - 1979
|
 |
NABUCCO
(di Temistocle Solera) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
19 Dicembre (anteprima per i giovani), 26, 28 Dicembre 1978, 1 e 3 Gennaio 1979 |
|
Interpreti: Lorenzo Saccomani e Renato Bruson (1.1) (Nabucco); Vincenzo Bello (19 e
26.12) e Salvatore D'Amico (Ismaele); Bonaldo Gaiotti e Stefan Elenkov (3.1) (Zaccaria);
Angeles Gulin (Abigaille); Ida Bormida (Fenena); Alfonso Marchica (Gran Sacerdote); Bruno
Bulgarelli e Enrico Pezzini (1 e 3.1) (Abdallo); Maria Gabriella Onesti (Anna). |
|
Maestro Direttore: Michelangelo Veltri. Regista: Filippo Crivelli. Maestro del coro: Edgardo Egaddi. |
|
Scene: Carlo Savi realizzate dal Teatro Regio di Parma. |
|
Costumi: Carlo Savi realizzate dal Teatro Regio di Parma. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra Stabile Emilia-Romagna - Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
LA BOHEME
(di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica) Musica di Giacomo Puccini |
|
Rappresentazioni:
2 Gennaio (anteprima per i giovani), 4, 9, 12 e 14 Gennaio 1979 |
|
Interpreti: Maria Parazzini e Cristina Billard (14.1) (Mimì); Cecilia Valdenassi
(Musetta); Vincenzo Bello e Flaviano Labò (12 e 14.1) (Rodolfo); Giorgio Lormi e Lorenzo
Saccomani (14.1) (Marcello); Giuseppe Zecchillo (Schaunard); Giancarlo Luccardi e Maurizio
Mazzieri (9 e 14.1) (Colline); Ivan Del Manto e Carlo Rossi (9 e 12.1) (Parpignol); Franco
Federici (Benoit); Virgilio Carbonari (Alcindoro); Carlo Gozzi (Sergente dei doganieri). |
|
Maestro Direttore: Edoardo Muller. Regista: Carlo Acly Azzolini. Maestro del coro: Edgardo Egaddi. |
|
Scene: Pier Luigi Samaritani. |
|
Costumi: Pier Luigi Samaritani. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra Stabile Emilia-Romagna - Coro del Teatro Regio di Parma. |
|
|
|
|
|
|
|
THE CULLBERG BALLET |
 |
ROMEO E GIULIETTA
Musica di Serghej Prokofiev |
 |
LA CASA DI BERNARDA ALBA
Collage di musica spagnola e di musica d'organo di Johann Sebastian
Bach |
 |
SOWETO
Collage di musica contemporanea |
|
Rappresentazioni:
6 Gennaio (anteprima per i giovani) e 7 Gennaio 1979 |
|
Interpreti: Siv Andersson, Frankie Siu Kuen Au, Reynaldo Bussalen, Luc Bany, Izac
Coetzee, Mats Ek, Sighilt Ek, Yngve Horn, Thimothy Van Kluyve, Ana Laguna-Caso, Katalin
Lörinc, Daniela Malusardi, Monica Mengarelli, Pompea Santoro, Inga Sterner, Lena
Wennergre, Kaija Vilianen, Norio Yoshida. |
|
Coreografie: Birgit Cullerberg (Romeo e Giulietta) e Mats Ek. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio (Cullberg Ballet di Stoccolma). |
|
|
|
|
 |
IL NASO
(di D. Sciostakovich, J. Zamyatin, G. Jonin, A. Preis da N. Gogol)
Musica di Dimitri Sciostakovich |
|
Rappresentazioni:
26 Gennaio 1979 |
|
Interpreti: E.F. Boluchevskij ( Kovalev Platon Kuz'mich, assessore di collegio); G.K.
Manin (Ivan Jakovlevich, barbiere); R.I. Sokolova (Praskov'ja Osipovna, sua moglie); B.N.
Tarkhov (Il Commissario di polizia del quartiere); B.A. Drushinin (Ivan, lacchè di
Kovalev); N.V. Kurpe (Il Naso); I.V. Paramonov (Il laccè della contessa); V.D. Borovkov
(Il Funzionario della redazione di un giornale); H.I. Jakovleva (La solitaria della
Cattedrale di Kazan'); A.N. Bojko (Un signore che si sta allontanando); A.A. Kieseleva (La
Dama di compagnia); V.V. Rybasenko (Il Padre); L.T. Sokolenko (La Madre); E.N. Druzhenkova
(La Figlia); V.D. Borovkov (Il Figlio); J.J. Kalabin (Petr Fedorovich); J.I. Radionik
(Ivan Ivanovich); L.F. Gavriljuk (La Vecchia proprietaria terriera); L.T. Sokolenko (La
venditrice di ciambelle); A.L. Sarkisov (Il Dottore); J.J. Kalabin (Jaryzhnin); N.S.
Anisimova (Pedrochina); L.H. Trofimova (Sua Figlia); I.V. Paramonov (Khozrev-Mirza); A.I.
Podbolotov ("L'Eunuco" e "Il portiere"); A.L. Sarkisov (Un
Poliziotto); I.V. Paramonov (Un servitore); V.V. Rybasenko (Un cocchiere); G.K. Manin
("Altro cocchiere" e Il venditore di sgabelli"); I.P. Barteneva (Una
venditrice di colletti). |
|
Maestro Direttore: V.I. Agronskij. Regista: V.A. Pakrovskij. Direttore Artistico: B.A. Pokrovskij. Direttore Musicale: G.N. Rozhdestvenskij. |
|
Scenografo: V.A. Talalaj.. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio (Teatro Musicale da camera di Mosca). |
|
Altri interpreti: Complessi artistici e tecnici del Teatro Musicale da Camera di Mosca. |
|
|
|
|
|
|
 |
PETITE MESSE SOLEMNELLE
(per soli, coro, pianoforte e harmonium) Musica di Gioacchino Rossini |
|
Rappresentazioni:
27 Gennaio 1979 |
|
Interpreti: Mila Zanlari (soprano); Wilma Borelli (mezzosoprano); Antonio Savastano
(tenore); Ferruccio Mazzoli (basso). |
|
Pianoforte: Antonio Beltrami e Vittorio Rosetta. Harmonium:
Francesco Catena. Maestro
Direttore: Romano Gandolfi. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio (Teatro alla Scala di Milano). |
|
Altri interpreti: Coro del Teatro alla Scala di Milano. |
|
|
|
|
|
|
|
BALLETTI DI VITTORIO BIAGI |
 |
LA MORTE DI CLEOPATRA
Musica di Hector Berlioz |
 |
SETTIMA SINFONIA
Musica di Ludwig Van Beethoven |
 |
ALEKSANDER NEVSKIJ
Musica di Serghej Prokofiev |
|
Rappresentazioni:
30, 31 Gennaio e 1° Febbraio 1979 |
|
Interpreti: Primi Ballerini: Hélène Diolot, Ofelia Gonzales, Christopher
Aponte, Vittorio Biagi, Jean Pierre Martal. Solisti: Giuliana Gratton, Carmen
Robles, Anatole Yanowsky, Arpad Kovacs, Mamy Raomeria, Joan Bosioc. Corpo di ballo: Cecile
Baradon, Marina Bestetti, Elisabetta Bottazzi, Oriella Brizzi, Brunella Buonomo, M.Grazia
Castelli, Luisa Cicognani, Alessandra Di Pietro, Lisa Markuson, Cecilia Mecatti, Patrizia
Natoli, Marina Perrone, Gloria Pomardi, Anna Terziani, Carole Trevoux, Roberto Valtolina,
Jean Gros Abadie, Richard Buscato, Zeliko Dubravcic, Paolo Duro, Fabio Feliziani,
Alexander Hoffmann, Marc Vanik Jebejian, Vincenzo Martano, Roberto Salaorni. |
|
Maestro Direttore: Charles Vanderzand. Regista e Coreografo: Vittorio Biagi. Designer delle luci: Claude Tissier. Maestro di ballo: Anatole Yanowsky. Truccatore: Melvin Hudson. Realizzazione scenica: Koki Fregni. |
|
Scenografi: Claude Tissier, Koki Fregni, Roger Bernard, Joelle Rostan. |
|
Costumisti: Claude Barges, Hèléne Diolot, Roger Bernard, Joelle Rostan. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio (Teatro Municipale di Reggio Emilia). |
|
Altri interpreti: Orchestra Stabile Emilia-Romagna. |
|
|
|
|
|
|
|
BALLETTO "MALEGOT" DI LENINGRADO |
 |
JAROSLAVNA
(di Oleg Vinogradov da "Il canto della schiera di Igor")
Musica di Boris Tischenko |
|
Rappresentazioni:
16, 17 Febbraio 1979 |
|
Interpreti: Vasilij
Ostrovskij e Konstantin Novoselov (17.2) (Igor, Principe di Novgorod); Tamara Stakum e
Svetlana Shirokhikh (17.2) (Jaraslavna, Principessa di Novgorod); Aleksander Evdokimov e
Serghej Kozadev (17.2) (Vladimir figlio di Igor); Oleg Uzhinskij (Svjatoslav il Grande
Principe di Kiev); Jaurij Vasil'kov, Valerij Dolgallo, Evgenij Mjasischev (I Principi);
Nailja Giafarova e Ljudmila Ikova (17.2) (La donna piangente); Aleksandra Leskova e
Svetlana Vasil'eva (17.2) (Konchak, Khan di Polovetskij). |
|
Regista: Jaurij Liubimov. Coreografie e scene: Oleg Vinogradov. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio (Teatro Malegot di Leningrado). |
|
|
|
|
|
|
 |
LA CENERENTOLA
(di Jacopo Ferretti) Musica di Gioacchino Rossini |
|
Rappresentazioni:
20, 22 e 24 Febbraio 1979 |
|
Interpreti: Paolo
Barbacini (Don Ramiro); Claudio Desderi e Alberto Rinaldi (24.2) (Dandini); Ferruccio
Furlanetto (Don Magnifico); Elena Baggiore (Clorinda); Hengel Aracelly (Tisbe); Martine Du
Puy (Cenerentola); Alfredo Giacomotti (20.2) e Simone Alajmo (Alidoro). Mimi: Cataldo
Amoroso, Pietro Boragina, Giovanni Caliendo, Enrico Campanini, Michele Casini, Franco
Carli, Maria Castagna, Bruno Cereseto, Mario Marchi, Vittorio Ristagno, Pasquale Ristagno. |
|
Maestro Direttore: Alberto Zedda. Regista: Aldo Trionfo. Maestro del coro: Valentino Metti. |
|
Scene: Emanuele Luzzati. |
|
Costumi: Emanuele Luzzati. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio (Teatro Comunale di Modena). |
|
Altri interpreti: Orchestra Stabile Emilia-Romagna - Coro dei Teatri Emiliani. |
|
Note sulle rappresentazioni:
Edizione critica della fondazione "G. Rossini" di Pesaro
in collaborazione con la G. Ricordi & C. S.p.A. di Milano a cura del Mà Alberto
Zedda. |
|
|
|
 |
|
|
 |
LA STORIA DI UN SOLDATO
(Azione scenica di Dario Fo) Musica di Igor Stravinskij |
|
Rappresentazioni:
10 e 11 Marzo 1979 |
|
Interpreti: Dorotea
Ausenza, Gabriella Casiraghi, Laura Cepeda, Cosetta Coceanis, Lucia Crespi, Cornelia
Grindatto, Marina Hetenyi, Fiorella Hisoardi, Grazia Manconi, Sabrina Marsili, Caterina
Mattea, Marisa Miritello, Laura Moruzzi Bracialino, Maria Teresa Morasso, Simona Peruzzi,
Virginia Rosci, Anella Todeschini, Regina Tronconi, Lucia Vasini, Paolo Bessegato, Ahmad
Bteibe, Alberto Cancemi, Marco Columbro, Francesco Cosenza, Lando Hetenyi Francini,
Giampiero Frondini, Stefano Manca, Sandro Roberti, Paolo Rossi, Antonio Rosti, Roberto
Tiraboschi, Alessandro Tavano, Franco Trevisi. |
|
Maestro Direttore: Donato Renzetti. Regista: Dario Fo. |
|
Scene: Dario Fo. |
|
Costumi: Dario Fo. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio (Teatro alla Scala di Milano). |
|
Altri interpreti: Strumentisti del Teatro alla Scala di Milano. |
|
|
|
 |
|
|
 |
LA
SONNAMBULA
(di Felice Romani) Musica di Vincenzo Bellini |
|
Rappresentazioni:
20, 22, 25 e 28 Marzo 1979 |
|
Interpreti: Agostino
Ferrin (Il Conte Rodolfo); Rosetta Arena (Teresa); Anastasia Tomaszewska Schepis (Amina);
Dano Raffanti (Elvino); Cristina Billard (Lisa); Romano Vezzani (Alessio); Walter Brighi
(Un Notaro). |
|
Maestro Direttore: Lorenzo Ricci Muti. Regista: Ugo Tessitore. Maestro del coro: Valentino Metti. |
|
Scene: Fiorenzo Giorgi. |
|
Costumi: Giovanna Buzzi. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio (Teatro Comunale di Modena). |
|
Altri interpreti: Orchestra Stabile Emilia-Romagna - Coro dei Teatri Emiliani. |
|
|
Stagione lirica 1979-1980
|