 |
ATERBALLETTO
Direttore Artistico: Amedeo Amodio |
|
Rappresentazioni:
18 e 19 Marzo 1983 |
|
Programma: LA' CI DAREM
LA MANO - Musiche: Wolfgang Amadeus Mozart, Saverio Mercadante, Frederich Chopin,
Ludwig van Beethoven. Coreografia: Amedeo Amodio. Luci: Claude Tissier. |
|
Direttore d'Orchestra: David Garforth. Viola: Aldo Bennici. Violino: Georg Mönch. Pianoforte: Luis Bacalov. |
|
Scene: Pasquale Grossi. |
|
Costumi: Pasquale Grossi. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio (Aterballetto). |
|
Altri interpreti: Orchestra Sinfonica dell'Emilia-Romagna "Arturo Toscanini". |
|
|
|
 |
|
|
 |
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
(di Cesare Sterbini) Musica di Gioacchino Rossini |
|
Rappresentazioni:
8, 11, 14, 17, 20 e 24 Aprile 1983 |
|
Interpreti: Ernesto
Palacio (Il Conte d'Almaviva); Domenico Trimarchi e Franco Federici (11, 14 e 17.4) (Don
Bartolo); Jolanda Omilian e Kathleen Kuhlmann (20 e 24.4) (Rosina); Piero Cappuccilli,
Rolando Panerai (11 e 14.4), Angelo Romero (17 e 20.4) e Leo Nucci (24.4) (Figaro); Cesare
Siepi (Don Basilio); Romano Franceschetto (Fiorello); Caterina Secchi e Desdemona Malvisi
(14 e 17.4) (Berta); Eugenio Prando (Un Ufficiale). |
|
Maestro Direttore: Angelo Campori. Regia: Giorgio Belledi. Maestro del coro: Adolfo Tanzi. |
|
Scene: Carlo Savi. |
|
Costumi: Carlo Savi. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra Sinfonica dell'Emilia-Romagna "Arturo Toscanini", Coro
del Teatro Regio di Parma formato con la collaborazione della Cooperativa "Artisti
del Coro" di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
ATTILA
(di Temistocle Solera) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
19, 22, 24 e 27 Maggio 1983 |
|
Interpreti: Nicola
Ghiuselev e Leonard Mroz (24 e 27.5) (Attila); Garbis Boyagian (Ezio); Svetlana Kotlenko e
Keiko Kataoka (27.5) (Odabella); Veriano Luchetti (Foresto); Walter Brighi (Uldino); Luigi
Roni (Leone). |
|
Maestro Direttore: Fabiano Monica. Regia: Flavio Ambrosini. Maestro del coro: Adolfo Tanzi. |
|
Scene: Nica e Alberto Nodolini. |
|
Costumi: Nica e Alberto Nodolini. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra del Conservatorio di Musica "A. Boito" di Parma, Coro
del Teatro Regio di Parma formato con la collaborazione della Cooperativa "Artisti
del Coro" di Parma. |
|
Note sulle rappresentazioni:
27 Maggio: Nella recita il baritono Francio Sioli sostenne, nel
prologo, il ruolo di "Ezio".
Inizialmente il cartellone prevedeva l'opera per il mese di Febbraio, ma per vari motivi
si dovette farne slittare la messa in scena a Maggio sostituendo i previsti "Boris
Christoff" e "Maria Chiara". |
|
|