 |
ATERBALLETTO
Direttore Artistico: Amedeo Amodio |
|
Rappresentazioni:
17 e 18 Gennaio 1984 |
|
Programma: BOURNONVILLE -
Coreografia: Peter Schaufuss da August Bournonville. Musica: Edward
Helsted e Simon Paulli. Scene e Costumi: Jens Jakob Worsace. Luci: Claude
Tissier.
NIGHT CREATURE - Coreografia: Alvin Ailey. Musica: Duke Ellington. Costumi:
Jane Greenwood. Luci: Chenault Spence.
PSICHE MANHATTAN - Coreografia: Amedeo Amodio. Musica: Leonard
Bernstein. Scene e Costumi: Pasquale Grossi. Luci: Claude Tissier. |
|
Interpreti: Elisabetta
Terabust e Peter Schaufuss, Amedeo Amodio, Raffaella Bagetto, Mauro Bigonzetti, Brunella
Buonuomo, Luciana Cicerchia, Patrizia Comini, Guido Pistoni, Marie Hélène Cosentino,
Arturo Cannistrà, Claudia Dovì, Giuseppe Della Monica, Marc Diguot, René Lejeune,
Alessandro Molin, Marc Renouard, Donatella Sturam, Mai Tran Thai, Jean Marc Vossel,
Deborah Weawer. |
|
Direttore d'Orchestra: David Garforth. Violino Solista: Carlo Menozzi. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio (Aterballetto). |
|
|
|
 |
|
|
 |
RECITAL DEL SOPRANO GUNDULA JANOWITZ
Musiche di Franz Schubert |
|
Rappresentazioni:
20 Gennaio 1984 |
|
Pianista: Irwin Robert Gage. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
|
|
 |
|
|
 |
LA FILLE DU REGIMENT
(di F. Saint Georges e M. Bayard) Musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
7, 10, 13 e 16 Febbraio 1984 |
|
Interpreti: June Anderson
(Marie); Rosa Laghezza (La Marquise de Berkenfield); Alfredo Kraus (Tonio); Roberto
Coviello (Sulpice); Giancarlo Tosi (Hortensius); Bruno Grella (Un Caporal); Walter Brighi
(Un Paysan). |
|
Maestro Direttore: Angelo Campori. Regia: Beppe De Tomasi. Maestro del coro: Adolfo Tanzi. |
|
Scene: Antonio Mastromattei. |
|
Costumi: Pier Luciano Cavallotti. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra Sinfonica dell'Emilia-Romagna "Arturo Toscanini" -
Complesso giovanile, Coro del Teatro Regio di Parma formato con la collaborazione della
Cooperativa "Artisti del Coro" di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
CARMEN
(di Henry Meilhac e Ludovic Halevy) Musica di Georges Bizet |
|
Rappresentazioni:
25 (anteprima per i giovani) e 27 Febbraio, 1, 4, 7, 10 e 12 Marzo 1984 |
|
Interpreti: Elena
Obraztsova e Ida Bormida (25.2, 1 e 12.3) (Carmen); Mietta Sighele e Marie Christine
Billard (25.2 e 12.3) (Micaela); Lucetta Bizzi (Frasquita); Desdemona Malvisi (Mercédes);
Vladimir Atlantov e Peter Lindroos (25.2, 10 e 12.3) (Don Josè); Juri Masurok ed Ettore
Nova (25.2 e 12.3) (Escamillo); Tito Tortura (Le Dancairo); Gianfranco Manganotti (Le
Remendado); Giancarlo Tosi (Zuniga); Romano Franceschetto (Morales). Danzatori: Paola
Cavolla, Patrizia Serao, Vito De Robertis. |
|
Maestro Direttore: Angelo Campori. Regia: Antonello Madau Diaz. Maestro del coro: Adolfo Tanzi. Coreografie: Antonio De Robertis. |
|
Scene: Giovanni Miglioli. |
|
Costumi: Casa d'Arte Fiore. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra Sinfonica dell'Emilia-Romagna "Arturo Toscanini" -
Complesso giovanile, Coro del Teatro Regio di Parma formato con la collaborazione della
Cooperativa "Artisti del Coro" di Parma, Coro voci bianche della Corale
"Città di Parma" diretto da Antonio Burzoni. |
|
|
|
 |
|
|
 |
RECITAL DEL SOPRANO ELVINA RAMELLA
Gli affetti profondi |
|
Rappresentazioni:
29 Febbraio 1984 |
|
Musiche: Henry
Rowley Bishop, Christoph Willibald Gluk, Giovanni Paisiello, Giulio Caccini, Gaetano
Donizetti, Vincenzo Bellini, Jacques Ibert, Nikolaij Rimski-Korsakov, Giacomo Meyerbeer,
Geni Sadero. |
|
Pianoforte: Marco Balderi. Flauto: Romano Pucci. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
|
|
 |
|
|
 |
RECITAL DEL MEZZOSOPRANO ELENA OBRAZTSOVA
|
|
Rappresentazioni:
7 Aprile 1984 |
|
Musiche: Piotr
Il'ic Ciaikovskij e Sergei Rachmaninov. |
|
Pianista: Vasha Chachova. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
|