STAGIONE LIRICA
1985 - 1986 |
 |
JERUSALEM (nuova per Parma)
(di Alphonse Royer e Gustave Vaëz) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
7, 10, 13, 16, 19 e 21 Gennaio 1986 |
|
Interpreti: Katia Ricciarelli e Antonella Manotti (19 e 21.1) (Hélène); Veriano
Luchetti e Miro Solman (21.1) (Gaston); Cesare Siepi e Boris Martinovich (21.1) (Roger);
Wilma Colla (Isaure); Gianfranco Manganotti ("Raymond" e "Un Pélerin);
Ettore Nova e Adriano Moroni (16, 19 e 21.1) (Le Comte); Alfonso Marchica (Adhemar);
Eftimio Micalopoulos (L'Emir); Walter Brighi (Un Officier); Tito Tortura (Un Herault);
Marcello Crisman (Un Soldat). |
|
Maestro Direttore: Donato Renzetti. Regia: Renzo Giacchieri. Maestro del coro: Adolfo Tanzi. Coreografie: Giuseppe Carbone. |
|
Scene: Fiorenzo Giorgi. |
|
Costumi: Fiorenzo Giorgi. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra Sinfonica dell'Emilia-Romagna "Arturo Toscanini", Coro
del Teatro Regio di Parma della Cooperativa "Artisti del Coro" di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
ATERBALLETTO
Direttore Artistico Amedeo Amodio |
|
Rappresentazioni:
22 e 23 Gennaio 1986 |
|
Programma:
RAYMONDA PAS DE DIX - Coreografie: George Balanchine ripresa da Patricia Neary. Musica:
Alexandr Glazunov. Costumi: Luisa Spinatelli.
MAZAPEGUL - Coreografie: Amedeo Amodio. Musica: Azio Corghi. Costumi:
Luisa Spinatelli. Luci: Pio Troilo.
THE RIVER - Coreografie: Alvin Ailey ripresa da William Carter. Musica: Duke
Ellington. Costumi: Cristina Giannini. Luci: Chenault Spence. |
|
Interpreti: Elisabetta Terabust e Vladimir Derevianko.
Raffaella Bagetto, Sveva Berti, Federico Betti, Mauro Bigonzetti, Stefania Brugnolini,
Brunella Buonomo, Giuseppe Calanni, Arturo Cannistrà, Luciana Cicerchia, Patrizia Comini,
Marie Hélène Cosentino, Giuseppe Della Monica, Raffaele Di Antonio, Marc Renouard, Pier
Francesco Rulli, Valentino Scala, Donatella Sturam, Jean Marc Vossel. |
|
Direttore d'Orchestra: David Garforth. Ottetto vocale: The Swingle Singer. Oboe solista: Pietro Borgonovo. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio (Aterballetto). |
|
Altri interpreti: Orchestra Sinfonica dell'Emilia Romagna "Arturo Toscanini". |
|
|
|
|
|
|
 |
EVGENIJ ONEGIN
(di P.I. Ciaikovskij e K.S. Silovskij) Musica di Peter
Il'icCiaikovskij |
|
Rappresentazioni:
28 e 29 Gennaio 1986 |
|
Interpreti: Diana Ermolaeva (Larina); Ljubov Kazarnovskaia e Inesa Prosalovskaja
(29.1) (Tatjana); Nina Romanova e Olga Korzhenskaja (29.1) (Olga); Irina Bogacjova (La
Governante); Alexsandr Nenadovskij e Nikolaj Kopylov (29.1) (Evgenij Oneghin); Nikolaj
Vasilev (Lenskij); Vladimir Ognovenko (Gremin); Vladimir Pankratov (Zaretskij); Vladimir
Naparin e Viktor Lukjanov (29.1) (Trike); Sergej Safenin (Rotnyj). |
|
Maestro Direttore: Valentin Kozhin. Regia: Stanislav Gaudasinskij. Maestro del coro: Michail Travkin. Coreografie: Nikita Dolgushin. |
|
Scene: Simon Pastukh. |
|
Costumi: Galina Soloveva. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio (A.T.E.R. - Teatro Malyj di Leningrado). |
|
Altri interpreti: Orchestra e Coro del Teatro Accademico Nazionale dell'Opera e di Balletto
Malyj di Leningrado - U.R.S.S. |
|
|
|
|
|
|
 |
FAUST
(di Jules Barbier e Michel Carré) Musica di Charles Gounod |
|
Rappresentazioni:
12, 16, 19, 22 e 26 Febbraio 1986 |
|
Interpreti: Ana Maria Gonzales (Margherita); Alfredo Kraus (Faust); Nicola Ghiuselev
(Mefistofele); Roberto Coviello (Valentino); Ambra Vespasiani (Siebele); Wilma Colla
(Marta); Tito Turtura (Wagner). Primi Ballerini: Loredana Furno e Jean Pierre
Martal. |
|
Maestro Direttore: Alain Guingal. Regia: Beppe De Tomasi. Maestro del coro: Adolfo Tanzi. Coreografie: Roberto Fascilla. |
|
Scene: Beppe De Tomasi. |
|
Costumi: Beppe De Tomasi. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra Sinfonica dell'Emilia-Romagna "Arturo Toscanini" -
Complesso giovanile, Coro del Teatro Regio di Parma della Cooperativa "Artisti del
Coro" di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
LUCIA DI LAMMERMOOR
(di Salvatore Cammarano) Musica di Gaetano Donizetti |
|
Rappresentazioni:
12, 16, 19, 22 e 25 Marzo 1986 |
|
Interpreti: Giorgio Zancanaro (Lord Enrico Ashton); Luciana Serra (Lucia); Alfredo
Kraus (Edgardo); Miro Solman (Lord Arturo Bucklaw); Boris Martinovich (Raimondo);
Desdemona Malvisi (Alisa); Gianfranco Manganotti (Normanno). |
|
Maestro Direttore: Angelo Campori. Regia: Pier Luigi Samaritani. Maestro del coro: Adolfo Tanzi. |
|
Scene: Pier Luigi Samaritani. |
|
Costumi: Pier Luigi Samaritani. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra Sinfonica dell'Emilia-Romagna "Arturo Toscanini" -
Complesso giovanile, Coro del Teatro Regio di Parma della Cooperativa "Artisti del
Coro" di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
RECITAL DEL SOPRANO EDDA MOSER
|
|
Rappresentazioni:
15 Marzo 1986 |
|
Musiche: Richard Wagner, Hugo Wolf, Franz Schubert, Richard Strauss. |
|
Pianista: Eberhard Adler. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
|
|
|
|
|
 |
RECITAL DEL SOPRANO KATIA RICCIARELLI
Le grandi preghiere |
|
Rappresentazioni:
23 Marzo 1986 |
|
Musiche: Giuseppe Verdi, Wolfgang Amadeus Mozart, Gioacchino Rossini,
Gaetano Donizetti. |
|
Maestro Direttore: Angelo Campori. Maestro del coro: Adolfo Tanzi. Basso: Michele Pertusi. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra Sinfonica dell'Emilia-Romagna "Arturo Toscanini" -
Complesso giovanile, Coro del Teatro Regio di Parma della Cooperativa "Artisti del
Coro" di Parma. |
|
|
|
|
  |
CAVALLERIA RUSTICANA
(di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci) Musica di Pietro
Mascagni |
 |
PAGLIACCI
Parole e Musica di Ruggero Leoncavallo |
|
Rappresentazioni:
12, 14, 17, 20, 23 e 26 Aprile 1986 |
|
Interpreti: Mietta
Sighele e Donatella Saccardi (26.4) (Nedda); Vladimir Atlantov e Maurizio Frusoni (20.4)
(Canio); Vincente Sardinero e Marzio Giossi (26.4) (Tonio); Maurizio Comencini (Beppe);
Franco Sioli (Silvio); Tiziano Tomassone (Primo Contadino); Gianni Losi (Secondo
Contadino). |
|
Maestro Direttore: Algis Giuraitis. Regia: Giorgio Belledi. Maestro del coro: Adolfo Tanzi. |
|
Scene: Alberto Nodolini. |
|
Costumi: Nica Magnani. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra Sinfonica dell'Emilia-Romagna "Arturo Toscanini" -
Complesso giovanile, Coro del Teatro Regio di Parma della Cooperativa "Artisti del
Coro" di Parma. |
|
|
|
 |
|
|
 |
RECITAL DEL SOPRANO BARBARA HENDRICKS
|
|
Rappresentazioni:
28 Aprile 1986 |
|
Musiche: Franz
Joseph Haydn, Wolfgang Amadeus Mozart, Georges Bizet, Maurice Ravel, Jules Massenet. |
|
Maestro Direttore: Gabriel Chmura. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra Sinfonica dell'Emilia-Romagna "Arturo Toscanini" -
Complesso giovanile. |
|
|
|
 |
|
|