STAGIONE LIRICA
1986 - 1987 |
 |
FALSTAFF
(di Arrigo Boito) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
23 (anteprima per i giovani), 26 e 28 Dicembre 1986, 2, 5 e 7 Gennaio 1987 |
|
Interpreti: Renato Bruson e Domenico Trimarchi (2, 5 e 7.1) (Falstaff); Bruno Pola,
Roberto Servile (5.1) e Alberto Rinaldi (7.1) (Ford); Maurizio Comencini (Fenton); Ferrero
Poggi (Dottor Cajus); Tullio Pane (Bardolfo); Angelo Nosotti (Pistola); Josella Ligi
(Alice); Adelina Scarabelli e Janet Perry (7.1) (Nannetta); Margherita Lilova (Quickly);
Nicoletta Curiel (Meg). |
|
Maestro Direttore: Gunter Neuhold. Regia: Göran Järvefelt. Maestro del coro: Adolfo Tanzi. |
|
Scene: Koki Fregni. |
|
Costumi: Nica Magnani. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra Sinfonica dell'Emilia-Romagna "Arturo Toscanini", Coro
del Teatro Regio della Cooperativa "Artisti del Coro" di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
FALSTAFF ossia LE TRE BURLE (nuova per Parma)
(di Carlo Prospero De Franceschi) Musica di Antonio Saliero |
|
Rappresentazioni:
11 (anteprima per i giovani), 13, 15, 18 e 20 Gennaio 1987 |
|
Interpreti: Domenico Trimarchi (Falstaff); Cecilia Gasdia (Alice); Dalmacio Gonzales
e Josè Antonio Sampere (18 e 20.1) (Ford); Carlos Chausson (Slender); Raquel Pierotti e
Jadranka Jovanovic (20.1) (Mrs. Slender); Gastone Sarti e Romano Franceschetto (18 e 20.1)
(Bardolfo); Wilma Colla (Betty). |
|
Maestro Direttore: Hubert Soudant. Regia: Göran Järvefelt. Maestro del coro: Adolfo Tanzi. |
|
Scene: Koki Fregni. |
|
Costumi: Nica Magnani. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
Altri interpreti: Orchestra Sinfonica dell'Emilia-Romagna "Arturo Toscanini", Coro
del Teatro Regio della Cooperativa "Artisti del Coro" di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
IL CAPPELLO DI PAGLIA DI FIRENZE (nuova per
Parma)
(di Ernesto e Nino Rota) Musica di Nino Rota |
|
Rappresentazioni:
24 e 26 Gennaio 1987 |
|
Interpreti: William Matteuzzi (Fadinard); Ambrogio Riva (Nonancourt); Angelo Romero
(Beaupertuis); Florindo Andreolli (Vezinet); Maurizio Volo (Emilio); Carlo Gaifa (Felice);
Sergio Tedesco ("Achille" e "Una Guardia"); Alfredo Giacomotti (Un
Caporale); Dimitrios Handrakis (Minardi); Susanna Rigacci (Elena); Marina Bolgan (Anaide);
Donatella Saccardi (La Modista); Elena Zilio (La Baronessa). |
|
Maestro Direttore: Bruno Campanella. Regia: Pier Luigi Pizzi. Maestro del coro: Edgardo Egaddi. |
|
Scene: Pier Luigi Pizzi. |
|
Costumi: Pier Luigi Pizzi. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio (Teatro Municipale "Romolo Valli"
di Reggio Emilia). |
|
Altri interpreti: Orchestra Sinfonica dell'Emilia-Romagna "Arturo Toscanini" -
Complesso giovanile, Coro "Claudio Merulo" di Reggio Emilia. |
|
|
|
|
|
|
 |
RIGOLETTO
(di Francesco Maria Piave) Musica di Giuseppe Verdi |
|
Rappresentazioni:
9 (anteprima per i giovani), 12, 15 (ore 14,30 ed ore 20), 19, 22 e 23 Febbraio 1987 |
|
Interpreti: Alfredo Kraus e Vincenzo La Scola (15-ore 14.30 e 23.2) (Il Duca di
Mantova); Leo Nucci e Vicente Sardinero (15-ore 14.30 e 23.2) (Rigoletto); Luciana Serra e
Alida Ferrarini (15-ore 14.30 e 23.2) (Gilda); Michele Pertusi e Carlo Zardo (15-ore
14.30) (Sparafucile); Ambra Vespasiani e Mirella Caponetti (15-ore 14.30 e 23.2)
(Maddalena); Gigliola Caputi e Desdemona Malvisi (15-ore 14.30 e 19, 22 e 23.2)
(Giovanna); Angelo Nosotti e Alfredo Giacomotti (22 e 23.2) (Monterone); Renzo Magnani e
Romano Franceschetto (19, 22 e 23.2) (Marullo); Guanfranco Manganotti e Walter Brighi
(23.2) (Matteo Borsa); Marcello Crisman ed Eftimio Micapolus (22 e 23.2) (Ceprano); Lea
Kalj (La Contessa di Ceprano); Tiziano Tomassone e Carlo Torreggiani (19, 22 e 23.2) (Un
Usciere); Roberta Quartieri (Un Paggio). |
|
Maestro Direttore: Angelo Campori e Stefano Rabaglia (23.2) Regia:
Pier Luigi Samaritani. Maestro
del coro: Edgardo Egaddi. |
|
Scene: Pier Luigi Samaritani. |
|
Costumi: Pier Luigi Samaritani. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio |
|
Altri interpreti: Orchestra Sinfonica dell'Emilia-Romagna "Arturo Toscanini", Coro
del Teatro Regio di Parma della Cooperativa "Artisti del Coro" di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
ATERBALLETTO
Direttore Artistico Amedeo Amodio |
|
Rappresentazioni:
17 e 18 Febbraio 1987 |
|
Programma:
ROMEO E GIULIETTA - Coreografia: Amedeo Amodio. Musica: Hector Berlioz. Scene:
Mario Ceroli. Costumi: Luisa Spinatelli. |
|
Interpreti: Elisabetta Terabust (Giulietta); Marc Renouard (Romeo); Vladimir
Derevianko (Mercuzio); Valentina Scala (Fata Mab); Maurizio Bigonzetti (Benvolio);
Giuseppe Della Monica (Tebaldo); Jean Marc Vossel (Paride); Patrizia Comini (Madre
Capuleti); Giuseppe Calanni (Padre Capuleti); Gabriella Bartolomei (voce). |
|
Corpo di ballo: Cristina Amodio, Raffaella Bagetto, Marina Ballista, Paola Bami, Sveva
Berti, Fabrizio Betti, Federico Betti, Denis Bragatto, Stefania Brugnolini, Arturo
Cannistrà, Marie Hélène Cosentino, Pier Francesco Rulli, Donatella Sturam.
Allievi del 3° Corso di Perfezionamento Professionale di Balletto di Reggio Emilia: Tessa
Adriani, Flavia Alessandri, Morena Barcone, Giuseppe Bersani, Alessandra Celentano,
Giuseppe Della Monica, Corrado Giordani, Dario La Ferla, Angelo Larosa, Alberto Ottoboni,
Roberta Pagliaro, Cristina Poggi, Tebaldo Soldà. |
|
Direttore d'Orchestra: David Garforth. Soprano: Caterina Antonacci. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio (Aterballetto). |
|
Altri interpreti: Orchestra Sinfonica dell'Emilia-Romagna "Arturo Toscanini", Coro
"Claudio Merulo" di Reggio Emilia. |
|
|
|
|
|
|
 |
ORFEO ED EURIDICE (nuova per Parma)
(di Ranieri de' Calzabigi) Musica di Cristoph Willibald Gluck |
|
Rappresentazioni:
20 (anteprima per i giovani), 22, 24, 27, 29 Marzo e 3 Aprile 1987 |
|
Interpreti: Kathleen Kuhlmann (Orfeo); Gunnel Bohman e Anna Maria Ferrante (3.4)
(Euridice); Lucetta Bizzi (Amore). |
|
Maestro Direttore: Arnold Östman. Regia: Luciano Damiani. Maestro del coro: Adolfo Tanzi. |
|
Scene: Luciano Damiani. |
|
Costumi: Luciano Damiani. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio |
|
Altri interpreti: Orchestra Sinfonica dell'Emilia-Romagna "Arturo Toscanini" -
Complesso giovanile, Coro del Teatro Regio di Parma della Cooperativa "Artisti del
Coro" di Parma. |
|
|
|
|
|
|
 |
RECITAL DEL BARITONO RENATO BRUSON
|
|
Rappresentazioni:
12 Aprile 1987 |
|
Musiche: Giuseppe Verdi. |
|
Maestro Direttore: Angelo Campori. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio |
|
Altri interpreti: Orchestra Sinfonica dell'Emilia-Romagna "Arturo Toscanini". |
|
|
|
|
|
|
  |
RECITAL DEL SOPRANO GRACE BUMBRY
|
 |
GENESI (prima esecuzione assoluta)
(libretto di Tommaso Tramonti e Franco Battiato) Musica di Franco
Battiato |
|
Rappresentazioni:
26 e 29 Aprile, 3 e 5 Maggio 1987 |
|
Interpreti: I Quattro
Arcangeli Messaggeri: Louise Kennedy (soprano); Donatella Saccardi (soprano);
Vincenzo La Scola (tenore); Nicolas Christou (baritono); Juri Camisasca (canto e voce
recitante). |
|
Maestro Direttore: Alessandro Nidi. Regia: Enrico Maghenzani. Maestro del coro: Adolfo Tanzi. |
|
Scene: Luca Volpatti. |
|
Costumi: Derwis Nasreddin. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio |
|
Altri interpreti: Orchestra Sinfonica dell'Emilia-Romagna "Arturo Toscanini", Coro
del Teatro Regio di Parma della Cooperativa "Artisti del Coro" di Parma, Gruppo
danza "Vera Stasi". |
|
|
|
 |
|
|
 |
RECITAL DEL TENORE JOSÉ CARRERAS
|
|
Rappresentazioni:
26 Aprile 1987 |
|
Musiche: Francesco
Paolo Tosti, Vincenzo Bellini, Luigi Denza, Ottorino Respighi, Ruggero Leoncavallo,
Alberto Evaristo Ginastera, Carlos Guastavino, Joaquin Turina, Ignacio Fernàndez Esperòn
(Tata Nacho); Giacomo Puccini. |
|
Pianista: Vincenzo Scalera. |
|
Impresa: Città di Parma - Teatro Regio. |
|
|
|
 |
|
|