Arditti Quartet per Traiettorie 2025

Il Quartetto Arditti torna anche quest'anno a «Traiettorie», la più prestigiosa formazione quartettistica di musica contemporanea e una delle più longeve, visto che è stata fondata fondata cinquantuno anni fa. Venerdì 24 ottobre, alle ore 20.30, al Ridotto del Teatro Regio di Parma

Arditti Quartet

È sempre uno dei momenti di punta nelle stagioni della rassegna «Traiettorie», organizzata e promossa da Fondazione Prometeo, quello in cui arriva a Parma il Quartetto Arditti, la più prestigiosa formazione quartettistica di musica contemporanea e una delle più longeve, visto che è stata fondata dal suo leader e primo violino, Irvine Arditti, cinquantuno anni fa.

E, proprio sull’onda del mezzo secolo di vita celebrato lo scorso anno, il Quartetto torna a «Traiettorie» venerdì 24 ottobre, alle ore 20.30, al Ridotto del Teatro Regio di Parma con quattro brani, due dei quali scritti in occasione di anniversari del Quartetto, «Bitácora Capilar» di Hilda Paredes per il quarantesimo, «EZOV (Moss)» di Chaya Czernowin lo scorso anno per il cinquantesimo: il primo è una sorta di viaggio su brani e stili attraversati dal Quartetto durante la sua storia interpretativa, il secondo un percorso di suoni deformati, aspri, opachi, sofferti, una forma di resistenza alle brutture del mondo.

Fra questi due impegnativi esercizi musicali, in linea con quel gusto per l’articolata vicenda della sonorità occidentale del secondo Dopoguerra che è da sempre la cifra interpretativa del Quartetto Arditti, si pongono altri due omaggi all’ensemble londinese: il terzo Quartetto di Martino Traversa, del 2018, è una riflessione sui destini del suono contemporaneo, risolti nella ricerca di nuovi spazi basati sul ripensamento di procedimenti sonori del passato; e l’ormai classico Quartetto n. 3 di Helmut Lachenmann, del 2001, nel quale già si intravedeva quella stessa crisi della sonorità, espressa qui non sul piano della deformazione e dell’asprezza dei suoni ma su quello della loro carica energetica.

Insieme al suo primo violino e fondatore, il Quartetto Arditti è formato da Ashot Sarkissjan (violino), Ralf Ehlers (viola) e Lucas Fels (violoncello).

 

La realizzazione di «Traiettorie», partner di Italiafestival, è possibile grazie al sostegno di: Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma - Casa della Musica, Fondazione Cariparma, Fondazione Monteparma, Gruppo Chiesi, Fondazione Teatro Regio, Università degli Studi di Parma, Sina Hotel Palace Maria Luigia. Anche per quest’anno Rai Radio3 si riconferma media partner della rassegna

CONDIVIDI
QUANDO
24
ott
INFORMAZIONI
ORARI:
ore 20.30
INGRESSO:
a pagamento
CONTATTI:

Fondazione Prometeo

0521 367418 / 348 1410292 - info@fondazioneprometeo.org 

Link utili

http://www.fondazioneprometeo.org

https://www.facebook.com/fondazioneprometeo.org

https://www.instagram.com/fondazione_prometeo/

https://www.youtube.com/user/FondazionePrometeo 

ALTRE INFORMAZIONI

Biglietteria

È possibile acquistare il biglietto in prevendita sul sito VIVATICKET o il giorno del concerto, a partire dalle ore 19.30, presso il foyer del Ridotto del Teatro Regio di Parma (Str. Giuseppe Garibaldi 16/a, 43121 Parma)

Il biglietto può essere anche prenotato ai contatti di Fondazione Prometeo ma in questo caso sarà necessario presentarsi in biglietteria per il ritiro almeno 30 minuti prima dell'inizio dello spettacolo. In caso non venga rispettata la tempistica, il biglietto prenotato sarà rimesso in vendita e non sarà garantito l'ingresso

Il concerto è incluso nell'abbonamento «Concerti autunnali» che consente l'ingresso a 7 concerti della rassegna Traiettorie 2025 al costo di 80 €

Costo dei biglietti

Intero: € 15

Ridotto: € 10 (over 65, soci FAI, TCI, dipendenti Chiesi)

Ridotto scuole: € 5 (studenti universitari, studenti e insegnanti del Conservatorio)

Omaggio: under 18

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.