Barezzi Lab

Giovedì 14 e venerdì 15 la Casa della Musica ospita la finale della gara tra vari artisti e band nell'ambito del Barezzi Festival. La giuria sarà composta da ragazze e ragazzi delle scuole medie superiori della provincia di Parma

Barezzi Lab

Torna a Parma l'appuntamento cin il Barezzi Festival, in cui artisti emergenti italiani si confrontano con Giuseppe Verdi; mentre il suo giovane pubblico (11-14 anni) scopre il potere della musica ed impara ad ascoltarla. 

Il progetto dà nuova luce, atmosfere, suoni e suggestioni ai brani di Verdi, riletti secondo i molteplici linguaggi della contemporaneità. I protagonisti del Barezzi Lab sono da una parte più di 60 Artisti o Band che, distinti in tempi recenti per originalità, talento e qualità, sono stati invitati ad eseguire re-interpretazioni di brani del repertorio verdiano, secondo i rispettivi linguaggi musicali, più due brani del proprio repertorio. In modo speculare, alcuni studenti del conservatorio, supportati da un arrangiatore di musica contemporanea, si cimenteranno nella rilettura di brani pop di grande fama in una forma classica e sinfonica. 

Dall’altro lato un altro protagonista è il pubblico, costituito da giovani ragazzi e ragazze delle scuole medie superiori della provincia di Parma, e naturalmente da giovani ospiti del Festival. Oltre 3000 ragazzi riempiranno quattro prestigiosi Teatri dell’ottocento nella provincia di Parma: il Teatro San Vitale di Fontanellato, il Teatro Pallavicino di Zibello, il Teatro Verdi di Busseto, il Teatro Magnani di Fidenza e la gran finale che si svolgerà nella Casa della Musica.

In questa edizione speciale del 2024, con l’anniversario del diciottesimo anno, abbiamo deciso di rivolgere l’attenzione proprio a coloro che prima della maggiore età sperimentano momenti di particolare vulnerabilità e fragilità e a quelli che sono stati gli inizi del Barezzi Festival. In questo momento storico, considerata l’urgenza e la sfida sociale dell’abuso delle tecnologie, all’interno del Barezzi Lab, dedichiamo una particolare attenzione agli adolescenti della nostra comunità con l’auspicio di rafforzare i legami con il nostro territorio e contribuire attivamente alla realtà socioculturale parmense.

Il Barezzi Lab accompagna i bambini e gli adolescenti in questo esercizio e percorso di scoperta, approfondimento e re-interpretazioni e affronta le seguenti sfide: educare i più giovani all’esercizio pedagogico dello “scoprire, approfondire e reinterpretare”, favorendo processi di crescita identitaria personale e collettiva, valorizzando la ricchezza del patrimonio artistico e culturale; generare e consolidare aggregazioni e vincoli all’interno delle comunità e del territorio; diffondere e promuovere strumenti che difendano i più giovani, specie se vulnerabili, da disturbi e dipendenze comportamentali provocati dall’uso e dall’abuso della tecnologia. 

La cultura e l’educazione rappresentano strumenti potentissimi di coesione e trasformazione sociale che producono, nel medio e lungo periodo, benefici duraturi anche per lo sviluppo economico.

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.