Court-circuit per Traiettorie 2024

Giovedì 31 ottobre, al Ridotto del Teatro Regio, continua il tributo della XXXIV edizione di Traiettorie alla musica francese del Novecento con il ritorno di uno degli ensemble più legati alla rassegna di musica moderna e contemporanea organizzata e promossa da Fondazione Prometeo

Court-Circuit

Continua il tributo della XXXIV edizione di Traiettorie alla musica francese del Novecento con il ritorno di uno degli ensemble più legati alla rassegna di musica moderna e contemporanea organizzata e promossa da Fondazione Prometeo: erano appena passati cinque anni dalla sua nascita quando nel 1996 Court-Circuit – ensemble fondato dal post-spettralista Philippe Hurel, che oggi ne è direttore artistico, e dal direttore d’orchestra Pierre-André Valade – apparve per la prima volta nei cartelloni della rassegna, e da allora è tornato con regolarità a proporre il suo accanito impegno nell’esecuzione della sonorità contemporanea.

Giovedì 31 ottobre, alle ore 20.30, Court-Circuit torna per la settima volta a Traiettorie, questa volta nel Ridotto del Teatro Regio di Parma, in una serata realizzata in collaborazione con l’Associazione Musicale Ensemble Nuove Musiche – Festival Internazionale di Musica di Savona, sotto la direzione di Jean Deroyer e con un programma che esplora il gusto per la sonorità nella musica francese di oggi.

È vero che al centro è collocato il capostipite di questo gusto, Claude Debussy, di cui è in programma la «Sonata» per violoncello e pianoforte (1915), più incline al recupero dello spirito francese che all’esplorazione del suono in sé e per sé, ma quel che segue è un buon ritratto della realtà musicale francese del primo quarto di questo millennio: con due brani del 2016 molto diversi fra loro, «Postlude à l’épais» di Philippe Leroux, che lavora sull’addensamento timbrico delle sonorità, e «Spira» del più giovane Adrien Trybucki, un brano per trio d’archi aggressivo e interrogativo; con uno dei cavalli di battaglia di Court-Circuit, «So nah so fern II» di Philippe Hurel, pezzo del 2022 che rimette in gioco quei meccanismi d’ascolto mnemonici inconsci che la musica del secondo Novecento non ha mai perso di vista, e «Pour qu’enfin l’avenir commence…», brano dello scorso anno di Bertrand Plé, qui in prima italiana, che lavora invece sulla sonorità attraverso schemi matematici.

CONDIVIDI
QUANDO
31
ott
INFORMAZIONI
ORARI:
ore 20.30
INGRESSO:
a pagamento
CONTATTI:

Fondazione Prometeo

0521 1404781 / 348 1410292

info@fondazioneprometeo.org 

Link utili  

http://www.fondazioneprometeo.org

https://www.facebook.com/fondazioneprometeo.org

https://www.instagram.com/fondazione_prometeo/

https://www.youtube.com/user/FondazionePrometeo

ALTRE INFORMAZIONI

Biglietteria  

È possibile acquistare il biglietto in prevendita sul sito VIVATICKET o – il giorno del concerto, a partire dalle ore 19:30 – presso la biglietteria allestita nel foyer del Teatro Regio di Parma (Str. Giuseppe Garibaldi, 16/a, 43121 Parma PR).

Costo dei biglietti

Intero: € 15

Ridotto: € 10 (over 65, soci FAI, TCI, dipendenti Chiesi)

Ridotto scuole: € 5 (studenti universitari, studenti e insegnanti del Conservatorio)

Omaggio: under 18

ABBONAMENTO 3x2

Tre concerti a scelta fra quelli che si svolgeranno al CPM “A. Toscanini”, Casa della Musica e Ridotto del Teatro Regio al costo di due: € 30

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.