Piranha Trio-Federico Calcagno e Silent Water-Francesco Fiorenzani Quartet

Venerdì 16 ottobre 2020. Doppio set: Piranha Trio con Federico Calcagno e Silent Water con Francesco Fiorenzani Quartet

ParmaJazz 16.10.jpg

Produzione ParmaFrontiere 2020

Federico Calcagno - Piranha trio

Premio Internazionale Giorgio Gaslini

a seguire

Francesco Fiorenzani Quartet

Silent Water

In collaborazione con Associazione I-Jazz - Italiajazz

Federico Calcagno - Piranha trio

Diplomato in clarinetto classico e clarinetto jazz al Conservatorio G. Verdi di Milano, nel 2019 ha perfezionato i suoi studi concludendo un master biennale al conservatorio di Amsterdam in clarinetto basso jazz. Federico Calcagno – vincitore del Premio Internazionale Giorgio Gaslini 2020 – vanta, nonostante la giovane età, un curriculum davvero ampio e ricco di premi e successi, fra cui  il suo primo disco “From Another Planet” (Emme Label, 2019) – catalogato nella lista dei 100 migliori dischi del 2019 secondo JAZZIT. Il secondo e nuovo lavoro discografico “Liquid Identities” (Aut Records, 2020) viene premiato dalla critica e risalta il clarinettista come “nuovo alfiere del miglior jazz italiano ed europeo” (Alberto Bazzurro, All About Jazz). 

Francesco Fiorenzani quartet

Silent Water

Silent Water è il progetto del chitarrista e compositore Francesco Fiorenzani, un album d’esordio uscito a gennaio 2018 per la Auand (distribuzione Goodfellas). Al suo fianco Luca Sguera (pianoforte - rhodes- synth), Francesco Ponticelli (contrabbasso) e Bernardo Guerra (batteria), tutti accomunati da grande passione e straordinaria sintonia.

Silent Water è un lavoro che risente delle influenze scaturite dall’ascolto e dall’amore per la scena new yorchese degli anni ’90. In questo percorso il jazz è certamente un riferimento preciso soprattutto nel largo spazio dedicato all’improvvisazione e nella tessitura armonica delle composizioni.

E nel quale centrale è il il nucleo solido della ritmica: Luca Sguera, conosciuto all’interno del Siena Jazz, è un giovane pianista molto promettente, dotato di una sensibilità davvero rara, caratteristica ideale per permettere un dialogo proficuo con la chitarra; Francesco Ponticelli al contrabbasso, rappresenta l’ideale di bassista per solidità e poetica solistica e Bernardo Guerra alla batteria è un musicista di sostanza che mette sempre le sue idee al servizio della musica e in grado di creare una tensione sempre di ispirazione per i solisti.

Emerge così dal progetto una forte presenza di temi cantabili, appoggiati su terreni armonici sempre vari, che creano lo spazio ideale per brani composti in maniera lineare accostati invece a brani concepiti più come vere e proprie songs.

Il progetto nasce nel 2016 e la vittoria del concorso per giovani compositori sponsorizzato dall’U.N.C.L.A. e dal Ministero, ha contribuito alla sua uscita discografica.

 

CONDIVIDI
QUANDO
16
ott
INFORMAZIONI
ORARI:
Ore 20.30
INGRESSO:
a pagamento
CONTATTI:

ParmaFrontiere - Tel 0521.238158 e 0521.1473786 – info@parmafrontiere.it

Casa della Musica - Tel 0521.031170 - infopoint@lacasadellamusica.it

ALTRE INFORMAZIONI

Biglietteria Casa della Musica: Intero € 15,00 Ridotto € 12,00.

I ridotti ordinari sono riservati a: under 18, over 60, studenti universitari.

MODALITA’ DI ACCESSO AGLI SPETTACOLI Capienza limitata, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA per TUTTI gli eventi, ingresso monitorato nell’osservanza delle disposizioni ministeriali in merito alla sicurezza del pubblico e degli artisti, rilevazione obbligatoria della temperatura.

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.