Enrico Dindo e Alessandro Marangoni per I Concerti della Casa della Musica

Lunedì 23 ottobre, alle ore 20.30, ultimo appuntamento della rassegna con un programma tutto italiano

Dindo Marangoni

Si intitola “Una larme”, una lacrima, l’appuntamento conclusivo della rassegna “Images”, XXI edizione dei Concerti della Casa della Musica, realizzata dalla Società dei Concerti di Parma insieme con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma-Casa della Musica. Appuntamento lunedì 23 ottobre 2023 alle ore 20.30 con due solisti italiani tra i più apprezzati sulla scena internazionale: il violoncellista Enrico Dindo e il pianista Alessandro Marangoni.

Dopo sei appuntamenti di grande successo, la rassegna Images si concluderà dunque con due ambasciatori dell’eccellenza musicale italiana. Dopo aver trionfato nel 1997 al Concorso Rostropovich di Parigi, Enrico Dindo ha intrapreso un’attività solistica che lo vede esibirsi sui palcoscenici più importanti del mondo. Per Alessandro Marangoni la vittoria del Premio “Abbiati” 2019 della critica musicale italiana ha suggellato una brillante carriera internazionale come solista e come camerista, sul palco e in sala di registrazione.

I due artisti eseguiranno insieme la splendida versione per violoncello e pianoforte di Una Larme, dai Péchés de vieillesse (“peccati di vecchiaia”) di Gioachino Rossini, un brano che corona il programma dell’intera rassegna ispirata alle “immagini” musicali. «La versione con variazioni per violoncello e pianoforte – scrive Giuseppe Martini nelle note di sala – mantiene come tema la melodia patetica della versione per violoncello solo, facendola precedere da una plastica introduzione del pianoforte e seguire da quattro variazioni che sventano il patetismo e portano il violoncello in aree di virtuosismo e di brillantezza quasi da parodia paganiniana». 

Tutto italiano il programma del loro concerto, che comprende anche tre importanti pagine novecentesche della letteratura per violoncello e pianofortela Sonata op. 50 e il Notturno sull’acqua (in riva all’Arno, alla Gonfolina, in una sera di giugno) op. 82/1 di Mario Castelnuovo-Tedesco e la Sonata n. 1 op. 8 di Alfredo Casella.

 

Enrico Dindo nasce a Torino da una famiglia di musicisti. Nel 1997 conquista il Primo Premio al Concorso "Rostropovich" di Parigi, da quel momento inizia un’attività da solista che lo porta ad esibirsi in moltissimi paesi, con le orchestre prestigiose, al fianco di importanti direttori, tra i quali Riccardo Chailly, Rafael Payaré, Gianandrea Noseda, Myung-Whun Chung, Paavo Järvj, Valery Gergev, Riccardo Muti e lo stesso Mstislav Rostropovich. È ospite in numerosi festival prestigiosi e sale da concerto di tutto il mondo; ha partecipato allo Spring Festival di Budapest, alle Settimane Musicali di Stresa, al Festival delle Notti Bianche di San Pietroburgo. Ospite regolare dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, nel 2010 e nel 2013 è stato in tournée con la Leipziger Gewandhaus Orchester, diretta da Riccardo Chailly con concerti a Lipsia, Parigi, Londra e Vienna, ottenendo un notevole successo personale. Tra gli autori che hanno creato musiche a lui dedicate, Giulio Castagnoli, Carlo Boccadoro Carlo Galante, Jorge Bosso, Roberto Molinelli e Fabio Vacchi. Con la fondazione dell’ensemble I Solisti di Pavia, nel 2001, Enrico Dindo inizia un percorso di avvicinamento alla direzione d’orchestra che lo ha portato a collaborare recentemente con l’Orchestra Giovanile Italiana, l’Orchestra della Svizzera Italiana, con la Filarmonica della Scala e con la Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. Dal 2015 al 2021 è stato direttore musicale e principale dell’Orchestra Sinfonica della Radio di Zagabria. Insegna presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano e presso la Pavia Cello Academy ed al Garda Lake Music Master. Nel 2012 è stato nominato Accademico di Santa Cecilia. Nel 2012 la Chandos ha pubblicato i concerti di Shostakovich, incisi con la Danish National Orchestra, diretta da Gianandrea Noseda, riscuotendo un immediato consenso della critica internazionale. Enrico Dindo suona un violoncello Pietro Giacomo Rogeri (ex Piatti) del 1717 affidatogli dalla Fondazione Pro Canale.

 

Alessandro Marangoni, vincitore del prestigioso Premio “Abbiati” della critica italiana nel 2019, si è affermato sulla scena internazionale grazie ad una significativa attività concertistica e discografica come solista e un’altrettanta intensa attività cameristica con artisti quali Mario Ancillotti, Marco Berrini, Enrico Dindo, Massimo Quarta, Paola Pitagora, Quirino Principe, Bruno Taddia, Milena Vukotic, Maddalena Crippa, Claudia Koll, il Quartetto di Fiesole e il Nuovo Quartetto Italiano. Nato nel 1979, si è diplomato in pianoforte con lode e menzione con Marco Vincenzi presso il Conservatorio di Alessandria e perfezionato con Maria Tipo alla Scuola di Musica di Fiesole. Ha debuttato nel dicembre 2007 con un recital al Teatro alla Scala di Milano, in un omaggio a Victor de Sabata nel 40° anniversario della morte, insieme a Daniel Barenboim. Ha suonato nelle principali sale in tutta Europa, Cina, Stati Uniti e Australia, registrando per importanti emittenti come RAI, BBC, Radio Nacional de Espana e SBS Australia. Ha instaurato un sodalizio artistico con l’attrice Valentina Cortese con la quale ha tenuto a Milano uno spettacolo con la regia di Filippo Crivelli e inaugurato il Teatro Massimo di Cagliari. Con Quirino Principe ha fondato il duo “Alessandro Quirini e Quirino Alessandri”, ideando spettacoli monografici su Rossini, Chopin e altri grandi autori. Per la prima volta nella discografia, Marangoni ha inciso l'integrale completa dei Peccati di vecchiaia di Rossini (13 CD), riscoprendo 20 inediti. Ha inoltre inciso l’integrale del Gradus ad parnassum di Clementi, dei Concerti per pianoforte e orchestra di Castelnuovo-Tedesco con la Malmö Symphony Orchestra, l’integrale per violoncello e pianoforte dell’autore in duo con Enrico Dindo, la Via Crucis di Liszt (con Ars Cantica Choir) e il Requiem di Mozart/Czerny, tutti per Naxos. Alessandro Marangoni ha inoltre riscoperto la produzione pianistica di Victor de Sabata, che ha registrato per La Bottega Discantica. Diverse riviste musicali internazionali, come Ritmo e Musica, gli hanno dedicato una copertina e ultimamente Gramophone ha scelto le sue interpretazioni come punto di riferimento per Rossini. Ha vinto il Premio Internazionale “Amici di Milano” per la Musica.  Insieme al regista Pierpaolo Venier è ideatore del Chromoconcerto®. È direttore artistico dell'Almo Collegio Borromeo di Pavia e di Forte Fortissimo TV, una innovativa webtv pensata da Claudio Abbado con l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ONU), di cui Alessandro Marangoni è testimonial internazionale. È docente al Conservatorio di Novara e tiene masterclasses in Europa, Sud America e Cina.

 

PROGRAMMA

Mario Castelnuovo-Tedesco (1895-1968)

Sonata per violoncello e pianoforte, op. 50 

Notturno sull’acqua (in riva all’Arno, alla Gonfolina, in una sera di giugno), per violoncello e pianoforte, op. 82/1

Alfredo Casella (1883-1947)

Sonata per violoncello e pianoforte n. 1, in do minore, op. 8

Gioachino Rossini (1792-1868)

Une larme, Thème et Variations da Péchés de vieillesse, vol. IX

CONDIVIDI
QUANDO
23
ott
INFORMAZIONI
ORARI:
ore 20.30
INGRESSO:
a pagamento
CONTATTI:

SOCIETÀ DEI CONCERT DI PARMA APS 

0521-572600 - info@societaconcertiparma.com www.societaconcertiparma.com

ALTRE INFORMAZIONI

Biglietto Intero €20;

Ridotto under 30 – over 60 *€15;

Ridotto Soci**€13;

Studenti*** €7

*Over 60 e Under 30; **Soci Società dei Concerti di Parma; *** Studenti Liceo Musicale Bertolucci, Università degli Studi di Parma, Conservatorio Arrigo Boito di Parma.

I biglietti ancora disponibili saranno in vendita dalle ore 19.30 la sera degli spettacoli presso la reception della Casa della Musica.

Biglietteria online

www.liveticket.it/societaconcertiparma

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.