Due brani caratterizzati da una forte impronta morale e incentrati sul tema dell’«altro» e del «diverso» caratterizzano la particolare serata dell’edizione 2024 di Traiettorie, la rassegna di musica moderna e contemporanea giunta al suo XXXIV anno.
Ensemble Prometeo, compagine di solisti fra i migliori in Italia dediti allo scenario musicale contemporaneo, arriva infatti al Centro di produzione musicale “A. Toscanini” di Parma, domenica 17 novembre alle ore 20.30 con un brano di Hugues Dufourt, «L’Afrique d’après Tiepolo» (2005) e con la prima assoluta delle prime due scene dell’oratorio «Stranieri» (2023) di Martino Traversa, direttore artistico di Traiettorie.
Con il brano di Dufourt siamo di fronte alla ricerca sulla continua mutazione coloristica di due sonorità di fondo, un suono basso di pianoforte e un cluster strumentale in zona acuta, che rappresentano la continua mutazione di contesto del concetto di alterità culturale, traendo ispirazione dalle variazioni di luce nell’affresco che rappresenta l’Africa sulla cupola della Kaisersaal di Würzburg dipinto da Giovanni Battista Tiepolo nel 1750.
Con quello di Traversa invece si guarda all’attualità del tema immigratorio appoggiandosi a un testo di Fabio Vittorini sui valori condivisi di convivenza civile, attraverso lo sforzo di una sonorità che non comprometta l’espressione della componente verbale, secondo il modello del recitativo espressivo di Ravel.
Ensemble Prometeo si propone in questa serata come di consueto sotto la direzione di Marco Angius, con Giulio Francesconi al flauto, Michele Marelli al clarinetto, Fabio Bagnoli al corno inglese, Grazia Raimondi al violino, Sabina Bakholdina alla viola, Michele Marco Rossi al violoncello, Ciro Longobardi al pianoforte e Simone Beneventi alle percussioni, voci soliste per il brano di Traversa saranno il mezzosoprano Katarzyna Otczyk e il basso Giacomo Pieracci.
La realizzazione di «Traiettorie», partner di Italiafestival, è possibile grazie al sostegno di: Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma - Casa della Musica, Fondazione Teatro Regio, Fondazione “A. Toscanini”, Università degli Studi di Parma, Fondazione Cariparma, Fondazione Monteparma, Chiesi Farmaceutici, Ernst von Siemens Music Foundation, Symbolic, Sina Hotel Palace Maria Luigia, TEAMWORK. Alle ormai pluriennali collaborazioni con Rai Radio3 e Magazzini Sonori come media partner si aggiunge quest’anno quella con Universal Edition.