Festa Farnese 2025

Echi Farnesiani: musica barocca nei luoghi della memoria. 

Festa Farnese 2025

Un viaggio musicale e culturale nel cuore della Parma farnesiana: torna FESTA FARNESE, la rassegna dedicata alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico della città attraverso il linguaggio universale della musica antica. Giunta alla sua quarta edizione, la rassegna nasce all’interno del progetto Echi Farnesiani, che mira a riportare alla luce il ricco lascito culturale dei Farnese (1545–1731) e a intrecciarlo con la vitalità creativa contemporanea.

Il progetto intende creare un ponte tra passato e presente, coinvolgendo luoghi storici che hanno segnato la formazione e la spiritualità della nobiltà parmense:

    • la Chiesa di San Rocco dei Gesuiti 
    • l’ex Collegio dei Nobili (oggi Palazzo del Tribunale) 
    • l’Oratorio di San Tiburzio 

Questi edifici, testimoni del mondo farnesiano, diventeranno palcoscenici per una serie di concerti che intrecciano arte, architettura e memoria storica, contribuendo a rafforzare la rete culturale cittadina e ad arricchire l’offerta artistica di Parma.

L'iniziativa rientra tra i progetti selezionati e sostenuti dal Comune di Parma nell’ambito dell’avviso pubblico esplorativo indetto dal Settore Cultura per l’assegnazione di contributi ad attività culturali per l’anno 2025.

Il programma dei concerti

Sabato 4 ottobreore 19.30, Chiesa di San RoccoSul labbro innamorato”: cantate del ’600 e ’700 napoletano Valeria La Grotta (soprano), Francesco Luigi Trivisano (cembalo), Dario Landi (tiorba), Andrea Rigano (violoncello), Alessandro De Carolis (flauto a becco)

Domenica 5 ottobreore 17, Oratorio di San TiburzioIn cytaris vel etiam in organis” – l’interazione tra strumenti intavolatori nei repertori del XIV e XV secolo Peppe Frana (liuto medievale, chitarrino medievale), Federica Bianchi (clavisymbalum)

Sabato 18 ottobreore 19.30, Chiesa di San RoccoIn cythara et voce”: mottetti sacri dal ’600 emiliano Marco Saccardin (voce e tiorba)

Venerdì 24 ottobreore 18, Chiesa del Palazzo del Tribunale (ex Collegio dei Nobili) “Bach contemporary” Gabriele Boggio Ferraris (xilofono)

Domenica 2 novembreore 20, Chiesa di San Rocco: Alessandro Scarlatti: Oratorio “La Giuditta” a 3 voci Valeria La Grotta (Giuditta), Filippo Mineccia (Nutrice), Luca Cervoni (Oloferne) Direzione Francesco Luigi Trivisano (cembalo) – Ensemble dell’Accademia Musicale Emiliana

File

  • PDF
    323,42 KB -
    Festa Farnese 2025
Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.