Fragile Festival

Da venerdì 10 a domenica 12 ottobre torna a Parma FRAGILE, il Festival delle Arti e Discipline sostenibili, giunto alla sua seconda edizione. Per tre giorni, la città si trasformerà in un laboratorio diffuso di idee, pratiche e visioni, un vero e proprio workshop nazionale sulla sostenibilità

Fragile Festival 2025

Da venerdì 10 a domenica 12 ottobre, Parma ospita la seconda edizione di Fragile Festival: tre giorni di talk, concerti, show cooking, yoga, clean‑up urbano, degustazioni, mostre e pratiche sostenibili pensate per attivare la cittadinanza e generare cura. Un festival diffuso, accessibile e partecipativo, che fa della fragilità una chiave di lettura per leggere la complessità del nostro tempo e una leva per immaginare soluzioni condivise.

FRAGILE è una manifestazione di partecipazione civile che mette al centro il confronto come strumento di costruzione collettiva. Un festival aperto, laico e trasversale, che propone un dialogo tra arti, saperi e pratiche per immaginare un futuro più consapevole, condiviso e sostenibile.

Attraverso talk, performance, incontri e attività esperienziali, FRAGILE invita a ripensare la fragilità come risorsa e come chiave di lettura del cambiamento.

PROGRAMMA

Venerdì 10 Ottobre

  • ore 17.30 - Casa della Musica 

Vestire consapevolmente: slow fashion e fashion dumping con Silvia Stella Osella, conscious fashion specialist, e Caterina Grieco, founder Catheclisma, intervistate da Ilaria Chiavacci di Lifegate. Un confronto aperto su come i nostri acquisti influenzino il pianeta e le persone. Dal fast fashion al fashion dumping, passando per il valore dello slow fashion, il talk esplora soluzioni concrete e nuove abitudini possibili. Silvia Stella Osella e Caterina Grieco, con la guida di Ilaria Chiavacci alla ricerca di una visione più sostenibile del futuro della moda

  • ore 17.30 - Colonne28

Le aziende come motore per costruire un futuro migliore con Alessandro Tommasi, founder di FutureProofSociety, intervistato da Benny Mirko Procopio di Wall Street Italia

  • ore 18 - Italia Veloce

Anime fragili. Un viaggio con Platone e Aristotele tra le vulnerabilità del nostro tempo con Matteo Saudino, professore, attivista, youtuber, scrittore, e Tifany Bernuzzi, antropologa e ricercatrice, a cura di Scintille Book Club

·         ore 18 - Borgo Goldoni (ex Casa del Biscotto)

Eccellenze del territorio: Lo Spineto (salumi di Suino Nero di Parma brado), Vigna Cunial (vino), Le Antighe (vino) Degustazione a cura di Parma Bio Valley

·         ore 19 - Casa della Musica

Lavorare senza farsi male? Storie di uffici, ansie e speranze con Fill Pill, divulgatore ambientale e Stand Up Comedian, intervistato da Letizia Triglione di Rotture Magazine. Un talk-stand up che usa l’ironia per affrontare ansie, speranze e contraddizioni del lavoro contemporaneo. Con Fill Pill si ride delle difficoltà quotidiane ma si guarda anche a come immaginare uffici e ambienti di lavoro più umani e sostenibili

  • ore 19 - Colonne28 

 Vivere in connessione: canzoni, pianeta, persone con Vasco Brondi, cantautore, talk e musica, e Nur Al Habash di Lifegate

·         ore 19 - Italia Veloce

La felicità è un atto politico con Giulia Blasi, scrittrice e conduttrice radiofonica italiana, e Caterina Bonetti, copywriter & web editor, a cura di Scintille Book Club

  • ore 20 - Casa della Musica

Giulia Mei Live: cantautrice palermitana, Giulia Mei intreccia ironia, delicatezza e uno sguardo lucido sul presente. La sua scrittura unisce tradizione e contemporaneità, con testi capaci di emozionare e far riflettere. Un concerto intimo e coinvolgente, dove la parola diventa musica e la musica racconto

·         ore 20 - Italia Veloce

Anna Carol Live

  • ore 22 - Colonne28 

Ginevra Live + Galine opening act from Liveurope

 

Sabato 11 Ottobre

 

·         ore 10 - Colonne28

Yin Yang Yoga con InStudio di Cristina Bosi

·         ore 10.30 - Colonne28

Partenza giro in bici: un anello nella zona sud tra gli argini dei torrenti Parma e Baganza con Roberta Bovaia

·         ore 10 - Parco Ducale

Clean Up con Legambiente: partecipare a una Clean Up è una buona azione che mira a rendere il nostro ambiente più pulito e sicuro per tutti. È un’attività di raccolta e smaltimento dei rifiuti collettiva con l’obiettivo principale di ripulire l’ambiente dai rifiuti abbandonati o accumulati, contribuendo a preservare la salute del territorio e proteggere l’ecosistema

·         ore 11 - Sala Show Cooking

I Cibi del Futuro con Di Piazza, in collaborazione con Tuorlo Magazine

·         ore 15.30 - Borgo Goldoni (ex Casa del Biscotto)

 

Alle radici della Fragilità con La Spinosa piante officinali: un appuntamento per scoprire la natura, il ruolo, il gusto e i benefici di tre radici molto speciali. Per parlare di fragilità sorseggiando piante simbolo di grande stabilità ed equilibrio, scoprendo la forza della terra e le risorse dell’autunno

 

·         ore 17 - Borgo Goldoni (ex Casa del Biscotto)

 

3 sfumature di miele per raccontare la biodiversità del territorio: degustazione con prodotti e a cura di Apicoltura Sichel

·         ore 16 - Casa della Musica

Crisi climatica e disinformazione con Simone Fontana, responsabile editoriale di Facta e curatore di “A Fuoco”, e Francesca Capoccia, Facta News. La narrazione della crisi climatica è spesso distorta da fake news e narrazioni fuorvianti. Si analizzano i meccanismi della disinformazione e si riflette sul ruolo dell’informazione corretta come strumento essenziale per affrontare le sfide ambientali

·         ore 16 - Italia Veloce

Sostenibilità e futuro della previdenza: strumenti concreti per tutti con Anna Vinci, Co-founder di Ciao Elsa e Federica Magistro di PMI.it

·         ore 17 - Casa della Musica

Soluzioni per l’emergenza abitativa con Michele Guerra, Sindaco di Parma intervistato da Giovanni Zagni, Direttore di Pagella Politica. Un dialogo sul diritto alla casa e sull’urgenza di politiche abitative capaci di agire su scala locale e nazionale. Il sindaco Michele Guerra, intervistato da Giovanni Zagni, affronta l’emergenza abitativa esplorando il ruolo delle istituzioni – dal Comune alla Regione fino allo Stato – e le possibili soluzioni per città più giuste e inclusive

·         ore 17 - Italia Veloce

E sembra quasi vero: Riccardo Pedicone in dialogo con Carlotta Sisti

·         ore 17.30 - Colonne28

Conservare il passato, reinventare il presente, immaginare il futuro con Laura Lusuardi, fashion Coordinator Max Mara, e Marco Rambaldi, designer indipendente, con Carolina Sardelli, Rassegnally

·         ore 18.30 - Italia Veloce

Sanità italiana: immaginare il futuro con Martina Benedetti, divulgatrice scientifica, scrittrice e infermiera di terapia intensiva nel Servizio Sanitario Nazionale pubblico e Luigi Mastrodonato di Lifegate

·         ore 19 - Casa della Musica

Considerata una delle migliori promesse del pianismo italiano, Costanza Principe propone un recital con musiche di Bach e Schumann, con rigore tecnico e sensibilità interpretativa. Partendo con scene Infantili op. 15 di Schumann e terminando con la Ciaccona in re minore dalla partita per violino di Bach trascritta da Busoni

·         ore 20 - Italia Veloce

Bais Live: cantautore veneto tra le voci più originali della nuova scena italiana, Bais reinterpreta il suo repertorio in chiave acustica. Un set essenziale che mette al centro testi e melodie, creando un incontro diretto e autentico con il pubblico

·         ore 21 - Colonne28

 

Coca Puma Live + Jiný Metro Opening Act from Liveurope

 

 

 

Domenica 12 Ottobre

·         ore 10 - Colonne28

Power Yoga con InStudio di Cristina Bosi

·         ore 11 - Sala Show Cooking

I Cibi del Futuro con The Bluebird Kitchen – Francesca Giovannini, in collaborazione con Tuorlo Magazine

 

·         ore 15 - Borgo Goldoni (ex Casa del Biscotto)

 

Eccellenze del territorio: degustazione a cura di Parma Bio Valley – La Bergamina, Caseificio il Battistero

 

·         ore 16 - Borgo Goldoni (ex Casa del Biscotto)

Insetti, lieviti e cozze. Esplora le proteine del domani: degustazione con Small Giants, un’azienda innovativa nel settore del novel food, impegnata nello sviluppo di soluzioni alimentari a base di proteine alternative. I nostri prodotti nascono dall’incontro tra tradizione e innovazione, con l’obiettivo di rendere l’alimentazione più sostenibile, equilibrata e consapevole

·         ore 16 - Colonne28

Shark Preyed: proiezione del documentario e a seguire Marco Spinelli, regista e autore del documentario, sarà intervistato da Luca Genova

·         ore 17 - Italia Veloce

Radici e desideri: ciò che le piante insegnano all’uomo con Antonio Pascale, scrittore e direttore di Coltivato, ed Erica Vailati di Futoora

·         ore 18 - Colonne28

Oltre il claim: raccontare la sostenibilità nella moda con Andrea Batilla, consulente strategico moda e scrittore, e Giuliana Matarrese, fashion editor at large di Rivista Studio,  intervistati da Ilaria Chiavacci di Lifegate

·         ore 18 - Italia Veloce

Solo amore. Appunti per un manifesto in difesa degli animali con Luca Sommi, giornalista, scrittore e autore televisivo, intervistato da Chiara Bertogalli, Presidente Legambiente, a cura di Scintille Book Club

·          ore 20 - Colonne28

Faccianuvola + Martim Seabra Opening Act from Liveurope + Daria Huber Live acustico Emma Iovino e Carlotta Sisti djset

CONDIVIDI
QUANDO
10
ott
2025

12
ott
2025
INFORMAZIONI
ORARI:
Si veda il programma dettagliato
INGRESSO:
Gratuito
ALTRE INFORMAZIONI

Luoghi del Festival

  • Colonne28 Borgo delle Colonne 28
  • Casa della Musica Piazzale San Francesco 1
  • Sala Show Cooking Piazza della Pace 2
  • Italia Veloce Via Dalmazia 3/a
  • Borgo Goldoni Borgo Goldoni 3A
Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.