Giampaolo Bandini e Andrea Oliva per I Concerti della Casa della Musica

Musica dall’America e dall’Europa orientale lunedì 28 ottobre, alle ore 20.30, alla Casa della Musica con il duo chitarra e flauto

Bandini e Oliva

Quanta danza e quanta musica dal sapore popolare nel concerto del duo formato dal chitarrista Giampaolo Bandini e del flautista Andrea Oliva nell’appuntamento di lunedì 28 ottobre, alle ore 20.30, alla Casa della Musica per la rassegna «I Concerti della Casa della Musica», organizzata come sempre dalla Società dei Concerti di Parma.

Il titolo «Danzas poeticas» senza dubbio ammicca ai «Valses Poéticos» di Enrique Granados (1895) che spiccano al centro del programma, ma tutta la scelta dei brani di questa serata è appoggiata a un’idea di danza che oscilla fra profumi di folclore e scritture musicali più strutturate, comunque accomunate da un’irresistibile energia melodica. Si comincia con le «Danze popolari rumene» di Béla Bartók (1915) che attingono ai modi delle comunità a oriente dei Carpazi, per proseguire con la Sonatina op. 110 di Antonín Dvořák (1893), intrisa di melodie nere del Midwest, entrambe in trascrizione per chitarra e flauto dagli originali rispettivamente per pianoforte e per violino e pianoforte. Si torna poi in Europa con due dei «Quattro pezzi macedoni» di Miroslav Tadić (2009) e con il valzer di Granados, poi di nuovo ad attraversare l’Atlantico puntando questa volta decisamente verso il Rio della Plata: con l’immancabile Astor Piazzolla e quattro pezzi dalla sua «Histoire du Tango», in trascrizione per chitarra e flauto (1985), e con «Nubes de Buoenos Aires», prima delle due «Aires candomberos» di Máximo Diego Pujol (2000), che sfrutta sonorità delle danze degli schiavi africani in Uruguay.

 

Giampaolo Bandini è chitarrista di fama internazionale, oltre ad essere direttore artistico della Società dei Concerti di Parma. Chitarrista dell’anno per la rivista «Guitart» nel 2003, ha suonato nelle più prestigiose sale e rassegne mondiali ed è titolare della cattedra di Chitarra all’Istituto musicale «Boccherini» di Lucca. Ha registrato più di quindici compact disc, fra cui nel 2021l’integrale della musica da camera con chitarra di Mario Castelnuovo-Tedesco. Il Comitato Scientifico del Convegno di Alessandria lo ha insignito della prestigiosa Chitarra d’oro.

Andrea Oliva ha suonato nell’Orchestra Giovanile Gustav Mahler, nei Berliner Philharmoniker, nell’Orchestra Mozart, nell’Orchestra della Radio Bavarese, nella Sinfonica di Bamberga, nella Chamber Orchestra of Europe, oltre che molte volte come solista con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. È fondatore e membro del Quintetto dei fiati di Santa Cecilia e Concertgebouw e dei Cameristi di Santa Cecilia. Insegna Flauto principale alla Scuola Universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, oltre che ai corsi liberi di alto perfezionamento I Fiati dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, al Conservatorio Vecchi-Tonelli di Modena-Carpi e all’Accademia pianistica di Imola. Ha vinto il Concorso Internazionale di Kobe nel 2005.

 

I Concerti della Casa della Musica proseguiranno l’11 novembre con il duo formato da Alexander Hülschoff al violoncello e Patricia Pagny al pianoforte.

CONDIVIDI
QUANDO
28
ott
INFORMAZIONI
ORARI:
ore 20.30
INGRESSO:
a pagamento
CONTATTI:

Società dei Concerti

0521 572600

www.societaconcertiparma.com

info@societaconcertiparma.com

ALTRE INFORMAZIONI

I biglietti possono essere acquistati online su www.liveticket.it/societaconcertiparma oppure attraverso la prenotazione via mail a info@societaconcertiparma.com 

La biglietteria apre un’ora prima del concerto

WhatsApp: 345 0266561

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.