Giornate Europee del Patrimonio 2025

Sabato 27 e domenica 28 settembre i Musei Civici del Comune di Parma aderiscono all'iniziativa europea con aperture straordinarie, eventi e iniziative. SCOPRI IL PROGRAMMA

GEP 2025

Sabato 27 e domenica 28 settembre torna l’appuntamento con le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la grande manifestazione culturale che si svolge in tutta Europa, promossa in Italia con il coordinamento del Ministero della Cultura. 

Il tema scelto per l’edizione 2025 è “Architetture: l’arte di costruire”. L’invito è a esplorare la ricchezza e la varietà dell’architettura come testimonianza viva della storia, dell’identità e delle aspirazioni collettive. 

Il titolo italiano, declinazione di “Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future”, sottolinea la pluralità delle architetture – dai grandi monumenti alle strutture rurali e industriali – e valorizza l’arte di costruire come sintesi di stili, materiali e saperi, dal passato fino alle sfide contemporanee come la sostenibilità e l’accessibilità. Il tema abbraccia anche le architetture immateriali: pratiche, relazioni e sistemi di convivenza che modellano il tessuto culturale e civile. 

Per l'occasione i Musei Civici del Comune di Parma aderiscono all’iniziativa con vari appuntamenti: saranno previste aperture straordinarie, eventi e iniziative per promuoverne il ricco patrimonio culturale. 

 

PROGRAMMA

SABATO 27 SETTEMBRE

Musei della Musica (Casa del Suono, Museo dell’Opera, Museo Casa natale Arturo Toscanini)

-Ingresso gratuito

dalle ore 10 alle ore 18

Museo Casa Natale Arturo Toscanini

-Visite guidate gratuite con accompagnamento musicale a cura de I Musici di Parma: la soprano Veronica Cardullo e Takahiro Maruyama al pianoforte eseguiranno musiche di Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini

ore 10.30 e 16.30

Castello dei Burattini

-Ingresso gratuito

dalle ore 10 alle ore 18.30 

-Visite guidate gratuite all’esposizione ed alla collezione di Ugo Zavanella, recentemente donata al Comune di Parma

ore 11, 12, 15, 16 e 17

Pinacoteca Stuard

-Ingresso gratuito

dalle ore 10 alle ore 18.30

-Visita guidata gratuita: ripercorriamo la storia di una parte del Monastero di San Paolo attraverso i particolari architettonici presenti nelle sale della Pinacoteca Stuard. Il percorso guidato diventerà un’occasione per fare un viaggio immaginario attraverso il tempo e per rievocare anche degli aspetti altamente significativi della storia della città

ore 11

-Laboratorio per bambini da 5 a 10 anni "Il mio stemma": la Pinacoteca custodisce tanti tesori e tra questi ci sono anche dei piccoli particolari architettonici e pittorici che ci raccontano la storia delle Badesse Bergonzi e in particolare quella di Giovanna. Scopriremo insieme i simboli di riconoscimento di questa famiglia e poi i partecipanti potranno creare il loro originalissimo stemma che li rappresenti

ore 15.30

max 10 partecipanti - è richiesta la prenotazione: 0521 218420

Camera di San Paolo

-Ingresso gratuito con apertura straordinaria serale

dalle ore 10 alle ore 22

Casa del Suono

-Orbital: concerto gratuito di musica elettronica spazializzata a cura di Neurodive

ore 21

 

DOMENICA 28 SETTEMBRE

Musei della Musica (Casa del Suono, Museo dell’Opera, Museo Casa natale Arturo Toscanini)

-Ingresso gratuito

dalle ore 10 alle ore 18

Museo dell'Opera

-Stanze sonore: concerto gratuito per fortepiano a quattro mani. Laura Savigni e Matteo Bogazzi eseguiranno musiche di Schubert, Beethoven, Kuhlau, Schumann

ore 11

Museo Casa Natale Arturo Toscanini

-Visita guidata gratuita con accompagnamento musicale a cura de I Musici di Parma: la soprano Veronica Cardullo e Takahiro Maruyama al pianoforte eseguiranno musiche di Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini

ore 16.30

Camera di San Paolo

-Ingresso gratuito

dalle ore 10 alle ore 18.30

Castello dei Burattini

-Ingresso gratuito

dalle ore 10 alle ore 18.30

Pinacoteca Stuard

-Ingresso gratuito

dalle ore 10 alle ore 18.30

CONDIVIDI
QUANDO
27
set
2025

28
set
2025
luogo
DOVE
INFORMAZIONI
ORARI:
Si veda il programma nel dettaglio
INGRESSO:
Gratuito
CONTATTI:

Casa della Musica

0521 031170

infopoint@lacasadellamusica.it

ALTRE INFORMAZIONI

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili, salvo ove diersamente indicato

Prenotazioni laboratorio "Il mio stemma" (Pinacoteca Stuard, sabato 27 settembre, ore 15.30): 0521 218420

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.