Giovani talenti del Conservatorio di Parigi per Traiettorie 2024

Mercoledì 20 novembre, alle ore 20.30, ultimo concerto della XXXIV edizione della rassegna di musica moderna e contemporanea, in collaborazione con il Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris

Conservatorio Parigi 2024

Si conclude dopo diciassette concerti la XXXIV edizione della rassegna di musica moderna e contemporanea «Traiettorie», organizzata e promossa da Fondazione Prometeo, che quest’anno ha concentrato la propria attenzione sulla musica francese dell’ultimo secolo privilegiando in particolare gli sviluppi della cultura del suono emersi nel secondo dopoguerra.

L’ultimo concerto della rassegna di quest’anno, mercoledì 20 novembre, alle ore 20.30, nella Sala dei Concerti della Casa della Musica, è invece francese non nel programma ma negli interpreti: torna infatti la serata che da alcuni anni ospita giovani allievi del Conservatorio di Parigi, questa volta con un programma tutto dedicato alle percussioni.

I tre percussionisti coinvolti sono Morgan Laplace Mermoud, membro della compagnia “Les Insectes” e dell’ensemble “Le Printans”; Pierre Tomassi, di Metz, fondatore del Duo Contact con Théo Lampérier; e François Vallet-Tessier, collaboratore di svariate orchestre, tra cui Ensemble intercontemporain, Ensemble Multilatérale, Orchestre National de France e Philharmonique de Radio France.

E per chi si vuole divertire con un campionario di singolarità del repertorio per percussioni dell’ultimo mezzo secolo, fra piattini e pugni allo stomaco, questa è la serata giusta: il concerto, realizzato in collaborazione con il Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris, comprende infatti «Okho» per tre djembe e un tamburo africano, omaggjo afro di Iannis Xenakis alla Rivoluzione francese; le tavolette percosse in «Musique de Tables» di Thierry De Mey; il dialogo fra bongo, piatto e woodblock in «Stück» di Wolfgang Rihm; il percussionista che parla in «Toucher» e quello che usa il proprio corpo in «?Corporel» di Vinko Globokar; i suoni nubiani di «Kemit» di François-Bernard Mâche; il tutto punteggiato dai tre brani di «Amusettes» di François Vallet-Tessier, pezzo del 2019 qui in prima italiana.

 

La realizzazione di «Traiettorie», partner di Italiafestival, è possibile grazie al sostegno di: Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma - Casa della Musica, Fondazione Teatro Regio, Fondazione “A. Toscanini”, Università degli Studi di Parma, Fondazione Cariparma, Fondazione Monteparma, Chiesi Farmaceutici, Ernst von Siemens Music Foundation, Symbolic, Sina Hotel Palace Maria Luigia, TEAMWORK. Alle ormai pluriennali collaborazioni con Rai Radio3 e Magazzini Sonori come media partner si aggiunge quest’anno quella con Universal Edition.

CONDIVIDI
QUANDO
20
nov
INFORMAZIONI
ORARI:
ore 20.30
INGRESSO:
a pagamento
CONTATTI:

Fondazione Prometeo

0521 1404781 / 348 1410292

info@fondazioneprometeo.org 

Link utili

http://www.fondazioneprometeo.org 

https://www.facebook.com/fondazioneprometeo.org 

https://www.instagram.com/fondazione_prometeo/

https://www.youtube.com/user/FondazionePrometeo 

ALTRE INFORMAZIONI

È possibile acquistare il biglietto in prevendita sul sito VIVATICKET o – il giorno del concerto, a partire dalle ore 19:30 – presso la reception della Casa della Musica

Costo dei biglietti

Intero: € 15

Ridotto: € 10 (over 65, soci FAI, TCI, dipendenti Chiesi)

Ridotto scuole: € 5 (studenti universitari, studenti e insegnanti del Conservatorio)

Omaggio: under 18

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.