Giulia Barba & Liceo A.Bertolucci di Parma - ParmaJazz Frontiere 2025

Sabato 18 ottobre, alle ore 17, la Casa della Musica ospita il concerto del Workshop rivolto agli allievi del Liceo Musicale “A. Bertolucci” di Parma

Liceo Bertolucci

Sabato 18 ottobre, alle ore 17, prosegue la collaborazione decennale con il Liceo Musicale A.Bertolucci di Parma che vede gli studenti affiancati in un percorso didattico e artistico da un artista affermato che possa dare loro nuovi spunti per l’apprendimento e curiosità verso la creazione.

Quest’anno il docente scelto è Giulia Barba, sassofonista e compositrice animata da curiosità e volontà di ricerca, membro della Tower Jazz Orchestra e leader prolifico del suo gruppo Sonoro che ha licenziato il disco omonimo e il recente “La grazia dell’informe” in organico allargato.

Il laboratorio guiderà gli studenti in un percorso che vedrà improvvisazione e scrittura tradizionale coesistere, utilizzando il supporto scritto per alimentare il momento improvvisativo e creare strutture mobili e aperte. Nelle parole della stessa Barba il percorso prenderà il via da una meditazione sul concetto di dissonanza:

“Se pensiamo all'evoluzione della dissonanza nella storia della musica è evidente che si tratti di un percorso non lineare. Ne troviamo evidenza ogni volta che assistiamo a un concerto di musica antica, eseguito con strumenti dell'epoca, e il nostro orecchio si stranisce, non ritrovando il sistema di intonazione a cui siamo abituati da Bach in poi. La stessa cosa avviene quando entriamo in contatto con tradizioni musicali non occidentali, oppure con la musica atonale e il jazz contemporaneo. La dissonanza ci attrae e ci respinge nello stesso momento, sfugge al nostro sistema razionale, non ci rassicura, vibra con fastidio nel nostro corpo, suona come un errore eppure è un ingrediente fondamentale della composizione musicale. Senza dissonanza non esiste tensione, e senza tensione non c'è movimento. Nella musica come nella vita, stare a contatto con la sensazione dissonante ci educa all'accettazione del diverso, a ciò che sfugge allo stereotipo, alla sua disarmonia e alla sua differenza. Educarsi alla dissonanza è fare esperienza della scomodità, indagare i confini della forma includendo l'elemento estraneo, disarmonico eppure complementare, presupposto imprescindibile alla risoluzione della tensione.”

CONDIVIDI
QUANDO
18
ott
INFORMAZIONI
ORARI:
ore 17
INGRESSO:
a pagamento
CONTATTI:

ParmaFrontiere

0521 238158 

info@parmafrontiere.it

ALTRE INFORMAZIONI

Biglietto unico € 5,00

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.