Il Senso del Suono 2025

Martedì 8 luglio, alle ore 18 e alle ore 21, doppio appuntamento con una full immersion pomeridiana e serale della rassegna dedicata alle sonorità della musica strumentale per promuovere l’educazione all’ascolto

Markus Stockhausen

La seconda edizione de Il Senso del Suono, si terrà martedì 8 luglio presso il Cortile d’Onore della Casa della Musica. La rassegna musicale ideata e diretta da Roberto “Manfreud” Manfredi con la produzione e l’organizzazione di Esplora Aps e il contributo del Comune di Parma e della Fondazione Cariparma, è esclusivamente dedicata alle sonorità della musica strumentale per promuovere l’educazione all’ascolto della musica di qualità.

Quest’anno il cast si avvale del nome prestigioso di Markus Stockhausen, figlio di Karlheinz, padre indiscusso della musica d’avanguardia elettronica. Il trombettista tedesco si alternerà in vari duetti con altri grandi musicisti come l’iraniano Alireza Mortazavi, virtuoso solista del santur, affascinante strumento a corde diffuso in tutto il Medio Oriente, il polistrumentista Luca Formentini e Patrizio Fariselli, co-fondatore degli Area e già protagonista nella prima edizione, che dopo il suo set, coinvolgerà tutti i musicisti per una fantastica e inedita jam session finale dedicata a Joe Zawinul, pioniere indiscusso nella perfetta sintesi tra il suono elettronico e quello acustico.

Il concept del concerto è basato su due elementi principali: l’interazione tra le sonorità elettroniche e quelle di strumenti tradizionali come pianoforte, santur e tromba, e la sinergia tra i musicisti che si alterneranno in performance singole e collettive in continua progressione.

Prima del concerto, nell’Auditorium di Casa della Musica, alle ore 18, sarà proiettato “ArmonIA” il recentissimo docufilm di Roberto Manfredi, prodotto da Stefano Piantini di Redshift Art and Culture Publishing, che racconta l’interazione tra la musica e la tecnologia, da Karlheinz Stockhausen (che appare in un filmato inedito registrato negli anni novanta a Colonia) all’Intelligenza Artificiale. Docufilm a cui hanno collaborato cinque prestigiosi atenei italiani, come il Politecnico e lo IULM di Milano, Tor Vergata di Roma, l’Università degli Studi di Salerno e il polo territoriale del Politecnico di Cremona. Ha collaborato anche l’Istituto International Confederation of Music Publishers di Bruxelles, che ha redatto la normativa sul diritto d’autore in ambito di Intelligenza Artificiale per il Parlamento Europeo.

CONDIVIDI
QUANDO
08
lug
2025
luogo
INFORMAZIONI
ORARI:
ore 18 Auditorium ore 21 Cortile d'Onore di Casa della Musica
INGRESSO:
Gratuito
CONTATTI:

Esplora APS

esploraparma.aps@gmail.com 

Casa della Musica

infopoint@lacasadellamusica.it 

0521 031170

ALTRE INFORMAZIONI

Ingresso 18 €

Ridotto a 15 € per soci e iscritti alla newsletter di Esplora e per insegnanti e studenti de L’Accademia – Centro Musicale Polivalente di Parma

Biglietti in prevendita online dal 26 maggio su Boxol.it e presso la sede dell’Accademia di Via Tartini 5, Parma

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.