Il Senso del Suono

Sabato 19 ottobre, alle ore 17 e alle ore 21, doppio appuntamento con una full immersion pomeridiana e serale, con conferenze, interviste, ascolti immersivi e un concerto con otto musicisti italiani che hanno fatto del suono la loro principale esplorazione e ricerca artistica

Il senso del Suono

Sabato 19 ottobre la Casa del Suono e la Casa della Musica diventeranno la sede di “Il Senso del Suono”, evento organizzato da Esplora Aps con la direzione artistica di Roberto Manfredi che si prefigge di riportare il suono come elemento primario della Musica. Il Suono come fonte non solo del comune ascolto, ma del “sentire” come esperienza totale e immersiva. Dopotutto, il suono è il primo senso che percepiamo già nelle acque materne al terzo mese di vita: nasciamo ciechi ma ancor prima di nascere siamo in grado di percepire il suono attraverso le sue vibrazioni.

Il programma del Senso del Suono è una full immersion pomeridiana e serale, con conferenze, interviste, ascolti immersivi e un concerto di oltre due ore con otto musicisti italiani che hanno fatto del suono la loro principale esplorazione e ricerca artistica.

L’inizio è alle ore 17 alla Casa del Suono, luogo ideale grazie alle sue innovative tecnologie di diffusione sonora che consentono ascolti immersivi a 360 gradi, con il direttore artistico Roberto “Manfreud” Manfredi e Patrizio Fariselli (co-fondatore degli Area, la più nota band d’avanguardia italiana) che guideranno il pubblico attraverso una conference corredata da suoni e da musiche inedite. Si potranno ascoltare suoni olofonici (l’olofonia è un brevetto italiano ideato dai fratelli Maggi, emiliani), le sonificazioni delle onde spaziali della NASA, che è riuscita a codificare in audio le onde elettromagnetiche e le vibrazioni del Sole, dei pianeti e dei satelliti dell’Universo e l’ultimo album discografico “Machine Symphony” di Manfreud, album di musica strumentale realizzato con tecnologie analogiche, digitali e artificiali di ultima generazione, a cui hanno collaborato musicisti ed esperti del suono come Patrizio Fariselli, Andy Bluvertigo, Oberlunar, Paolo Baltaro, Daniele Mignone e Diego Marzi dei S.A.D.O.

Il focus dell’incontro è dedicato alla riscoperta del Suono, attraverso la perfetta interazione tra la creatività umana e la macchina tecnologica, tra l’elettronica e la scienza generativa, ricchissima interazione vissuta dai maestri del Suono del Novecento come John Cage, Terry Riley, La Monte Young, Ryuichi Sakamoto, Brian Eno, Philip Glass, Vangelis, nonché dagli storici ingegneri del suono come Alan Parsons (Pink Floyd), Geoff Emerick (Beatles), Phil Spector (The Wall of Sound).

Alle ore 21, nella sala dei concerti della vicina Casa della Musica, si terrà un concerto di oltre due ore a partire da “The space is a beautiful place” (suite spaziale di 14 minuti con video proiezione) di Manfreud, discografico, scrittore e regista di docufilm al suo esordio discografico con l’album “Machine Symphony”, pubblicato nel 2024 da Banksville Records, label italo-inglese specializzata in musica di qualità. Con il generatore di suono Massive eseguirà la suite inedita composta per l’evento “The Space is a Beautiful Place”, che unisce le sonificazioni spaziali registrate della Nasa e i suoni elettronici contemporanei. A seguire i S.A.D.O (Società Anonima Decostruzionismi Organici), storica band d’avanguardia italiana con 5 album pubblicati formata da Paolo Baltaro (sampler, ondes Martinot, theremin), Maria Grazia Aschei (voce soprano) Giuseppe Garavana (pianoforte), Daniele Mignone (basso elettrico), Diego Marzi Char Aznables (batteria) e Giovanni Battista Franco (voce narrante); presentano in anteprima nazionale parte del repertorio musicale ritrovato di Johann Fritz Tannhauser, uno dei padri della musica concreta ed elettronica tedesca, la cui biografia è stata appena pubblicata da Banksville Books a cura dell’Associazione Culturale Joahnn Fritz Tannhauser.

Infine Patrizio Fariselli, co-fondatore degli Area e leader di Area Open Poject, uno dei maggiori compositori e musicisti italiani, capace di spaziare dal rock-pop d’avanguardia degli anni settanta al jazz, dalla musica etnica alle colonne sonore di importanti film e documentari nazionali e internazionali. Ha studiato musicologia, antropologia, astronomia ed è uno dei massimi esperti della ricerca e della sperimentazione sonora. Oltre all’intera discografia degli Area, ha pubblicato vari album solistici per la Cramps, Sugar e Warner. Per il “Senso del Suono” eseguirà un concerto solista per pianoforte e tastiere.

CONDIVIDI
QUANDO
19
ott
2024
luogo
DOVE
INFORMAZIONI
ORARI:
ore 17 Casa del Suono ore 21 Sala dei Concerti di Casa della Musica
INGRESSO:
a pagamento
CONTATTI:

Casa della Musica

infopoint@lacasadellamusica.it 

0521 031170

ALTRE INFORMAZIONI

L’ingresso agli incontri di Casa del Suono è gratuito

I biglietti per i concerti di Casa della Musica sono in vendita a 25€ su www.eventbrite.it oppure in cassa la sera del concerto

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.