L’evoluzione delle tecniche di trattamento e diffusione del suono vanno nella direzione di una migliore qualità e di una maggiore economicità dei sistemi. Queste caratteristiche hanno una straordinaria ricaduta sia sulla divulgazione di radio e grammofoni, sia sulla loro versatilità di utilizzo. Infatti, accanto alle soluzioni che integrano gli apparecchi nell’arredamento domestico, fin dagli anni Venti si sviluppa anche la tendenza a produrre apparecchi che consentono un utilizzo al di fuori delle abitazioni. A questa categoria, che in un primo tempo non riguarda le radio ma solo i riproduttori di dischi, appartengono le fonovaligie e grammofoni portatili, primi straordinari esempi di miniaturizzazione nel campo della riproduzione del suono.