La fabbrica dell’opera verdiana, ieri e oggi

Martedì 2 e mercoledì 3 settembre la Casa della Musica ospita il Convegno internazionale di studi a cura dell'Istituto Nazionale di Studi Verdiani

Convegno INSV

Un convegno promosso da Istituto Nazionale di Studi VerdianiTeatro Regio di Parma e Università degli Studi di Palermo, che si propone di indagare il dietro le quinte dell’opera lirica, mettendo sotto la lente di ingrandimento la macchina organizzativa del melodramma e il lavoro di figure tecniche quali committenti, agenti, editori, avvocati, addetti stampa.

Dopo le pionieristiche indagini condotte negli anni Ottanta del secolo scorso, lo studio dei meccanismi e delle agencies dell’industria operistica italiana sta attraversando oggi una fase di rinnovata fioritura. Ricerche recenti hanno individuato e problematizzato temi e fenomeni nuovi, o riconsiderato quelli noti, secondo approcci disciplinari variegati: della storia della musica, della storia culturale e transnazionale, dell’economia, del diritto…

Giovandosi di questo vivace dibattito accademico, il convegno intende indagare la fabbrica italiana del teatro d’opera secondo una prospettiva cronologica ampia, che da metà Ottocento giunga al presente. Perno delle riflessioni sarà l’universo Verdi, le cui opere rappresentano oggetti privilegiati per individuare continuità e rotture sistemiche e storiche.

Lo spettacolo d’opera non è solo un atto di creazione (o ri-creazione) artistica, ma anche il prodotto di una complessa e articolata macchina organizzativa. Dopo le pionieristiche indagini condotte negli anni Ottanta del secolo scorso, lo studio dei meccanismi e delle agencies dell’industria operistica italiana sta attraversando oggi una fase di rinnovata fioritura. Il convegno intende indagare la fabbrica italiana del teatro d’opera secondo una prospettiva cronologica ampia, che da metà Ottocento giunga al presente. Perno delle riflessioni sarà l’universo Verdi, le cui opere rappresentano oggetti privilegiati per individuare continuità e rotture sistemiche e storiche.

Comitato scientifico: Marco Capra, Alessandro Roccatagliati, Ruben Vernazza

 

PROGRAMMA

Martedì 2 settembre

15-18.30

Produrre, controllare, mediare

Modera: Alessandro Roccatagliati

Relatori: Siel Agugliaro, Livia Cavaglieri, Davide Ciprandi, Matteo Paoletti, Ditlev Rindom

Mercoledì 3 settembre

9.30-12.30

Industria dell’opera e industrie mediatiche

Modera: Marco Capra

Relatori: Carolin Krahn, Elena Oliva, Daniele Palma, Marco Targa, Ruben Vernazza

14.30-16

Tavola rotonda: Editoria e divulgazione operistica oggi

Modera: Paolo Russo

Discutono: Valentina Anzani, Eleonora Di Cintio, Andrea Estero

16-17.30

Tavola rotonda: Attualità dei mestieri del teatro d’opera

Modera: Luigi Ferrari

Discutono: Giuseppe Albenzio, Giulio Castronovo, Paolo Pinamonti

CONDIVIDI
QUANDO
02
set
2025

03
set
2025
luogo
INFORMAZIONI
ORARI:
Si veda il programma dettagliato
INGRESSO:
Gratuito
CONTATTI:

Istituto Nazionale di Studi Verdiani

segreteria@studiverdiani.it0521 285273

ALTRE INFORMAZIONI

Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.