Nuovo appuntamento con la rassegna di Controtempi - Itinerari Sonori. La seconda data vede sul palco Max Casacci, musicista compositore e produttore discografico, membro dei Subsonica, che proporrà un viaggio sperimentale, un’esperienza immersiva, in cui il suono e le frequenze degli elementi naturali saranno gli elementi principali.
Nello stesso giorno, mercoledì 16 ottobre, saranno due i momenti performativi: alle ore 17 in Casa del Suono “Watermemories”, un'opera sonora realizzata catturando suoni e rumori dell’acqua, dalle sorgenti ai torrenti passando per antichi luoghi sacri e più recenti santuari. Tra i suoni utilizzati ci sono anche quelli di due opere d’arte: il sibilo dei bollitori d’acqua dell’ “Orchestra di Stracci” di Michelangelo Pistoletto e il concentrato sonoro che filtra attraverso l’opera di Giuseppe Penone “Una barra d’aria”. L’opera permette di valorizzare appieno l’impianto sonoro di Casa del Suono.
Si prosegue alle ore 21 in Sala dei Concerti di Casa della Musica con “Earthphonia”, un lavoro di ricerca sperimentale sui suoni della terra e del mare, un racconto visionario, un viaggio che interpreta la natura estraendo da essa melodie e ritmo. Si parte dall’aria, dagli uccelli e dalla biodiversità del Delta del Po –“Delta”– scivolando sull’acqua del torrente Cervo di Biella e sulla roccia di un’antica scogliera dell’isola di Gozo, sfociando nell’oceano –“Ocean breath”– ascoltando sotto terra il suono delle radici di una foresta –“Roots Wide Web” tuffandosi nei vulcani delle isole Eolie –“Strombolian Activity” spiando le api nell’oscurità dell’alveare “The Queen”– e, infine, planando sulle montagne – "Terre Alte”.
Gli appuntamenti sono organizzati con il contributo di Fondazione Cariparma.