Mini concerts per Traiettorie 2024

Mercoledì 9 ottobre, alle ore 19 e alle ore 20.30, si ripropone la formula dei «Mini Concerts», due brevi momenti musicali affidati a giovani strumentisti. Sul palco i pianisti Silvia Giliberto e Daniele Fasani

Mini concerts

Torna a «Traiettorie» la formula dei Mini concerts, due momenti musicali di circa trenta-quaranta minuti nella stessa serata, ciascuno incentrato su un repertorio per uno stesso strumento. I programmi dei Mini concerts di mercoledì 9 ottobre alla Casa della Musica omaggiano con due giovani pianisti il mondo musicale francese, in linea con l’edizione 2024 della rassegna di musica moderna e contemporanea promossa e organizzata da Fondazione Prometeo.

Il primo concerto, che avrà inizio alle ore 19, vedrà in scena Silvia Giliberto con una scelta di brani che si collocano nel quadro della cultura francese del gusto per il suono dall’inizio del Novecento: «Oiseaux tristes» e «Une barque sur l’océan» tratti da «Miroirs» (1905) di Maurice Ravel, «La cathédrale engloutie» (1910) di Claude Debussy, «L’alouette calandrelle» (1958) di Olivier Messiaen e «Estuaire» (1972) di Tristan Murail, a cui si aggiunge la rilettura stilistica che nel 2016 Martino Traversa ha ordito su «Oiseaux tristes» di Ravel.

Per il secondo concerto, alle ore 20.30, il trentenne Daniele Fasani ha scelto un percorso dal Seicento a oggi segnato dall’incrocio fra timbro e ripetizione, nelle libertà temporali del «Prélude non mesuré» in la minore (1658) di Louis Couperin, nei ritmi ossessivi del Primo preludio dell’«Art de toucher le clavecin» (1716) di François Couperin e della «Gigue en Rondeau I» dalla Suite in mi minore (1724) di Jean-Philippe Rameau, nei suoni onirici dello Studio «Pour les arpèges composés» (1915) di Claude Debussy, in quelli scintillanti di «Comme un œil suspendu et poli par le songe...» (1967) di Tristan Murail o tintinnanti dell’«Étude de sonorité sur une double pédale» (1930) di Jehan Alain, e nelle geometrie sonore dell’«Étude pour les ornements» (2003) di Bruno Mantovani.

 

La realizzazione di «Traiettorie», partner di Italiafestival, è possibile grazie al sostegno di: Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma - Casa della Musica, Fondazione Teatro Regio, Fondazione “A. Toscanini”, Università degli Studi di Parma, Fondazione Cariparma, Fondazione Monteparma, Chiesi Farmaceutici, Ernst von Siemens Music Foundation, Symbolic, Sina Hotel Palace Maria Luigia, TEAMWORK. Alle ormai pluriennali collaborazioni con Rai Radio3 e Magazzini Sonori come media partner si aggiunge quest’anno quella con Universal Edition.

CONDIVIDI
QUANDO
09
ott
INFORMAZIONI
ORARI:
ore 19 Silvia Giliberto ore 20.30 Daniele Fasani
INGRESSO:
a pagamento
CONTATTI:

Fondazione Prometeo

0521 1404781 / 348 1410292

info@fondazioneprometeo.org

Link utili 

http://www.fondazioneprometeo.org

https://www.facebook.com/fondazioneprometeo.org

https://www.instagram.com/fondazione_prometeo/

https://www.youtube.com/user/FondazionePrometeo

ALTRE INFORMAZIONI

È vivamente consigliata la prenotazione.

È comunque possibile acquistare i biglietti il giorno dei concerti a partire da mezz’ora prima dell’inizio dei concerti presso la reception della Casa della Musica

Costo dei biglietti (per singolo concerto)

Intero: € 5

Omaggio: under 18

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.