Torna a «Traiettorie» la formula dei Mini concerts, due momenti musicali di circa trenta-quaranta minuti nella stessa serata, ciascuno incentrato su un repertorio per uno stesso strumento. I programmi dei Mini concerts di mercoledì 9 ottobre alla Casa della Musica omaggiano con due giovani pianisti il mondo musicale francese, in linea con l’edizione 2024 della rassegna di musica moderna e contemporanea promossa e organizzata da Fondazione Prometeo.
Il primo concerto, che avrà inizio alle ore 19, vedrà in scena Silvia Giliberto con una scelta di brani che si collocano nel quadro della cultura francese del gusto per il suono dall’inizio del Novecento: «Oiseaux tristes» e «Une barque sur l’océan» tratti da «Miroirs» (1905) di Maurice Ravel, «La cathédrale engloutie» (1910) di Claude Debussy, «L’alouette calandrelle» (1958) di Olivier Messiaen e «Estuaire» (1972) di Tristan Murail, a cui si aggiunge la rilettura stilistica che nel 2016 Martino Traversa ha ordito su «Oiseaux tristes» di Ravel.
Per il secondo concerto, alle ore 20.30, il trentenne Daniele Fasani ha scelto un percorso dal Seicento a oggi segnato dall’incrocio fra timbro e ripetizione, nelle libertà temporali del «Prélude non mesuré» in la minore (1658) di Louis Couperin, nei ritmi ossessivi del Primo preludio dell’«Art de toucher le clavecin» (1716) di François Couperin e della «Gigue en Rondeau I» dalla Suite in mi minore (1724) di Jean-Philippe Rameau, nei suoni onirici dello Studio «Pour les arpèges composés» (1915) di Claude Debussy, in quelli scintillanti di «Comme un œil suspendu et poli par le songe...» (1967) di Tristan Murail o tintinnanti dell’«Étude de sonorité sur une double pédale» (1930) di Jehan Alain, e nelle geometrie sonore dell’«Étude pour les ornements» (2003) di Bruno Mantovani.
La realizzazione di «Traiettorie», partner di Italiafestival, è possibile grazie al sostegno di: Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma - Casa della Musica, Fondazione Teatro Regio, Fondazione “A. Toscanini”, Università degli Studi di Parma, Fondazione Cariparma, Fondazione Monteparma, Chiesi Farmaceutici, Ernst von Siemens Music Foundation, Symbolic, Sina Hotel Palace Maria Luigia, TEAMWORK. Alle ormai pluriennali collaborazioni con Rai Radio3 e Magazzini Sonori come media partner si aggiunge quest’anno quella con Universal Edition.