Musica In-Chiostro

Lunedì 1° e venerdì 5 settembre la Casa della Musica ospita due concerti in collaborazione con il Festival della Parola

Musica In-Chiostro

La rassegna conclusiva del Festival della Parola ha sempre puntato a produrre o a ospitare spettacoli dove le varie forme d’arte si uniscono e si mescolano; performances nelle quali la musica si alterna alla parola, la lettura al canto, portando versi, componimenti, l’inchiostro di note in…chiostri, parchi e spazi di interesse storico-architettonico.

La Casa della Musica ospita due concerti all'interno della Sala dei Concerti ed il Cortile d'Onore.

Primo appuntamento lunedì 1° settembre, alle ore 21, con Il mio nome è libertà: una storia d’amore colorata come un arcobaleno, cancellata ignobilmente dagli aguzzini fascisti. Il testo di Gian Luca Campanini (produzione Vivi l’arte APS – Compagnia “Il sogno”) è liberamente ispirato dal libro Ti riporto a casa, scritto da Nicola Maestri, presidente provinciale Anpi, nipote di Eleuterio Massari, uno dei sette martiri di Piazza Garibaldi del 1°settembre 1943. La rappresentazione teatrale – musicale ripercorre la vita di Eleuterio, dall’incontro con Livia che diventerà sua moglie, fino alla rappresaglia delle camicie nere avvenuta a Parma esattamente 82 anni fa.

Secondo incontro venerdì 5 settembre, sempre alle ore 21, con la prima nazionale dello spettacolo Naked Battiato: sul palco la voce e la chitarra di Francesco Pelosi e la tastiera, basso e oggetti sonori di Rocco Marchi. Nell’estate del 2014 il cantautore Francesco Pelosi fa visita a Franco Battiato nella sua casa di Milo, in Sicilia, per intervistare il maestro su alcuni temi che gli sono cari e da sempre ne fondano la poetica. Il rapporto con spiritualità e fede, l’importanza della meditazione come pratica di vita, il raggiungimento della felicità… Solo nel 2021, dopo la scomparsa del cantautore, Pelosi riprende quel materiale e, insieme alla disegnatrice Chiara Raimondi, lo trasforma in graphic novel. Al Festival della Parola, dopo il grande successo dell’anno scorso nell’omaggio a Piero Ciampi, Francesco Pelosi e Rocco Marchi tornano, omaggiando un altro poeta della musica.
CONDIVIDI
QUANDO
01
set
2025

05
set
2025
luogo
INFORMAZIONI
ORARI:
ore 21
INGRESSO:
Gratuito
CONTATTI:

Festival della Parola

info@festivaldellaparola.it - 320 7133650

Casa della Musica

infopoint@lacasadellamusica.it - 0521 031170

ALTRE INFORMAZIONI

Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.