Questa settimana i bibliotecari di Casa della Musica propongono al proprio pubblico la seguente selezione:
Proposta 1: La musica country al femminile
Dolly Parton e le sue canzoni
- 
Una 	forza della natura: Dolly Parton e le donne delle sue canzoni / 	Sarah Smarsh
La 	musica country al femminile è da sempre la colonna sonora nella 	vita delle donne povere d'America, che vi sentono rappresentate le 	loro debolezze - lavori sottopagati, uomini violenti, isolamento - 	ma anche cantata a gran voce la loro forza nonostante le avversità. 	Tra queste fiere cantautrici Dolly Parton occupa un posto di 	rilievo, e non soltanto musicalmente: emancipatasi a sua volta da 	una vita difficile nel Tennessee rurale, ha conosciuto il successo 	facendosi largo in un'industria dominata dagli uomini. Sarah Smarsh 	queste storie le conosce bene: al pari di Dolly Parton, anche le 	donne con cui è cresciuta, e soprattutto la nonna, Betty, hanno 	sempre fatto fronte con orgoglio alle difficoltà della vita. E dopo 	"Heartland", il memoir in cui ricostruisce le vicende di 	queste generazioni di matriarche, torna a scrivere per mostrarci 	quanto siano state determinanti la vita e l'opera di Dolly Parton 	per il progresso sociale americano dagli anni Sessanta ad oggi. 	Unendo l'analisi giornalistica al tributo accorato, "Una forza 	della natura" è la dovuta celebrazione di Dolly Parton, 	leggendaria icona culturale e femminista. 
 
- 
Classic 	country: 18 original hits (CD) 
 
 
Proposta 2: Futuro antico
La vita e le canzoni di Angelo Branduardi
- 
Angelo 	Branduardi: il viaggiatore / Roberto Tardito
 
- 
Confessioni 	di un malandrino: autobiografia di un cantore del mondo / Angelo 	Branduardi con Fabio Zuffanti; prefazione di Stefano Bollani
 
- 
Alla 	fiera dell'est / Angelo Branduardi; disegni di Emanuele Luzzati 
 
 
Proposta 3: L’Opera vista dagli occhi dei bambini. Aida di Giuseppe Verdi
Un grande amore, una guerra tra due popoli e un aspro destino 
- 
Aida 	/ a cura di Sara D'Angelo, Paola Nicolini, Carlo Scheggia. In 	collaborazione con Macerata Opera Festival. Disegni dei bambini 	della scuola 	primaria dell'Istituto Comprensivo di Colmurano - Urbisaglia e 	Pietro Santini di Loro Piceno.
 
- 
Aida: 	le pagine più belle / Giuseppe Verdi; interpreti: Montserrat 	Caballè, Placido Domingo, Fiorenza Cossotto, Piero Cappuccilli, 	Nicolai Ghiaurov; Coro della Royal Opera House Covent Garden; New 	Philharmonia Orchestra; direttore Riccardo Muti (CD)
 
 
Libri della settimana: novità, classici e riscoperte
Un libro per approfondire
Direttrice d'orchestra: la mia musica, la mia vita
di Claire Gibault
Nel mondo della direzione d'orchestra i pregiudizi e gli ostacoli per le donne sono ancora oggi spesso insormontabili. Claire Gibault raccoglie la sfida e decide che è tempo di chiamare le cose con il loro nome. Per farle esistere. I suoi anni di formazione, i successi e le difficoltà, la creazione della Paris Mozart Orchestra, la lunga collaborazione con Claudio Abbado, l'esperienza politica al Parlamento europeo, l'adozione dei due figli in Togo, la conversione alla religione ortodossa: tutto accresce e arricchisce la sua vita e la sua musica, fino alla decisione, nel 2020, di creare un concorso per direttrici d'orchestra, «La Maestra». "Direttrice d'orchestra" racconta la dedizione, la fermezza e la passione fondamentali per esercitare l'autorità usando la dolcezza, per attraversare la fossa dell'orchestra portando una rispettosa convivialità tra i musicisti e la persona che li dirige, per costruire un nuovo modo di vivere e condividere la musica.
 
Un libro per piccoli lettori
Azzurrina
di Angela Nanetti; disegni di Octavia Monaco
Il principe Funesto, nero e cupo come la notte, dopo anni di guerre torna al castello con una ferita all'occhio che gli dà un terribile dolore. Quando vede la figlia Azzurrina, chiara come l'alba, luminosa e sorridente, crede che quella bambina sia l'origine del suo tormento e la fa rinchiudere nella torre. Ma un giorno ode il suo canto...
Età di lettura: da 8 anni.
 
Un libro da recuperare
Musica scritta di quotidiana inutilità
di Davide Ielmini
Chi sono gli intellettuali? A che servono e come sono fatti? Questo libro è un luogo di storie immaginate, di personaggi cinici e fragili, protagonisti di un continuo alternarsi tra commedia e dramma giocati sul filo del rasoio. Neppure Edgar Varèse, Leonard Bernstein, Sigmund Freud, Zygmunt Bauman - voci fuori campo - riescono ad infondere sicurezza alle figure di un teatro che cambia spesso scena. E se i compiti degli intellettuali sono misteriosi, a cosa potrà mai servire la Musica? Ai quesiti si risponde sorridendo, a volte affidandosi ad un'esagerazione mai superficiale e ad uno stile che sfiora il fiabesco ed il non-sense, il noir ed il romanzo d'avventura, la fantascienza e la poesia. Una carrellata di artisti anomali e goffi, di uomini forti ma deboli, di anime alla deriva folli e innamorate, di saggi venditori di sogni e compositori inetti piegati al volere di un Destino beffardo e crudele. Ballate, dialoghi, canzoni e racconti dove il senso pratico del vivere cede il passo all’irrazionalità ed alla bellezza di ciò che non è logico, e mai potrà esserlo. Quadri senza cornici, che lo scrittore appende obliqui al muro della stravaganza.
 
Per il prestito è necessario contattare la biblioteca, scrivendo a biblioteca@lacasadellamusica.it oppure telefonando al numero 0521/031174.