Questa settimana i bibliotecari di Casa della Musica propongono al proprio pubblico la seguente selezione:
Proposta 1: Un grido dell’anima
Breve guida al blues: dalle origini ai nostri giorni.
- Blues: una breve introduzione / Elijah Wald
"Il blues è solo un brivido profondo e doloroso": è a definizioni come questa, cantata nei primi anni Quaranta dal chitarrista nero Son House, che spesso si è fatto ricorso nel tentativo di descrivere il blues. In realtà, a seconda delle circostanze si può definire il blues in termini emotivi, tecnico-musicali, socio-culturali o commerciali, e i risultati non necessariamente coincideranno. Questo testo aiuta il lettore a orientarsi fra le differenti interpretazioni, offrendo un panorama completo di come si sia evoluto il blues e di come, parallelamente, si sia evoluto il nostro modo di intenderlo. Ne rintraccia le radici nei canti religiosi e di lavoro della popolazione nera del Delta del Mississippi, mostrando le trasformazioni operate da artisti professionisti come W.C. Handy. Ne segue poi l'evoluzione da Ma Rainey e Bessie Smith a Billie Holiday e B.B. King, descrivendo l'impatto delle incisioni di blues rurale di artisti come Lemon Jefferson o Charley Patton, esplorando il ruolo del blues nello sviluppo della musica country e nel jazz, ed esaminando le tendenze rhythm and blues degli anni '40 e '50. Si spinge quindi fino ai nostri giorni, attraversando la stagione del rock 'n' roll, toccando gli effetti del blues sulla poesia e il suo collegamento a stili moderni come il rap: mostrando, insomma, tutta l'ampiezza di un fenomeno storico e musicale di immensa popolarità.
- The complete plantation recordings / Muddy Waters (CD)
- St. Louis blues / Bessie Smith (CD)
- Why I sing the blues / B. B. King (CD)
Proposta 2: Il manager Noel E. Monk racconta...
Un pass dietro le quinte degli anni selvaggi e rumorosi dei Van Halen.
• Runnin' with the devil: alle origini dei Van Halen / Noel E. Monk; con Joe Layden
L'ascesa dei Van Halen negli anni '80 è stata una delle più elettrizzanti che il mondo della musica avesse mai visto e il loro mito una festa epica fatta di rock, sesso, droga e notti e senza fine. Durante questo folle periodo nessuno era più vicino alla band di Noel Monk, che dei Van Halen é stato prima tour manager e poi manager, e che in questo libro ne svela tutti i retroscena senza filtri né censure. Illustrato con rare fotografie, Runnin with the Devil è un volume immancabile per ogni rockettaro che si rispetti. In uscita a un anno dalla morte di Eddie Van Halen, per molti il più grande chitarrista rock di tutti i tempi.
• 1984 / Van Halen (CD)
• Best of Van Halen (CD)
Proposta 3: Alla scoperta dei compositori
Claude Debussy spiegato ai bambini.
• Claude Debussy / Pierre Babin
• Un pesce è un pesce / Leo Lionni
L’incontro fra un girino e un piccolo pesce che crescono ed esplorano il mondo in modo diverso ma ciascuno lo vorrebbe fare così come lo fa l'altro. All'interno QR Code per ascoltare la fiaba musicale. Musiche di Claude Debussy.
• Chouchou e la luna / testo di Elisabetta Garilli ispirato alla musica di Claude Debussy
La Luna, vista con gli occhi dei bambini, forse è la Luna che saluta prima di dormire. O forse no, è la Luna dei capricci, dei "domani", dei "perché", dei "forse" e dei "ma"... Oppure è una Luna che si mangia per davvero: una Luna al gusto di Luna! Il maestro Roberto Paruzzo al pianoforte interpreta timbri, armonie, colori e poesia di Claude Debussy. Con QR Code.
• Ma che musica! Brani di classica e jazz da ascoltare e da guardare secondo la music learning theory di Edwin E. Gordon / a cura di Andrea Apostoli
Libro con CD destinato ai bambini da 0 a 6 anni. Le musiche proposte sono state scelte per fornire stimoli musicali di breve durata e di grande varietà stilistica, perciò utili allo sviluppo della musicalità dei più piccoli. Dalle ricerche di Gordon sappiamo quanto sia fondamentale ascoltare musica di qualità durante i primi anni di vita, perché consente ai bambini di crearsi quel "vocabolario sonoro" utile, successivamente, per capire e apprezzare la musica e per avvicinarsi al canto e allo studio strumentale. Nel CD brani di Albenitz, Corea, Grieg, Muldowney, Berlin, Weber, Ravel, Speer, Mozart, Mussorgsky, Debussy, Stravinsky, Saint-Saens, Britten, Ibert.
Libri della settimana: novità, classici e riscoperte
Un libro per approfondire
La storia del rock
di Ezio Guaitamacchi; prefazione di Renzo Arbore
Il rock è una forma d'arte. E in alcuni casi, una forma d'arte suprema paragonabile per valori, influenza e longevità alle più straordinarie espressioni di talento, creatività e fantasia della storia dell'uomo. Ma è una forma d'arte popolare. Indissolubilmente legata a tempi, luoghi e contesti socio-culturali che l'hanno generata. Per capirla, apprezzarla, o amarla ancora di più, questo libro ne racconta la storia. Una storia lunga 60 anni e che inizia il 5 luglio 1954, nel giorno in cui Elvis Presley ha inciso a Memphis il suo primo singolo. Ma che ha radici più lontane e profonde, tra il continente africano e la cultura e le tradizioni anglo-scoto-irlandesi. Da allora, sino a oggi, il rock e le musiche a lui connesse o che dal rock si sono sviluppate sono state una colonna sonora fantastica per le vite di centinaia di milioni di giovani (e meno giovani) in tutto il pianeta Terra, accompagnando l'evoluzione dell'uomo del Novecento.
Un libro per piccoli lettori
Romeo Mozartin e la frutta canterina
di Chiara Lorenzoni; illustrazioni di Francesca Dafne Vignaga
Romeo è un musicista assatanato, ha la casa piena di strumenti, non fa che suonare da mattina a sera. Topazio è un coltivatore appassionato, ha un frutteto pieno di mele, e la sfortuna di abitare vicino a Romeo. Riusciranno mai ad andare d'accordo? Forse sì, con risultati imprevedibili...
Età di lettura: da 5 anni.
Un saggio da recuperare
Al buio si ascolta meglio: la musica nelle orecchie degli scrittori
di Luigi Garbini
In che modo gli scrittori parlano di musica? La relazione che intercorre tra la scrittura letteraria e quella musicale, mentre mette in luce i malintesi dell'orecchio, mostra nel contempo una via per l'ingresso nel mondo dei suoni. In specie quel mondo che si è aperto con l'irruzione nel panorama della musica di Ludwig van Beethoven. Da quel momento, sembrano dire gli scrittori, la musica ha cominciato ad intrattenere una relazione privilegiata con l'oscurità, e da allora al buio si ascolta meglio.
Per il prestito è necessario contattare la biblioteca, scrivendo a biblioteca@lacasadellamusica.it oppure telefonando al numero 0521/031174.