Questa settimana i bibliotecari di Casa della Musica propongono al proprio pubblico la seguente selezione:
 
Proposta 1: I Lombardi alla Prima Crociata di Giuseppe Verdi  
Invito all’Opera 
- 
I 	Lombardi alla Prima Crociata / di Giuseppe Verdi; Coro del Circuito 	Lirico Lombardo; Orchestra I Pomeriggi Musicali; direttore Tiziano 	Severini, interpreti: Dimitra Theodossiou, Francesco Piccoli (DVD)
 
- 
I 	Lombardi alla Prima Crociata. Programma 	di sala del Teatro alla Scala; stagione d’opera 	1985-86
 
- 
Tutte 	le opere di Verdi: guida critica / Charles Osborne
 
- 
Il 	manuale di Verdi: una guida critica a tutte le opere con trame, 	notizie, racconto musicale / Luciano Zeppegno
 
 
Proposta 2: Eric mano lenta
Vita e musica del chitarrista Eric Clapton
- 
L'autobiografia 	/ Eric Clapton
Un 	chitarrista leggendario, un uomo tormentato, un'icona del rock. 	Questo emerge dall'autobiografia di un musicista che ha avuto il 	mondo ai suoi piedi ma ha rischiato di perdere se stesso. È la 	storia di un sopravvissuto, quella che Eric Clapton; di chi è 	sopravvissuto all'alcolismo e alla tossicodipendenza, alla scomparsa 	di amici come Jimi Hendrix e John Lennon, alla tragica morte del 	figlio Conor. Dalle prime esperienze amorose alla relazione, 	culminata in un burrascoso matrimonio, con Pattie Boyd, moglie del 	Beatles George Harrison, la donna che gli ha ispirato la splendida 	"Layla"; dal tempo in cui le scelte sbagliate erano per 	lui la norma, alla fondazione dell'Antigua Crossroads Centre, una 	clinica di disintossicazione per alcolisti; dalla prima chitarra, 	cui si aggrappò per evadere da un'adolescenza difficile, segnata 	dal suo essere figlio illegittimo, a quando sui muri di Londra 	comparve il graffito "Clapton is God". C'è la sua musica, 	sintesi di un travagliato percorso artistico ed esistenziale, con 	pezzi come "Sunshine of Your Love", "Wonderful 	Tonight" e "Tears in Heaven", divenuti veri e propri 	inni per generazioni di fan. La sua vita, un'altalena che oscilla 	tra la passione creativa e la lotta autodistruttiva contro demoni 	privati, si svela in queste pagine, in cui Clapton scrive senza 	filtri né riserve, senza falsi pudori e con intensità. 
 
- 
461 	Ocean Boulevard / Eric Clapton (CD)
 
- 
Unplugged 	/ Eric Clapton (CD)
 
 
Proposta 3: Alla scoperta di... (per i bambini)
Guida illustrata ai segreti della musica: generi, epoche, strumenti, opere e compositori 
- 
Il 	libro della musica / Gallucci Editore (con CD)
Un 	viaggio coinvolgente attraverso la storia della musica e dei suoi 	creatori, dal primo rullo di tamburi all'elettronica.
 
- 
Tutto 	sulla musica! / Michaël Rosenfeld (con CD)
Altro 	che difficile e noiosa! La musica sprigiona una ricchezza di 	emozioni da non perdere. Per accedere ai piaceri musicali bastano 	poche, semplici nozioni, finalmente alla portata di tutti. Per 	capire sulla sua scrittura: chiavi, pentagrammi, note, timbri, 	melodie, modo maggiore, modo minore, tonalità, accordi. Per 	conoscere tutto delle grandi famiglie degli strumenti: fiati, archi, 	percussioni. Per sapere tutto della storia della musica, dalle 	origini ai nostri giorni, una gallerìa di ritratti dei più grandi 	compositori: Vivaldi, Bach, Mozart, Haydn, Chopin, Schubert, 	Beethoven, Wagner, Debussy, Ravel. Senza dimenticare il leggendario 	jazz di Bessie Smith e Miles Davis! 
 
- 
La 	musica a piccoli passi / Fausto Vitaliano 
Che 	cos'è la musica? Com'è nata e perché? La musica è una delle più 	antiche forme di comunicazione e, con tutta certezza, precede la 	nascita della parola scritta. La sua storia ha accompagnato non solo 	il cammino dei singoli individui, ma la cultura e la civiltà 	dell'intero genere umano. Conoscere la musica e la sua evoluzione 	significa conoscere noi stessi, la nostra storia. Per avvicinarsi a 	questa forma d'arte non è necessario avere compiuto prestigiosi 	studi o disporre di chissà quale preparazione. È sufficiente la 	nostra sensibilità, che aggiunge a ciò che ascoltiamo un 	significato per certi versi inspiegabile e misterioso. 
 
 
Libri della settimana: novità, classici e riscoperte
 
Un libro per approfondire 
Circuiti del tempo: un percorso storico-critico nella creatività musicale elettroacustica e informatica
di Agostino Di Scipio  
 
Viviamo in un mondo iper-tecnologizzato, in spazi e ambienti dove quasi ogni frammento d’esperienza viene mediato da stratificazioni elettroniche composite. Anche fare musica implica risorse e supporti tecnici molteplici, criteri funzionali eterogenei ma sovrapposti e interagenti, un tempo considerati estranei ad ogni dimensione propria del musicale. L’emergere di questa ‘condizione tecnologica’ dell’odierno vivere individuale e collettivo, incarnata in profonde mutazioni cognitive e sensoriali, è stato accompagnato e spesso anticipato da nuove pratiche musicali, da esperienze capaci di restituirne i tratti essenziali nella forma di peculiari costellazioni estetiche e di ingegnose soluzioni tecniche. Questo libro prova a raccontare l’insieme di tali esperienze, senza dimenticarne le derive più ‘indisciplinate’ e sperimentaliste. Si tratta non tanto di una storia della musica elettroacustica e informatica quanto di un percorso attraverso le forme della creatività tecnologico-musicale intese come figure di un’ampia transizione storico-culturale: dalla tarda modernità alla post-modernità, fino alle soglie del contemporaneo, quando si rivela l’individuazione di pratiche sonore non più pensate necessariamente come musica.
 
Un libro per piccoli lettori 
Oh! Un libro che fa dei suoni
di Hervé Tullet
“Questo è un libro sonoro: appoggi il dito sulla pagina e i suoni li fai tu!” Il libro di Tullet diventa un compagno di giochi che stimola la fantasia, stupisce e coinvolge.
Età di lettura: da 3 anni.
 
Un libro da recuperare
Madonna: un'icona di musica, moda, arte, stile, cinema e cultura popolare
di Massimiliano Stramaglia
Il fenomeno Madonna investe molteplici ambiti della cultura contemporanea: il sistema della musica pop (o commerciale), con le sue forme subculturali di matrice rock, punk e underground; il sistema della moda, che include il transito dallo street style sino al culto delle griffe e del glamour più eccentrico e smodato; il sistema socio-politico, con una chiara inclinazione alla lotta contro il patriarcato, il sessismo, l'ageismo e l'esaltazione dei temi del post-femminismo e della solidarietà fra popoli e nazioni. Non da ultima, la cultura universitaria, dal momento che gli intellettuali scrivono di Madonna almeno dal 1992 e la riflessione critico-accademico-giornalistica sul suo personaggio non si è mai arrestata, includendo analisi di tipo sociologico, psicologico, economico-aziendale e, infine, pedagogico. Questo libro propone una chiave di lettura nuova e insolita dell'icona del pop più amata degli ultimi decenni: l'approccio transdisciplinare prescelto conduce a delle griglie di interpretazione suggestive e altamente attendibili, quali la teoria dei codici affettivi, quella linguistica, socio-linguistica e della comunicazione, e la teoria sociologica pura, all'interno di una cornice di indubbia marca pedagogica.
 
 
Per il prestito è necessario contattare la biblioteca, scrivendo a biblioteca@lacasadellamusica.it oppure telefonando al numero 0521/031174.